![]() |
di pignette puoi metterne 7/8 e di foglie 2 se sono quelle cicciotte della dennerle o 4/5 se sono quelle piccine dell' amtra..ma perchè le metti in un infusore?sono così carine in vasca....
|
lo metto in un infusore perchè non sifono il fondo.. e si riempierebbe di pezzettini di foglia..
|
Oltre alla passione per l'acquariofilia ho anche un po' di pollice verde (giardino di 7000 metri quadri) qindi in caso dovesse servirvi qualche essenza provate a chiedere,dovrei averla..:-))
|
ciao ho delle domande per quanto riguarda l'inserimento di foglie di quercia in acquario:
1) devo prenderle da terra o le prendo verdi dalla quercia ed aspetto che si secchino? 2) vanno bollite? quanto a lungo? vanno bollite ina acqua di rubinetto che poi butterò via? 3) dopo quanto si deteriorano e vanno sostituite? le caridine le mangiano? 4) abbassano il ph anche con un kh altino come il mio? lo chiedo perchè per l'impianto di osmosi devo aspettare ancora qualche mese, mentre le foglie di quercia le ho disponibili da subito per cui nell'attesa... 5) devono essere secchissime, cioè marroni che con un po' di pressione si spaccano? grazie a tutti, rispondetemi in tanti!! |
L'unica torba di sfagno reperibile nella mia città era la seguente:
Torba di sfagno Irlandese (non se sa se è bionda o bruna...boh....) Carbonio (C) di origine biologica sul secco 40% Azoto (N) organico sul secco 0,6% Sostanza organica 67% Componenti di origine Torba acida di sfagno . Non c'è scritto altro....costava una boiata e l'ho presa...adesso ne ho messi due pugni in una vaschetta da 3 litri chiusa e fra una settimana faccio i test...se funza ho sbancato...anche se 0,6% N è altino...e mi puzza un pò....boh...speriam bene... |
Quote:
2) Dai loro giusto una sbollentata (5 minuti circa dal bollore). L'acqua la butti se le foglie sono troppo sporche quando le infili dentro. Se le foglie le sciacqui prima puoi anche utilizzare l'acqua per miscelarla con quella dei cambi. Se usi quella del rubinetto dipende se ti serve per i valori dell'acqua della tua vasca. se usi quella di osmosi non c'è problema a riutilizzarla. 3) Le foglie di querce possono essere lasciate in vasca finchè si disintegrano. Le caridine solitamente le spizzicano. 4) Non so quanto è il tuo KH, ma se è alto è ovvio che il pH fatica a scendere. 5) Più sono secche, meglio è. Quote:
Comunque tentar non nuoce. |
A rigor di logica se ho troppo N va finire che fra una settimana (è giusto quel lasso di tempo prima di misurare i valori?) rilevo troppo no3 o no2 giusto?
e la componente organica in cosa incide? questo lo chiedo per puro interesse personale, mi rendo conto che al fine dell'uso in vasca non è importantissimo saperlo, perciò se la spiegazione richiedesse un discorso troppo articolato lasciate stare che me lo guardo non so dove da solo.... |
[QUOTE=Entropy;3478290]
Quote:
|
Quote:
Quote:
Da questa distinzione nasce così la necessità (in agricoltura e orticoltura) di classificare le torbe, utilizzando un indice (chiamato di Van Post) che differenzia le torbe giovani e bionde (da H1 a H3, indecomposte) da quelle brune (H3 - H6) e nere (H6 - H10, molto decomposte). In pratica una torba bionda viene utilizzata esclusivamente come ammendante (cioè alleggerisce un terreno, rendendolo più soffice e permeabile), mentre una torba nera si utilizza come ammendante e fertilizzante. Quote:
|
Nella confezione c'è scritto solo ammendante....però effettivamente a questo punto dubito fortemente che sia buona...cioè....o la si utilizza in vasche comunque ben piantumate...oppure nisba. Considera che volevo usarla per la vasca delle Ivana, che ora dopo il riallestimento ha solo qualche galleggiante. Se metto della torba con solo quel carico organico mi esplodono le alghe in una maniera assurda. Dovrei come minimo aspettare che le galleggianti formino un tappeto superficiale compatto e consono all'assorbimento dei micro/macro...almeno così penso...ho detto una boiata?
Oltretutto non c'è modo almeno per quanto ne so io di misurare la quantità di micro/macro rilasciati....per dire...come misuro il ferro? magnesio? potassio? E poi se il test no2/3 misura azoto inorganico....come faccio a sapere che l'azoto organico rilasciato non sia in quantitativo tale da essere tossico? Entropy ti ringrazio ancora per le delucidazioni e mi scuso se sto diventando pedante con le domande! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl