AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vasca a L in legno "resina" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212005)

sedano 09-10-2010 01:24

Nooo ma avete abbandonato la discussione? Com'è andata a finire? Mi interessa sta cosa della vasca in vetroresina! Ma sapete se qualcuno le fa qui in Italia? Vorrei comprarne una da mettere in terrazzo, forse sarebbe meglio per la temperatura nel senso che sarebbero meglio coibentate rispetto alle classiche in vetro, che ne dite?

Federico Sibona 09-10-2010 10:27

sedano, questo lo hai già visto? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...sca_resina.asp
Però se ho capito bene a te non interessa tanto la costruzione, ma l'acquisto ;-)

sedano 09-10-2010 22:06

Si esatto, sono interessato all'acquisto, avevo già visto l'articolo, ho discreta manualità con il legno ma il problema è la resina. Dici che il discorso della coibentazione sia giusto o no?

aengusilvagabondo 13-10-2010 11:10

Ciao ,come ti ha già detto Federico ,non so a chi potresti rivolgere per acquistare una vasca in legno,purtroppo in Italia è una tecnica ancora poco sviluppata ,forse per pregiudizi dovuti al fatto che il legno non puo contenere acqua:-D
Ma come gia detto molte volte il legno fa solo da supporto,la resina fa da impermeabilizzante
Ultimamente mi sono cimentato in un 210x78x80 ,usando il sistema a doghe che a mio parere lo reputo il migliore sistema
Lo dico tranquillamente,dopo ben 3 vasche in legno e in ultimazione la quarta penso che qualche cosa ho appreso.
Se Ancis50 mi ascolta vorrei anche un suo parere a riguardo:
L ultima vasca come dicevo poc anzi l ho costruita con gli stessi criteri della terz ultima (la struttura in legno) mentre per l impermeabilizzazione ho fatto qualche modifica:
1) la sigillatura delle pareti di compensato marino le ho fatte mescolando a basse concentrazioni aerosil+resina poliestere ,formando una mielata che ho colato per tutta la lunghezza delle connessioni
La vasca l ho tenuta inclinata ,in questo modo ho creato un cordolo continuo per tutta la sua lunghezza.
La resinatura ,ho usato sempre poliestere piu mat 400- 600 ,dipende dalle zone da coprire
Due mani di resina+due mani di Mat
L impermeabilizzazione finale per prevenire effetti osmotici,ho usato gelcoat epossidico nero ,in questo modo mi risparmio una mano di epossidico per fissare il colore acrilico.
La vasca ora è in attesa del vetro e andrà ad occupare l ultima zona della sala al posto di una in vetro 200x60x60
Ho voluto farla per avere tutte vasche uguali e vi posso garantire che sono ancora tutte integre

http://s3.postimage.org/mlzX0.jpg

http://s3.postimage.org/mlCr9.jpg

http://s3.postimage.org/mlHqr.jpg

sedano 13-10-2010 11:44

Io mi fido del sistema e mi piacerebbe farmene una, per la struttura in legno non avrei problemi ma per la resina si non avendola mai usata. Secondo te è giusto il discorso che usandola come vasca da esterno sarebbe meglio coibentata rispetto ad un tutto vetro?

aengusilvagabondo 13-10-2010 11:52

Se per esterno intendi fuori in giardino ,penso proprio di si ,il sistema a doghe si presta anche bene perchè siccome le doghe sono spesse 3 cm ,lo spazio tra una e l altra lo puoi riempire con polistirolo
Se ne era parlato molti post indietro anche con Ancis50 se non scordo
Il legno sente prima gli sbalzi di temperatura ,specialmente se la vasca è fatta con compensato marino da 4-5mm rivestita in resina

sedano 15-10-2010 01:19

Si ho un terrazzo molto grande con una parte coperta e riparata da pioggia e vento, sarebbe il posto ideale, alleverò degli Orconectes Limosus e nonostante sopportino temperature prossime allo zero fino a 30 gradi, vorrei comunque avere un acquario ben coibentato. Per un 80x40h5 che spessore del legno dovrei usare? Legno marino giusto?

aengusilvagabondo 15-10-2010 08:44

Per una vasca di quelle dimensioni puoi tranquillamente usare del compensato da 5mm (marino sarebbe meglio ma non obbligatorio) senza doghe rinforzanti,lo rinforzi solo perimetralmente alla base e sopra con listelli 1x1cm e fuori idem ,usi i listelli come dima per lo spessore ,metti un pannellino di polistirolo di spessore qualche mm in meno e chiudi con del compensato da 2-3mm

aengusilvagabondo 23-11-2010 20:12

Vi metto l ultima vasca in resina terminata ad uso Malawi
Come accennato anche questa è stata costruita usando la gabbia con listelli 3x7 ,questa volta pero' visto che il metodo è ormai standardizzato mi sono fatto aiutare da un amico falegname e nelle ore serali con l uso di spinette e attrezzatura professionale l abbiamo realizzata
In questo modo mi sono risparmiato la lunga fila di viti e calcoli per non farle incrociare.
L interno come ho fatto per la precedente è statorivestito con compensato da 5mm
Ho usato la resina poliestere e l aerosil per sigillare tutte le connessioni pannello/pannello ,sucessivamente ho dato la prima mano di poliestere ,la seconda di tessuto e poliestere ,la terza di poliestere e la finale ho usato il gelcoat nero gia paraffinato al posto della solita mano di epossidica
l ultima pano di epo o gelcoat è importante per prevenire i processi di osmosi
Il vetro è stato siliconato come sempre dall interno usando 2 buoni cm di appoggio per la siliconatura
La prova di tenuta ha durato una settimana come pure una settimana è durato il lavaggio con carboni
L avvinamento della vasca è stato facilitato perchè ho usato i cambi d acqua delle due vascone che sono in sala e ,avendo gia due filtri estrni maturi ,le analisi dei NO2 ,NO3 erano gia ottime
Ora in sala ci sono solo vasche in legno e qdesso posso considerarmi veramente soddisfatto

http://s2.postimage.org/sb5gh44/image.jpg

http://s2.postimage.org/sg42ilg/image.jpg

http://s2.postimage.org/shrlv38/image.jpg

http://s2.postimage.org/sjf57l0/image.jpg

http://s2.postimage.org/sl2ok2s/image.jpg

http://s2.postimage.org/sodr92c/image.jpg

http://s2.postimage.org/sroty1w/image.jpg

http://s2.postimage.org/suzwn1g/image.jpg

http://s2.postimage.org/swnfzj8/image.jpg

http://s2.postimage.org/szyiois/image.jpg

http://s2.postimage.org/t1m210k/image.jpg

http://s2.postimage.org/t39ldic/image.jpg

http://s2.postimage.org/t887ezo/image.jpg

sedano 23-11-2010 21:10

Ma che spettacolo!!!! Ma per curiosità, il supporto in che materiale è? Con tutti quei litri e sassi peserà un bel po!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07743 seconds with 13 queries