AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   iapo's elos mini -AGGIORNAMENTO CON FOTO ROCCIATA! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166557)

iapo 22-04-2009 13:35

grazie LukeLuke, , adesso cerco questi prodotti ma credo di doverli prendere su internet perchè nei negozi non ci siamo.....

Le resine le ho inserite subito assieme alle rocce (al massimo il giorno dopo) per cui il valore iniziale non l'ho misurato....

Per il sale sono sceso dal 35 x 1000 al 34 x 1000...è normale....forse il sistema di osmo regolazione mi ha rabboccato troppo???? In effetti stamattina ho notato che la sump era stata rabboccata oltre il livello settato con la sonda.....se tanto mi da tanto stasera se andrò a misurare ancora la salinità sarà ancora più bassa..... #24

iapo 22-04-2009 13:35

grazie LukeLuke, , adesso cerco questi prodotti ma credo di doverli prendere su internet perchè nei negozi non ci siamo.....

Le resine le ho inserite subito assieme alle rocce (al massimo il giorno dopo) per cui il valore iniziale non l'ho misurato....

Per il sale sono sceso dal 35 x 1000 al 34 x 1000...è normale....forse il sistema di osmo regolazione mi ha rabboccato troppo???? In effetti stamattina ho notato che la sump era stata rabboccata oltre il livello settato con la sonda.....se tanto mi da tanto stasera se andrò a misurare ancora la salinità sarà ancora più bassa..... #24

thecorsoguy 22-04-2009 14:00

Ti rispondo qui, se ho ragione potrebbe essere utilie anche ad altri. Per darti una risposta precisa mi servirebbe una foto, ma ti propongo un paio di scenari.

La domanda é: dove si trova la fine del tubo che va dalla pompa di rabbocco alla sump?

La posizione giusta é sopra la sump, piú in alto del livello massimo che raggiunge l'acqua d'osmosi quando la tanica é piena. Se questa posizione non é rispettata, il principio dei vasi comunicanti ti svuota, anche a pompa spenta, la tanica d'osmosi in vasca.

Gli errori piú comuni sono due:

- Il tubo finisce in sump, sotto il livello dell'acqua. Uno lo fa per evitare schizzi, ma é una trappola. Una volta che la pompa viene spenta, per il principio dei vasi comunicanti l'acqua continua a fluire, facendo in modo che il livello dei due contenutori si pareggi. Ci sono cascato anche io una volta, per non aver verificato la posizone del tubo di rabbocco a rabbocco completato.
- Il tubo finisce in sump, sopra il livello dell'acqua, ma sotto il livello dell'acqua della vasca di rabbocco. Il risultato é che, una volta che la pompa viene spenta, l'acqua continua a fluire, fino a quando il livello della tanica di rabbocco non é sotto il punto in cui finisce il tubo.

Verificami queste due cose, e fammi sapere.

Ciao

Luca

thecorsoguy 22-04-2009 14:00

Ti rispondo qui, se ho ragione potrebbe essere utilie anche ad altri. Per darti una risposta precisa mi servirebbe una foto, ma ti propongo un paio di scenari.

La domanda é: dove si trova la fine del tubo che va dalla pompa di rabbocco alla sump?

La posizione giusta é sopra la sump, piú in alto del livello massimo che raggiunge l'acqua d'osmosi quando la tanica é piena. Se questa posizione non é rispettata, il principio dei vasi comunicanti ti svuota, anche a pompa spenta, la tanica d'osmosi in vasca.

Gli errori piú comuni sono due:

- Il tubo finisce in sump, sotto il livello dell'acqua. Uno lo fa per evitare schizzi, ma é una trappola. Una volta che la pompa viene spenta, per il principio dei vasi comunicanti l'acqua continua a fluire, facendo in modo che il livello dei due contenutori si pareggi. Ci sono cascato anche io una volta, per non aver verificato la posizone del tubo di rabbocco a rabbocco completato.
- Il tubo finisce in sump, sopra il livello dell'acqua, ma sotto il livello dell'acqua della vasca di rabbocco. Il risultato é che, una volta che la pompa viene spenta, l'acqua continua a fluire, fino a quando il livello della tanica di rabbocco non é sotto il punto in cui finisce il tubo.

Verificami queste due cose, e fammi sapere.

Ciao

Luca

iapo 22-04-2009 14:06

ciao,

la fine del tubo si trova sicuramente sotto il livello sia del livello dell'acqua in rabbocco e sia del livello dell'acqua in sump....quindi travasa da solo.... #12 ...

quindi per evitare tutto questo faccio finire il tubo di mandata dal rabbocco, in cima alla sump sopra i livelli dell'acqua in sump e dell'acqua in vano di rabbocco...

iapo 22-04-2009 14:06

ciao,

la fine del tubo si trova sicuramente sotto il livello sia del livello dell'acqua in rabbocco e sia del livello dell'acqua in sump....quindi travasa da solo.... #12 ...

quindi per evitare tutto questo faccio finire il tubo di mandata dal rabbocco, in cima alla sump sopra i livelli dell'acqua in sump e dell'acqua in vano di rabbocco...

thecorsoguy 22-04-2009 15:25

Esatto.

Beh, non ti preoccupare, é successo credo un pó a tutti. Io me ne sono accorto un giorno perché ero nello studio e la pompa si azionava ogni 2 minuti.

Il tubo era sotto il livello della vasca, quindi sommerso, e subito dopo il rabbocco l'acqua tornava nella tanica.....

Il discorso é subdolo, perché fino a quando la pompa di rabbocco non innesca il tubo sembra che tutto sia a posto. Poi, una volta innescato, il danno, se cosí si puó dire, é fatto.

Luca

thecorsoguy 22-04-2009 15:25

Esatto.

Beh, non ti preoccupare, é successo credo un pó a tutti. Io me ne sono accorto un giorno perché ero nello studio e la pompa si azionava ogni 2 minuti.

Il tubo era sotto il livello della vasca, quindi sommerso, e subito dopo il rabbocco l'acqua tornava nella tanica.....

Il discorso é subdolo, perché fino a quando la pompa di rabbocco non innesca il tubo sembra che tutto sia a posto. Poi, una volta innescato, il danno, se cosí si puó dire, é fatto.

Luca

iapo 24-04-2009 14:03

mmmh...i fosfati restano a 1 ppm....cosa faccio aggiungo altre resine???
Per il calcio e kh mi devono arrivare i prodotti kent....

ma voi le analisi quando le fate??? Io sono a casa solo la sera e la luce non è ideale per i test.....ma i salifert sono attendibili????Come si fa ad essere sicuri dei valori rilevati con i test colorimetrici....? Ci vorrebbe un riscontro oggettivo.... #24

iapo 24-04-2009 14:03

mmmh...i fosfati restano a 1 ppm....cosa faccio aggiungo altre resine???
Per il calcio e kh mi devono arrivare i prodotti kent....

ma voi le analisi quando le fate??? Io sono a casa solo la sera e la luce non è ideale per i test.....ma i salifert sono attendibili????Come si fa ad essere sicuri dei valori rilevati con i test colorimetrici....? Ci vorrebbe un riscontro oggettivo.... #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16929 seconds with 13 queries