AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Esperienza personale larve ocellaris (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148880)

skimmer 06-12-2008 11:06

ragazzi, scusate se mi intrometto, ma ho bisogno di aiuto, la mia coppia di ocellaris ha deposto le uova per la prima volta (a meno ch non mi sia accorto di altre covate), li ho da 2 anni, li avevo presi molto giovani, sono affiatati, stanno dentra la loro bella anemone che, essendo bella grande e in salute, difende la zona delle uova, l'acquario purtroppo è pienissimo di acropore e non ci posso mettere facilmente le mani, vorrei tentare di portare avanti i piccoli, se le uova sono feconde, sarà più o meno il quarto giorno dalla deposizione, le uova sono arancioni, ma non vedo gli occhi dei piccoli, purtroppo li hanno fatti sotto una montipora, dentro la vasca ho un pacagnellae bicolor e un chromis viridis e basta, mi aiutate per favore? io non ho reattori per il phyto ecc, ma il mio negoziante ne ha in quantità, sia rotiferi che phyto che artemie, posso andare anche tutti i giorni a prenderlo.

Ho per il momento allestito una vaschetta di mezzo litro d'acqua all'interno della mia vasca, galleggia e l'ho fissata al vetro, gli ho messo una pompetta piccolissima che con un tubicino fa gocciolare dentro l'acqua dell'acquario e scarica per troppo pieno sempre nella vasca, molto lentamente, ma il fatto di essere all'interno mi garantisce temperatura identica alla vasca principale e la lentezza della circolazione dell'acqua fà sì che il phyto rimanga parecchio dentro la vaschetta, gli ho messo anche due pietre molto piccole ma che coprono un pò la luce diretta dell'hqi.

Mi spiegate per bene cosa devo fare?

Altra domanda:

Posseggo i seguenti prodotti mai menzionati per la riproduzione di questi pesci ma io ve la butto lì:

Omega3 concentrato elos
I cibi xaqua per coralli week e day, sono molto nutrienti credo e sostanzialmente densi/liquidi, potrebbe essere che questi cibi in integrazione col phyto possano integrare sostanze nutrienti (vitamine e plankton) per gli avannotti? Lo chiedo perchè spesso leggo che i rotiferi sono poco nutrienti.

Chiedo in anticipo scusa se ho detto ingenuità, ma come vi dicevo, vorrei provare.

Altra cosa.. come li devo pescare? bicchiere e torcia per attirarli in superficie?

Per favore aiutatemi.

Altra cosa... so che la vasca è molto piccola (1/2 litro) ma mi basterebbe portarne avanti pochi, anche solo un paio.

skimmer 06-12-2008 11:06

ragazzi, scusate se mi intrometto, ma ho bisogno di aiuto, la mia coppia di ocellaris ha deposto le uova per la prima volta (a meno ch non mi sia accorto di altre covate), li ho da 2 anni, li avevo presi molto giovani, sono affiatati, stanno dentra la loro bella anemone che, essendo bella grande e in salute, difende la zona delle uova, l'acquario purtroppo è pienissimo di acropore e non ci posso mettere facilmente le mani, vorrei tentare di portare avanti i piccoli, se le uova sono feconde, sarà più o meno il quarto giorno dalla deposizione, le uova sono arancioni, ma non vedo gli occhi dei piccoli, purtroppo li hanno fatti sotto una montipora, dentro la vasca ho un pacagnellae bicolor e un chromis viridis e basta, mi aiutate per favore? io non ho reattori per il phyto ecc, ma il mio negoziante ne ha in quantità, sia rotiferi che phyto che artemie, posso andare anche tutti i giorni a prenderlo.

Ho per il momento allestito una vaschetta di mezzo litro d'acqua all'interno della mia vasca, galleggia e l'ho fissata al vetro, gli ho messo una pompetta piccolissima che con un tubicino fa gocciolare dentro l'acqua dell'acquario e scarica per troppo pieno sempre nella vasca, molto lentamente, ma il fatto di essere all'interno mi garantisce temperatura identica alla vasca principale e la lentezza della circolazione dell'acqua fà sì che il phyto rimanga parecchio dentro la vaschetta, gli ho messo anche due pietre molto piccole ma che coprono un pò la luce diretta dell'hqi.

Mi spiegate per bene cosa devo fare?

Altra domanda:

Posseggo i seguenti prodotti mai menzionati per la riproduzione di questi pesci ma io ve la butto lì:

Omega3 concentrato elos
I cibi xaqua per coralli week e day, sono molto nutrienti credo e sostanzialmente densi/liquidi, potrebbe essere che questi cibi in integrazione col phyto possano integrare sostanze nutrienti (vitamine e plankton) per gli avannotti? Lo chiedo perchè spesso leggo che i rotiferi sono poco nutrienti.

Chiedo in anticipo scusa se ho detto ingenuità, ma come vi dicevo, vorrei provare.

Altra cosa.. come li devo pescare? bicchiere e torcia per attirarli in superficie?

Per favore aiutatemi.

Altra cosa... so che la vasca è molto piccola (1/2 litro) ma mi basterebbe portarne avanti pochi, anche solo un paio.

janco1979 06-12-2008 11:25

Ciao..allora,ti vuole per forza una vaschetta esterna di almeno 6/7 litri oscurata nei 4 lati,deve rimanere libero solo il frontale,areatore senza porosa con 3 bolle al secondo,termoriscaldatore..26 gradi
le larve devi pescarle dopo circa 8/9 giorni dalla deposizione,influenza molto la temperatura anche esterna,con un bicchiere di plastica e una torcia..spegni tutte le pompe,skimmer e risalite,acqua completamente immobile..schiuderanno dopo mezzora circa dallo spegnimento delle attiniche.
Quando vedi le larve color argento,allora ci sei..
se hai la fortuna che il tuo negoziante ha sempre rotiferi e phyto maturo puoi anche provare in quel modo..
cambia tutti i giorni 1 litro d'acqua e aggiungi 1 goccia di idropluriviut nell'acqua insieme ai rotiferi e phytoplancton

janco1979 06-12-2008 11:25

Ciao..allora,ti vuole per forza una vaschetta esterna di almeno 6/7 litri oscurata nei 4 lati,deve rimanere libero solo il frontale,areatore senza porosa con 3 bolle al secondo,termoriscaldatore..26 gradi
le larve devi pescarle dopo circa 8/9 giorni dalla deposizione,influenza molto la temperatura anche esterna,con un bicchiere di plastica e una torcia..spegni tutte le pompe,skimmer e risalite,acqua completamente immobile..schiuderanno dopo mezzora circa dallo spegnimento delle attiniche.
Quando vedi le larve color argento,allora ci sei..
se hai la fortuna che il tuo negoziante ha sempre rotiferi e phyto maturo puoi anche provare in quel modo..
cambia tutti i giorni 1 litro d'acqua e aggiungi 1 goccia di idropluriviut nell'acqua insieme ai rotiferi e phytoplancton

skimmer 06-12-2008 11:44

ok, cercherò di organizzarmi, ma osservazioni sul cibo? quello che ho riportato ti sembra una pazzia? parlo dei cibi xaqua, omega3 di elos ecc

skimmer 06-12-2008 11:44

ok, cercherò di organizzarmi, ma osservazioni sul cibo? quello che ho riportato ti sembra una pazzia? parlo dei cibi xaqua, omega3 di elos ecc

janco1979 08-12-2008 18:21

i 4 piccoli hanno gia' preso in pieno le sembianze dei genitori...anche la striscia posteriore è completata... :-))

janco1979 08-12-2008 18:21

i 4 piccoli hanno gia' preso in pieno le sembianze dei genitori...anche la striscia posteriore è completata... :-))

ALGRANATI 08-12-2008 20:49

skimmer, cibo secco non lo mangiano fino almeno al 15°-20° giorno ....almeno i miei

ALGRANATI 08-12-2008 20:49

skimmer, cibo secco non lo mangiano fino almeno al 15°-20° giorno ....almeno i miei


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14869 seconds with 13 queries