![]() |
Quote:
Nevioc te attualmente quale versione hai, a gravità o a pressione? |
Quote:
Quote:
------------------- Quote:
Per l'acido citrico la vedo dura trovarlo nella mia zona a poco.. Enoteche e Farmacie ormai son diventate roba da VIPS... Quote:
|
Quote:
Uso il sistema a pressione (monotubo), creando la pressione necessaria iniettando l'acido sul bicarbonato. |
Ok come altezza ci sei, io la tenevo a 1.60m ed andava bene, forse il problema è l' aceto che alla fine si diluiva troppo, ma se riesci a fare il sistema a percolazione sei apposto!
Comunque per quanto riguarda l' acido, prova a diluire il muriatico a concentrazioni blande come quelle dell' aceto, almeno risparmi sicuramente e la reazione avviene in maniera molto più pulita ed efficiente. Tanto non è il nome dell' acido che ne fa la pericolosità, ma la concentrazione e se il muriatico lo diluisci parecchio ti trovi con...l' acqua della piscina!:-) L' aceto ha una bassa concentrazione di acido acetico e non è pericoloso, ma ti assicuro (esperienze di laboratorio) che l' acido acetico concentrato è un acido a tutti gli effetti... |
Quote:
|
No no, l' aceto è una "miscela" organica di più sostanze chimiche (come il vino ad esempio) tra i quali c'è anche l' acido acetico (non ricordo a che percentuale ma comunque bassa).
questa è la reazione per aceto-bicabonato NaHCO3 + aceto, (CH3COOH) che sarebbe acido acetico, reagiscono: HCO - + CH3COOH >>>> H2CO3 + CH3COO- H2CO3 ti decompone immediatamente a CO2 + H2O |
Ah ok ci sono. Ho sentito che l'aceto ne contiene il 6%
|
Oggi pomeriggio ci siamo accavallati un po’ coi post arrivando io sempre con qualche minuto di ritardo… -04
Volevo chiedere a Esox87, che è pratico di tavole periodiche, quanta acqua (H2O) si produce dalla reazione acido citrico bicarbonato oltre naturalmente al liquido di soluzione (poca immagino), forse potrei alzare sensibilmente la concentrazione! #24 ------------------------------------------------------------------------ Vorrei riassumere un po’ il sistema a caduta che ho usato per 7 mesi con grande soddisfazione e ripubblico lo schema un po’ rivisto: http://s2.postimage.org/1tngpndr8/CO2_bis.jpg Faccio notare che la posizione sopralevata dell’acido rispetto l’acquario serve solo se il sistema di diffusione della co2 richiede una certa pressione come la porosa, mentre se si usa un sistema a depressione come inserire il tubicino nell’aspirazione della pompa oppure il sistema Venturi, non l’ago inserito nel tubo (poca depressione) ma il tubicino nel tubo, (non provato), possiamo abbassare l’acido al livello dell’acquario appendendolo nascosto dietro ad esso (testato). http://s2.postimage.org/1topd5r38/Immagine.jpg http://s2.postimage.org/1toso8g2s/Immagine3.jpg L’importante che l’acido stia più in alto almeno di un metro rispetto al reattore. |
Ma inserendo Co2 in aspirazione non si compromettono i batteri del filtro? Ci avevo pensato per avere uno scioglimento maggiore di carbonio ma poi non ho mai attuato, non sapendo i risvolti effettivi.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl