![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Alex Murphy, inutile dire che, se punti alle condizioni ideali per tenere i pesci, non sono affatto convinto che un acquario di rossi sia meno impegnativo di un tropicale. La presenza di piante non COMPLICA la gestione ma la SEMPLIFICA (assorbono inquinanti, ossigeneno, ecc.).
La tua "classifica" non ha molto senso (IMHO ovviamente) e personalmente non la condivido. E' inoltre semplicemente falso che un pesce di acqua fredda richieda meno cure. Ci sono pesci più o meno resistenti, ma sei sicuro di tenerli bene solo quando si accoppiano, depongono (o partoriscono) e li accresci senza che abbiano problemi durante lo sviluppo. Fare ciò con i carassi IN ACQUARIO non è la cosa più semplice del mondo. Concludo facendoti notare che se un uomo (aspettativa di vita massima diciamo 100 anni, come dici tu) vive il 25% della sua vita massima (come il tuo pesce rosso), non muore a 70#80 anni come hai scritto, bensì a 25. Non la chiamerei una vita lunga e sana, no? Quote:
|
Alex Murphy, inutile dire che, se punti alle condizioni ideali per tenere i pesci, non sono affatto convinto che un acquario di rossi sia meno impegnativo di un tropicale. La presenza di piante non COMPLICA la gestione ma la SEMPLIFICA (assorbono inquinanti, ossigeneno, ecc.).
La tua "classifica" non ha molto senso (IMHO ovviamente) e personalmente non la condivido. E' inoltre semplicemente falso che un pesce di acqua fredda richieda meno cure. Ci sono pesci più o meno resistenti, ma sei sicuro di tenerli bene solo quando si accoppiano, depongono (o partoriscono) e li accresci senza che abbiano problemi durante lo sviluppo. Fare ciò con i carassi IN ACQUARIO non è la cosa più semplice del mondo. Concludo facendoti notare che se un uomo (aspettativa di vita massima diciamo 100 anni, come dici tu) vive il 25% della sua vita massima (come il tuo pesce rosso), non muore a 70#80 anni come hai scritto, bensì a 25. Non la chiamerei una vita lunga e sana, no? Quote:
|
secondo me, qui c'è solo un grande errore di fondo... io capisco che si abbia la voglia di metter dei pesci e quelli che ci piacciono, ma se non si hanno le condizioni per farlo, non andrebbe fatto, tu continui a ripetere che se non puoi permetterti un acquarione, non puoi fare acquariofilia e non c'è nulla di più sbagliato... io ho un 20lt, con soli gasteropodi, gestione media e tante piante in salute, sono molto soddisfatto dall'acquario, mi diverto ad osservarlo ecc ecc... è chiaro che mi piacerebbe tantissimo metter dei pesci, probabilmente potrei anche farlo un trio di endler (che mi piacciono tantissimo) potrei pure metterlo probabilmente, ma evito, lo spazio mi sembra poco, visto che ho molte piante, potrei mettere un betta, ma d'estate devo raffreddare l'acquario e la corrente generata dalle ventole che uso non fa bene al betta che spesso respira in superficie, quindi evito... il succo del discorso è che le cose si dovrebbero fare coscentemente e solo se si possono fare... io la penso cosi, alla fine se amo gli acquari, li amo in toto, con un cardinale, con un discus o con soli crostacei... se poi parliamo di estetica, di voglia di ved nuotare qualcosa ecc ecc son discorsi diversi, ma che a parere mio vanno un po in contrasto con il mio concetto d'acquariofilia...
Quote:
il danno grosso è che c'è molta disinformazione, che parte proprio dalle alte sfere, non hai idea di quante cavolate abbia letto o sentito da libri o negozianti, cose assurde davvero... ;-) Quote:
|
secondo me, qui c'è solo un grande errore di fondo... io capisco che si abbia la voglia di metter dei pesci e quelli che ci piacciono, ma se non si hanno le condizioni per farlo, non andrebbe fatto, tu continui a ripetere che se non puoi permetterti un acquarione, non puoi fare acquariofilia e non c'è nulla di più sbagliato... io ho un 20lt, con soli gasteropodi, gestione media e tante piante in salute, sono molto soddisfatto dall'acquario, mi diverto ad osservarlo ecc ecc... è chiaro che mi piacerebbe tantissimo metter dei pesci, probabilmente potrei anche farlo un trio di endler (che mi piacciono tantissimo) potrei pure metterlo probabilmente, ma evito, lo spazio mi sembra poco, visto che ho molte piante, potrei mettere un betta, ma d'estate devo raffreddare l'acquario e la corrente generata dalle ventole che uso non fa bene al betta che spesso respira in superficie, quindi evito... il succo del discorso è che le cose si dovrebbero fare coscentemente e solo se si possono fare... io la penso cosi, alla fine se amo gli acquari, li amo in toto, con un cardinale, con un discus o con soli crostacei... se poi parliamo di estetica, di voglia di ved nuotare qualcosa ecc ecc son discorsi diversi, ma che a parere mio vanno un po in contrasto con il mio concetto d'acquariofilia...
Quote:
il danno grosso è che c'è molta disinformazione, che parte proprio dalle alte sfere, non hai idea di quante cavolate abbia letto o sentito da libri o negozianti, cose assurde davvero... ;-) Quote:
|
Quote:
Apparte il fatto che non capisco perchè tu te la prenda con me.....visto che ho solo riportato un mio pensiero.... #13 (poi siamo fra i pochi toscani qui sul forum o sbaglio?) - Il discorso del figlio mi era stato fatto presente qualche risposta fa. - Raga' non vengo mica dai monti con la clava eh, lo so anch'io che il mangime dei nostri pesci o animali domestici è fatto anche di ingredienti di origine animale, però questi ingredienti provengono dagli scarti della lavorazione industriale per alimenti umani....tranne rare eccezioni di aziende con pochi scrupoli......nelle farine di pesce o nelle scatolette o croccantini non ci sono mica il filetto disliscato, costine di maiale o noce di vitello....ci sono il grasso, lische, teste, pelle ecc...ecc... - Ci tengo anch'io alla salute dei miei pinnuti, ho fatto molti sbagli e ne subisco le conseguenze, ho molti animali molto diversi fra loro e sto cercando ormai di farli stare meglio possibile, non avendo la possibilità di trovare sistemazioni alternative (almeno per il momento), magari quello che faccio non sarà il massimo, ma tant'è. - Io non potrei mai dare del vivo come alimento e infatti ho specie che non si nutrono necessariamente di quello. - A volte concordo sia con |Giak| che con Lydia ai neofiti si fa subito un cazziatone tanto che si demoralizzano anche se le loro intenzioni erano buone; - E' vero che un acquario per essere chiamato tale deve avere certe caratteristiche e mi riferisco al quadro/acquario che è stato presentato sul forum dove a mio avviso si rasenta la legalità (vedi legge sul maltrattamento degli animali), perchè qui non è la disinformazione che ha combinato il guaio, qui si è pensato all'acquario solo come un pezzo di arredamento. - Certe specie hanno necessità di spazio, purtroppo chi acquista un acquario solo dopo scopre questo portale, quindi la frittata è già stata fatta, lo si può consigliare per il meglio però senza far venire rimorsi di coscienza e apprezzando magari la buona volontà. Tutti.... o quasi... abbiamo iniziato così. Poi ci si fa le ossa e si impara anche dagli errori, basta non perseverare nel commetterli perchè allora l'acquariofilia va a farsi benedire. Ciao di nuovo a tutti.......Dai...non ve la prendete però!!!! :-) |
Quote:
Apparte il fatto che non capisco perchè tu te la prenda con me.....visto che ho solo riportato un mio pensiero.... #13 (poi siamo fra i pochi toscani qui sul forum o sbaglio?) - Il discorso del figlio mi era stato fatto presente qualche risposta fa. - Raga' non vengo mica dai monti con la clava eh, lo so anch'io che il mangime dei nostri pesci o animali domestici è fatto anche di ingredienti di origine animale, però questi ingredienti provengono dagli scarti della lavorazione industriale per alimenti umani....tranne rare eccezioni di aziende con pochi scrupoli......nelle farine di pesce o nelle scatolette o croccantini non ci sono mica il filetto disliscato, costine di maiale o noce di vitello....ci sono il grasso, lische, teste, pelle ecc...ecc... - Ci tengo anch'io alla salute dei miei pinnuti, ho fatto molti sbagli e ne subisco le conseguenze, ho molti animali molto diversi fra loro e sto cercando ormai di farli stare meglio possibile, non avendo la possibilità di trovare sistemazioni alternative (almeno per il momento), magari quello che faccio non sarà il massimo, ma tant'è. - Io non potrei mai dare del vivo come alimento e infatti ho specie che non si nutrono necessariamente di quello. - A volte concordo sia con |Giak| che con Lydia ai neofiti si fa subito un cazziatone tanto che si demoralizzano anche se le loro intenzioni erano buone; - E' vero che un acquario per essere chiamato tale deve avere certe caratteristiche e mi riferisco al quadro/acquario che è stato presentato sul forum dove a mio avviso si rasenta la legalità (vedi legge sul maltrattamento degli animali), perchè qui non è la disinformazione che ha combinato il guaio, qui si è pensato all'acquario solo come un pezzo di arredamento. - Certe specie hanno necessità di spazio, purtroppo chi acquista un acquario solo dopo scopre questo portale, quindi la frittata è già stata fatta, lo si può consigliare per il meglio però senza far venire rimorsi di coscienza e apprezzando magari la buona volontà. Tutti.... o quasi... abbiamo iniziato così. Poi ci si fa le ossa e si impara anche dagli errori, basta non perseverare nel commetterli perchè allora l'acquariofilia va a farsi benedire. Ciao di nuovo a tutti.......Dai...non ve la prendete però!!!! :-) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl