AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Di tutto un po'... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146121)

clemente 22-11-2008 18:29

A che punto siete? #24

clemente 22-11-2008 18:29

A che punto siete? #24

jackal64 22-11-2008 20:16

clemente, a buon punto(sgrat sgrat :-D )leggiti nella pagina precedente come abbiamo affrontato il problema e se hai bisogno di ulteriori suggerimenti chiedi pure ;-)

jackal64 22-11-2008 20:16

clemente, a buon punto(sgrat sgrat :-D )leggiti nella pagina precedente come abbiamo affrontato il problema e se hai bisogno di ulteriori suggerimenti chiedi pure ;-)

lorenzomontecatini 23-11-2008 19:48

jackal64, Se il tuo rimedio e' stato esclusivamente quello di ridurre il fotoperiodo, credo che tu abbia risolto ben poco.......comunque siamo tutti curiosi di sapere gli sviluppi......
Almeno io resto in trepida attesa.......

lorenzomontecatini 23-11-2008 19:48

jackal64, Se il tuo rimedio e' stato esclusivamente quello di ridurre il fotoperiodo, credo che tu abbia risolto ben poco.......comunque siamo tutti curiosi di sapere gli sviluppi......
Almeno io resto in trepida attesa.......

jackal64 23-11-2008 20:23

lorenzomontecatini, se leggi nella pagina precedente vedrai che non e' solo la diminuzione del fotoperiodo il rimedio ;-) ....e' ovvio che poi appena si ripristinano le normali condizioni di illuminazione il problema si ripresenta.Diciamo che e' un insieme di cose che ti porta pian piano,ribadisco pian piano,a sconfiggere i Dino.Posso solo dirti che sono gia a 4 ore di HQI(le attiniche non sono mai state spente)e l'unica cosa che ancora mi ricorda i maledetti sono solo alcune bollicine presenti sulle rocce,di certo e' che nella mia vasca e' come se fosse ritornata la vita e questo lo si vede ad occhio.Niente piu filamenti in giro per la vasca, accumulo di detriti sulle rocce quasi assente,pesci,lumache,paguri e gamberi che ritornano a spizzicare dalle rocce....per adesso la situazione e' questa(buona direi)anche se so che la lotta non e' finita....intanto vi terro aggiornati anche per dare nel mio piccolo un aiuto a chi si trova nella mia stessa situazione ;-) :-)

jackal64 23-11-2008 20:23

lorenzomontecatini, se leggi nella pagina precedente vedrai che non e' solo la diminuzione del fotoperiodo il rimedio ;-) ....e' ovvio che poi appena si ripristinano le normali condizioni di illuminazione il problema si ripresenta.Diciamo che e' un insieme di cose che ti porta pian piano,ribadisco pian piano,a sconfiggere i Dino.Posso solo dirti che sono gia a 4 ore di HQI(le attiniche non sono mai state spente)e l'unica cosa che ancora mi ricorda i maledetti sono solo alcune bollicine presenti sulle rocce,di certo e' che nella mia vasca e' come se fosse ritornata la vita e questo lo si vede ad occhio.Niente piu filamenti in giro per la vasca, accumulo di detriti sulle rocce quasi assente,pesci,lumache,paguri e gamberi che ritornano a spizzicare dalle rocce....per adesso la situazione e' questa(buona direi)anche se so che la lotta non e' finita....intanto vi terro aggiornati anche per dare nel mio piccolo un aiuto a chi si trova nella mia stessa situazione ;-) :-)

Rive Gauche 28-11-2008 10:16

Rieccomi, e come promesso con qualche aggiornamento, che spero possa essere d'aiuto anche ad altri che eventualmente incapperanno in questa maledetta infestazione.
Come si diceva in precedenza, comprendere con certezza quale sia la causa che porta ad una simile infestazione è praticamente impossibile.
Ho cercato di osservare la vasca per capire almeno il modo in cui queste Diatomee o Dinoflagellati si moltiplicavano, attechivano e vivevano prosperando in tranquillità.
Senza dubbio, la risposta è arrivata dalla luce: all'accensione della plafoniera si moltiplicavano all'ennesima potenza, per poi diminuire di numero allo spegnimento.
A questo punto c'erano solo due strade da percorrere:
1) svuotare la vasca di tutti gli animali e rifare la maturazione con relativo periodo di buio
2) lasciare gli animali e ridurre la luce
Ho optato per la seconda, alternando 2 giorni di luce (a fotoperiodo pieno) a due giorni di buio completo per un paio di settimane.
Questo sistema, coadiuvato ad altri piccoli accorgimenti quali l'aumento del movimento in vasca, una pulizia maniacale e reiterata di tutta la parte tecnica (e dico tutta), l'eliminazione di ogni appendice non strettamente necessaria al sistema (vedi refri, letto fluido per il carbone, etc) che potesse in qualche modo accumulare inquinanti, mi ha fornito le armi determinanti per questa battaglia.
Non voglio ancora cantar vittoria, però posso dire di esserci molto vicino.
Posto un paio di foto per farvi vedere la differenza rispetto a tre settimane fa.
Saluti..... ;-)

Rive Gauche 28-11-2008 10:16

Rieccomi, e come promesso con qualche aggiornamento, che spero possa essere d'aiuto anche ad altri che eventualmente incapperanno in questa maledetta infestazione.
Come si diceva in precedenza, comprendere con certezza quale sia la causa che porta ad una simile infestazione è praticamente impossibile.
Ho cercato di osservare la vasca per capire almeno il modo in cui queste Diatomee o Dinoflagellati si moltiplicavano, attechivano e vivevano prosperando in tranquillità.
Senza dubbio, la risposta è arrivata dalla luce: all'accensione della plafoniera si moltiplicavano all'ennesima potenza, per poi diminuire di numero allo spegnimento.
A questo punto c'erano solo due strade da percorrere:
1) svuotare la vasca di tutti gli animali e rifare la maturazione con relativo periodo di buio
2) lasciare gli animali e ridurre la luce
Ho optato per la seconda, alternando 2 giorni di luce (a fotoperiodo pieno) a due giorni di buio completo per un paio di settimane.
Questo sistema, coadiuvato ad altri piccoli accorgimenti quali l'aumento del movimento in vasca, una pulizia maniacale e reiterata di tutta la parte tecnica (e dico tutta), l'eliminazione di ogni appendice non strettamente necessaria al sistema (vedi refri, letto fluido per il carbone, etc) che potesse in qualche modo accumulare inquinanti, mi ha fornito le armi determinanti per questa battaglia.
Non voglio ancora cantar vittoria, però posso dire di esserci molto vicino.
Posto un paio di foto per farvi vedere la differenza rispetto a tre settimane fa.
Saluti..... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12850 seconds with 13 queries