AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuova esperienza Discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151161)

sf73 17-03-2009 19:48

Sono passati ormai tre mesi dall'avvio della vasca e tutto (o quasi) va egregiamente! Posso dirmi fuori dal periodo critico? I Discus sono in vasca da circa 1 mese e mezzo. Tutti sembrano in salute, mangiano e fanno quello che devono fare; anche la mia presenza non li infastidisce più. Ormai si è formata una gerarchia all'interno del branco: c' è il capo (un RT, il più grosso), la sua femmina (una Mellon), e i tre vassalli...quello che le prende da tutti è il piccolo (un leopard/snake, mi è stato venduto come leopard ma dovrebbe essere uno snake).
Sulle piante centrali si sono formate alghe a barba che evidentemente vengono ignorate anche dai miei tre gibbiceps (a proposito, credevo crescessero di più, per ora hanno una misura ancora accettabile); anche per questo motivo ho deciso di eliminare il fertilizzante settimanale S7 della Dennerle. Utilizzerò solo E15 e V30 alternati ogni 2 settimane con cambi del 20% settimanali (solo e rigorosamente acqua del rubinetto). Credo che quest'ultimo aspetto non sia mai stato affrontato da me....i Discus che ho preso provengono da vasche di allevamento con conducibilità superiore ai 420 ms e ph che si aggira intorno a 8,00 o poco meno (appurato con i miei occhi).

Bye

sf73 17-03-2009 19:48

Sono passati ormai tre mesi dall'avvio della vasca e tutto (o quasi) va egregiamente! Posso dirmi fuori dal periodo critico? I Discus sono in vasca da circa 1 mese e mezzo. Tutti sembrano in salute, mangiano e fanno quello che devono fare; anche la mia presenza non li infastidisce più. Ormai si è formata una gerarchia all'interno del branco: c' è il capo (un RT, il più grosso), la sua femmina (una Mellon), e i tre vassalli...quello che le prende da tutti è il piccolo (un leopard/snake, mi è stato venduto come leopard ma dovrebbe essere uno snake).
Sulle piante centrali si sono formate alghe a barba che evidentemente vengono ignorate anche dai miei tre gibbiceps (a proposito, credevo crescessero di più, per ora hanno una misura ancora accettabile); anche per questo motivo ho deciso di eliminare il fertilizzante settimanale S7 della Dennerle. Utilizzerò solo E15 e V30 alternati ogni 2 settimane con cambi del 20% settimanali (solo e rigorosamente acqua del rubinetto). Credo che quest'ultimo aspetto non sia mai stato affrontato da me....i Discus che ho preso provengono da vasche di allevamento con conducibilità superiore ai 420 ms e ph che si aggira intorno a 8,00 o poco meno (appurato con i miei occhi).

Bye

Puffo 17-03-2009 22:56

ma guarda contentissimo del tuo staoto di slaute dei discus...
io mi sto facendo una sclerata per tenerli a 6,8 #17

Puffo 17-03-2009 22:56

ma guarda contentissimo del tuo staoto di slaute dei discus...
io mi sto facendo una sclerata per tenerli a 6,8 #17

sf73 18-03-2009 19:10

Secondo il mio negoziante (che si occupa anche di riproduzione dei Discus) ha senso tenerli a valori estremi solo se si ha intenzione di farli riprodurre; altrimenti per l'allevamento valori in media (ph 7,00 kH5,00 gH 10#12) sono più che sufficienti...e considerato i valori a cui li tiene lui c'è da crederci.
Puffo, quali erano i valori di provenienza dei tuoi Discus?

Bye

sf73 18-03-2009 19:10

Secondo il mio negoziante (che si occupa anche di riproduzione dei Discus) ha senso tenerli a valori estremi solo se si ha intenzione di farli riprodurre; altrimenti per l'allevamento valori in media (ph 7,00 kH5,00 gH 10#12) sono più che sufficienti...e considerato i valori a cui li tiene lui c'è da crederci.
Puffo, quali erano i valori di provenienza dei tuoi Discus?

Bye

michele 18-03-2009 19:58

Valori estremi... mah... 6.5/6.8 non direi proprio che sono valori estremi, parlerei di valori estremi in presenza di un pH di 5... 4.5, tra 5 e 7 c'è una differenza enorme ENORME e di conseguenza tutta una serie di valori intermedi. Non è molto opinabile il fatto che tenendo i discus a pH tendenzialmente acidi, quindi sotto alla neutralità... ci siano dei vantaggi. ;-) Poi che i discus si possano allevare bene anche a 7 non è che sia un segreto, però penso sempre che a parità di tutto il resto, sia meglio 6.5 che 7.5 ad esempio. ;-)

michele 18-03-2009 19:58

Valori estremi... mah... 6.5/6.8 non direi proprio che sono valori estremi, parlerei di valori estremi in presenza di un pH di 5... 4.5, tra 5 e 7 c'è una differenza enorme ENORME e di conseguenza tutta una serie di valori intermedi. Non è molto opinabile il fatto che tenendo i discus a pH tendenzialmente acidi, quindi sotto alla neutralità... ci siano dei vantaggi. ;-) Poi che i discus si possano allevare bene anche a 7 non è che sia un segreto, però penso sempre che a parità di tutto il resto, sia meglio 6.5 che 7.5 ad esempio. ;-)

Puffo 19-03-2009 01:36

I miei di sicuro in negozio non avevano ph sotto il 7 come fino ad ora anche io in vsca avevo ph superiore il 7.
per lo stesso motivo ed esempio fatto da Michele adesso ho deciso di tenerli a ph acido 6.5.
Solo che cambiano molte cose...ciao
pura opinione personale.

Puffo 19-03-2009 01:36

I miei di sicuro in negozio non avevano ph sotto il 7 come fino ad ora anche io in vsca avevo ph superiore il 7.
per lo stesso motivo ed esempio fatto da Michele adesso ho deciso di tenerli a ph acido 6.5.
Solo che cambiano molte cose...ciao
pura opinione personale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07999 seconds with 13 queries