![]()  | 
	
		
 nulla, ma chi le usa ci spruzza sopra il plastivel o la resina epossidica, altrimenti marciscono presto. ;-) 
	 | 
		
 perfetto, che dici...quei prodotti si trovano anche su e-bay a buon prezzo? 
	che mi dici per l'ultima altra domanda.... "se trovassi legni in un boschetto o su un ruscello, non so da che pianta provengono, come faccio a capire la durezza del legno e se può essere o meno adatto all'acquario?nell’immagine postata da me sopra quali potrebbero andare bene?"  | 
		
 Quote: 
	
 Quote: 
	
  | 
		
 Qualcuno ha mai provato con radici o rami di leccio? Potrebbero andare? Non mi sembra di aver trovato nulla nel forum a riguardo. 
	 | 
		
 il leccio è una specie di quercia (quercus ilex), per cui penso che in acquario non dovresti avere problemi. l'unica cosa è che devi stare attento che all'interno dei rami non ci siano fenomeni di marcescenza. negli ultimi anni è sotto l'attacco di un coleottero minatore, mischiati insieme al truciolo ci sono anche le feci delle larve... 
	 | 
		
 taro grazie dell'avvertimento. Comunque quando troverò qualcosa in natura, dopo il tempo di essiccamento e l'elimenazione della corteccia provvederò alla bollitura nella speranza di elinare anche eventuali minatori e larve! ;-)  A quel punto verificherò anche eventuali marciumi. 
	 | 
		
 i marciumi li vedi a colpo d'occhio... manca la zona interna del ramo!  
	http://www.forestpests.org/hungary/jewelcf.html  | 
		
 Ciao a tutti! 
	Ho letto tutto il post e mi chiedevo.. come è andato l'esperimento con l'edera? Qualcun'altro l'ha usata? Quanto al bambù, io ne ho 9 canne in acquario che ho comprato all'Ikea. Sei sono lì da novembre ma tre derivano dall'acquario precedente e sono in acqua per circa 40cm da marzo dell'anno scorso più o meno. Eccetto una che sta ingiallendo dalla parte della punta che sta fuori dall'acqua (ho un acquario aperto), tutte le altre sono belle verdi e via via mi fanno più foglie. Questa è la foto dell'acquario http://img63.imageshack.us/img63/6315/acquario2.jpg Non le ho trattate con nessun prodotto prima di metterle dentro perchè non sapevo che si dovesse fare. Non vorrei parlare a voce troppo alta ma.. per ora resistono bene.  | 
		
 nemo.farfalla, il bambù citato nel post è quello classico che viene alto. 
	e quindi in acquario dsi mette solo una parte tagliata e quindi morta.. il bambù che hai te(chiamato lucki bambù nei negozi) è invece vivo ovviamente.. per questo nno gli devi dare niente..anche perchè se lo ricopri di plastivil crepa.. ce lo avevo anche io nell'acquario e andava alla grande... l'unico problema è beccare la misura giusta..visto che nno si può tagliare  | 
		
 Aggiornamenti con l'edera? Vorrei qualche info, penso sia il legno più facile da trovare in natura e uno dei più belli per l'acquario viste le sue forme. 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl