AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Per "xaquaisti"... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199111)

Amstaff69 03-06-2009 09:29

Scusami INK....ma batteri che non si staccano spazzolando...? #24

Amstaff69 03-06-2009 15:09

Mi sovviene un'ulteriore considerazione:
forse una delle ragioni per le quali il metodo non decolla completamente è proprio questo che stiamo constatando.
Ovvero mancano dei riferimenti; dei punti fermi ("se capita così è per questo, dunque fai quello"); dei referenti...
Forse Xaqua ci dovrebbe pensare un pò a questa cosa e non lasciare ognuno a se stesso...

Auran 03-06-2009 15:23

Ma Alexalbe è presente su Ap?

Amstaff69 03-06-2009 15:53

Un tempo mi pare...certo che sarebbe decisamente utile...ma evidentemente ha altro da fare... #07

maxcc 03-06-2009 19:30

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
Un tempo mi pare...certo che sarebbe decisamente utile...ma evidentemente ha altro da fare... #07

si potrebbe mandare un mp #24

ALGRANATI 03-06-2009 20:37

qualcuno gli mandi un email sul forum xaqua ;-)

Amstaff69 03-06-2009 21:28

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
qualcuno gli mandi un email sul forum xaqua ;-)

Fatto....sul serio! ;-)

Chissà mai...

Nel frattempo, possibile che "solo" Paolo Marzocchi usi con criterio (ed i noti risultati) il sistema...? #24

ALGRANATI 03-06-2009 21:33

c'era moses :-D :-D #23

Ink 03-06-2009 21:47

ALGRANATI, già, potremmo mandare una mail a lui :-D :-D :-D :-D

Amstaff69, sì, secondo me sono proprio batteri... a me si trattava di aggregati tra il verde ed il nero misto ciano e con l'aspetto di alghe, ma sono proprio batteri.
Ho già letto anche in forum stranieri, tipo zeovit o reefcentral, che in caso di formazione di questi aggregati bisogna stare su dosi più basse finchè non scompaiono... sono verosimilmente derivanti dal deposito di fosfato inorganico sulle rocce, per cui i batteri si sviluppano più selettivamente su questo. Bisogna dare il tempo di consumarlo tutto senza creare scompensi... probabilmente è il motivo per cui tanto più una vasca è vecchia, tanto più tempo ci mette a produrre risultati positivi.

Il problema fondamentalmente è che è impossibile consigliare sulla gestione di questi sistemi, ci vuole seriamente culo, nel senso che senza avere la vasca sotto occhio tutti i giorni e conoscerla a fondo, è impossibile consigliare su una cosa così fine... Io stesso ho avuto più volte consigli da alexalbe, ma non sono riuscito ad ottenere nulla, se non un'allevamento di turbellaria... mentre ora con zeovit e senza alcun consiglio, le cose sembrano andare meglio...(sgrat, sgrat...)

Amstaff69 03-06-2009 22:00

Da assoluto ignorante mi sfugge però una cosa INK:
i batteri (o, meglio, la loro accresciuta riproduzione) non dovrebbe proprio accentuare il consumo di fosfato? Sennò che senso avrebbe il sistema?
Forse proprio per il tuo ragionamento...allora si dovrebbe usare più Bio P, come ho letto sul Forum xaqua in questi casi?
La cosa "strana" è che se leggi il manuale xaqua...dice che il sistema non può creare scompensi o crash...perchè utilizza solo quanto è presente in vasca, quasi quindi non vi fossero aggiunte di C... #24
La cosa mi sembra più "pubblicitaria" che altro...ma certo, se uno lo scrive (e sapendo che "Alexalba" non è proprio un incapace...), dovrebbe anche essere "quasi" vero...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08643 seconds with 13 queries