AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXIV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472)

Rox R. 15-01-2011 23:52

Quote:

Originariamente inviata da Mate (Messaggio 3380773)
anche la mia vasca è da 100L!!
io per evitare rogne col contabolle l'ho messo a valle di due rubinetti a spillo, in modo da farlo lavorare a bassa pressione!!


Potrebbe essere una buona idea. Io ne avevo avuta una simile.
L'ho scartata per non avere altri punti di possibili perdite.

Ho preferito rischiare il cedimento del deflussore, visto che costa solo 1 euro.
Adesso ne ho due: uno rinforzato con silicone e nastro isolante, che uso normalmente; un altro già preparato con la colla a caldo, nel caso dovesse cedere il primo.

Finora non è stato necessario, sembra che il primo regga bene. Sta lì da parecchi mesi, ormai.
Oltretutto, il mio sistema di diffusione mi porta a tenere la bottiglia sempre a pressioni molto alte, vicino al massimo possibile per i lieviti.
Per questo non fa schiuma.

Se vuoi vedere il mio acquario di casa, sto per inserire una foto nell'apposita area del sito.
Spero di capire come si fa. Mi sono registrato da pochissimi giorni, e sono ancora decisamente imbranato.

Rox R. 16-01-2011 01:17

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3381268)
Interessante rox, appena pubblicano l'articolo manda il link.


Senz'altro!#70

Quote:

Io sono uno di quei tipi che preferisce cambiare l'acqua mettendo piu gel, fino ad adesso mi trovo bene.

Lo facevo anch'io, e forse riprenderò a farlo. Come dicevo, ci sono pro e contro.
Il problema principale è il cambio di stagione, poi ti spiego...

Quote:

Un paio di domandine : Quanto bicarboato si deve mettere ? Piu ne metto meglio è o ad un certo punto è dannoso?

Non so se è dannoso, e non so a che punto lo dovrebbe diventare.
Quello che ho sperimentato personalmente è che è... inutile.

Una volta ne misi due cucchiaini invece di uno; la durata fu la stessa, ma la partenza mi sembrò più lenta. Forse era un impressione...

Attento! Per "cucchiaini" intendo quelli piccoli da bar, per il caffè, non quelli da the, che si comprano con le altre posate da cucina.
Di quelli ce ne vuole solo mezzo.

Quote:

la temperatura della bottiglia inflisce sulla produzione?

Eccome! e qui si parla del cambio di stagione...
D'estate, con 30°, metto 4 fogli di colla di pesce. Il malloppone risulta ben compatto.
D'inverno ne metto solo 2, lasciando il gel più liquido, più solubile.

In questo modo riesco a compensare la differente efficienza dei lieviti, che sono indiavolati a luglio ed assopiti a gennaio.

Nei grandi supermercati, a 4 o 5 Euro, si trovano borse termiche per bottiglie fino a 2 litri.
Esempio: http://www.yesmarket.it/sp00352_0000.jpg
Sono concepite per il pic-nic e la spiaggia, ma vanno benissimo per la nostra CO2.

La fermentazione è lievemente esogena, quindi isolando la bottiglia riesci a guadagnare 2 o 3 gradi.
Non è molto, ma quando l'ambiente e a 20 - 21 fa una bella differenza per i lieviti.
La bottiglia sta quasi sempre sul pavimento, che è la zona piu fredda della stanza.

Infine, la sacca termica nasconde tutto. Quel miscuglio torbido non è certo decorativo. :-)

brias 16-01-2011 10:57

buongiorno ragazzi. volevo chiedervi una cosa. ieri ho provato a fare per la prima volta una bottiglia da 0,5lt di co2 a gel. sono passate quasi 24ore ma ancora non è andata in pressione (non è ancora diventata rigida) io vedo che la reazione è in atto perchè c'è un pò di schiumetta sopra e dal gel vengono su delle "bollicine". non penso ci siano perdite anche perchè l'unico punto in cui potrebbe esserci è sul tappo, ma ho fatto anche un prova con acqua e sapone.
io ho pensato sia per la temperatura forse un pò troppo bassa. secondo voi se passo a quella lievito e zucchero succede la stessa cosa? grazie

Mate 16-01-2011 12:53

ho avviato già da 2 ore seguendo alla lettera Rox, ma non va in pressione!!fa qualche bolla al minuto ( 6-7 )....
la bottiglia è fresca...non è che ho messo troppa acqua fredda e due bicchieri di acqua bollente non sono riusciti a riscaldare?

Mate 16-01-2011 14:13

forse ho risolto...ho levato un po' di parte liquida, scaldato, aggiunto 2 cucchiaini di zucchero un po' di lievito, e ho reinserito scaldando così tutta la bottiglia..ora sembra partito bene!!

quanto ci mette ad andare a regime?per ora ogni tanto aumenta, ma di poco....ma credo sia normale nelle prime ore!comunque la porosa in legno fa schifo...dopo una settimana non funziona più bene...domani passo al sistema fatto a partire dal deflussore per flebo!!

Rox R. 16-01-2011 18:11

Quote:

Originariamente inviata da brias (Messaggio 3381629)
...io vedo che la reazione è in atto perchè c'è un pò di schiumetta sopra e dal gel vengono su delle "bollicine". non penso ci siano perdite...


Ci sono sicuramente, invece.
Se vedi i lieviti che producono CO2 e dall'altra non esce nulla, da qualche parte deve andare a finire.

Io non so dov'è la perdita, ma c'è di sicuro. Tubo danneggiato?...

Rox R. 16-01-2011 18:32

Quote:

Originariamente inviata da Mate (Messaggio 3381991)
forse ho risolto...ho levato un po' di parte liquida, scaldato, aggiunto 2 cucchiaini di zucchero un po' di lievito, e ho reinserito scaldando così tutta la bottiglia..ora sembra partito bene!!


Quando mi viene troppo fredda, io uso il phon per accelerare i tempi.

Quote:

quanto ci mette ad andare a regime?per ora ogni tanto aumenta, ma di poco....ma credo sia normale nelle prime ore!comunque la porosa in legno fa schifo...dopo una settimana non funziona più bene...domani passo al sistema fatto a partire dal deflussore per flebo!!

Che cosa intendi per "sistema a partire dal deflussore"?...
Il deflussore è solo un tubo, un mezzo di trasporto. Molto comodo perchè ha già tutto, ma rimane sempre un un semplice condotto.
Senza aver ancora letto il mio articolo, non puoi sapere come nebulizzare il gas senza uso di porose, reattori, diffusori vari... -d07

A meno che... tu non abbia avuto la mia stessa idea! -86

brias 16-01-2011 18:57

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3382497)
Quote:

Originariamente inviata da brias (Messaggio 3381629)
...io vedo che la reazione è in atto perchè c'è un pò di schiumetta sopra e dal gel vengono su delle "bollicine". non penso ci siano perdite...


Ci sono sicuramente, invece.
Se vedi i lieviti che producono CO2 e dall'altra non esce nulla, da qualche parte deve andare a finire.

Io non so dov'è la perdita, ma c'è di sicuro. Tubo danneggiato?...

se ci fosse una perdita nel tubicino della flebo o nel deflussore questo dovrebbe perdere l'acqua all'interno (quella che si usa per contare le bolle), o sbaglio? invece l'acqua resta lì dov'è...

mouuu11 16-01-2011 22:28

Intendeva usando la membrana del deflussore...
Grazie per la speiegazione , avevo capito questa cosa infatti si mette in frigo per mantenerlo il lievito.
Brias ma la chiudi la rotellina del deflussore? perchè se la lasci aperta è logico che non va in pressione

brias 17-01-2011 01:29

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3382987)
Brias ma la chiudi la rotellina del deflussore? perchè se la lasci aperta è logico che non va in pressione

si la chiudo...

comunque ho trovato il problema: il tappino che si trova in basso al deflussore è difettoso, non chiude bene. molto probabilmente la co2 usciva da lì... domani riprovo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10747 seconds with 13 queries