![]() |
Ink, E' un prodotto che ha bisogno di una fase di "maturazione" per poter lavorare anche sui NO3, come un DSB, un Jubert, ect
Bisogna comunque avere tutta la parte filtrante ben dimensionata al carico che vogliamo dare alla vasca. E' ovvio non possiamo pretendere solo dai Siporax o solo dallo schiumatoio o dalla pietre vive, la soluzione degli NO2-NO3. |
Ink, E' un prodotto che ha bisogno di una fase di "maturazione" per poter lavorare anche sui NO3, come un DSB, un Jubert, ect
Bisogna comunque avere tutta la parte filtrante ben dimensionata al carico che vogliamo dare alla vasca. E' ovvio non possiamo pretendere solo dai Siporax o solo dallo schiumatoio o dalla pietre vive, la soluzione degli NO2-NO3. |
Con un po di sabbia........... http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010388_224.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010384_214.jpg
|
Con un po di sabbia...........
|
cosi e meglio
ciao fede,come promesso gli ho dato una occhiatina,ma ricordati il discorsetto che ti ho fatto x tel i valori non li devi giudicare ora,ma tra 1-2 anni se vuoi fare quel lavoretto con il .......... ricordati che non lo deve atraversare ed altroposito lo faceda peter wilkens ;-) ci sentiamo in set ti chiamo io appena posso ciao da blureff |
cosi e meglio
ciao fede,come promesso gli ho dato una occhiatina,ma ricordati il discorsetto che ti ho fatto x tel i valori non li devi giudicare ora,ma tra 1-2 anni se vuoi fare quel lavoretto con il .......... ricordati che non lo deve atraversare ed altroposito lo faceda peter wilkens ;-) ci sentiamo in set ti chiamo io appena posso ciao da blureff |
ho seguito la discussione e devo dire che la trovo interessante
vi porto la mia esperienza di un pò -tanti - anni fa... sono un vecchietto!!! ;)) avevo un marino che avevo allestito con due distinti filtri: un meccanico veloce e un biologico lento. Qui sta il primo passo: il biologico DEVE essere per sua natura lento. Quindi se pretendi di risolvere il filtraggio in un unico flusso la vedo dura. La vasca girava una bellezza. Davvero!!!!!!! Poi d'un tratto dopo due anni e mezzo la flora batterica riducente è stata decimata nell'arco di 2 gg, con conseguente NO3 a mille e perdita di parecchi animali... Ecco l'idea che mi sono fatto: fino a un certo punto le due flore convivono perché hanno sufficienti spazi entrambe. Quando questo spazio non c'è più il sistema collassa a favore della flora ossidante, o della flora riducente se non c'è sufficiente apporto organico - anche se è molto più difficile dato che la flora ossidante si "nutre" anche della propria morte. E' il mio personalissimo dubbio anche per il DSB: quando le due flore terminano lo spazio vitale che succede? Mi direte: questo vale anche per le rocce!!!!! Verissimo! la domanda è: per scongiurare questo problema o meglio per spostarlo più in là possibile quante rocce mettiamo? Quindi: anche 3 rocce bastano per 1000 litri, l'importante è che tutto il sistema sia dimensionato a tal fine. 3 KG di jumbo o di cannolicchi saturano molto più velocemente di 3 KG di roccia, tra l'altro... |
ho seguito la discussione e devo dire che la trovo interessante
vi porto la mia esperienza di un pò -tanti - anni fa... sono un vecchietto!!! ;)) avevo un marino che avevo allestito con due distinti filtri: un meccanico veloce e un biologico lento. Qui sta il primo passo: il biologico DEVE essere per sua natura lento. Quindi se pretendi di risolvere il filtraggio in un unico flusso la vedo dura. La vasca girava una bellezza. Davvero!!!!!!! Poi d'un tratto dopo due anni e mezzo la flora batterica riducente è stata decimata nell'arco di 2 gg, con conseguente NO3 a mille e perdita di parecchi animali... Ecco l'idea che mi sono fatto: fino a un certo punto le due flore convivono perché hanno sufficienti spazi entrambe. Quando questo spazio non c'è più il sistema collassa a favore della flora ossidante, o della flora riducente se non c'è sufficiente apporto organico - anche se è molto più difficile dato che la flora ossidante si "nutre" anche della propria morte. E' il mio personalissimo dubbio anche per il DSB: quando le due flore terminano lo spazio vitale che succede? Mi direte: questo vale anche per le rocce!!!!! Verissimo! la domanda è: per scongiurare questo problema o meglio per spostarlo più in là possibile quante rocce mettiamo? Quindi: anche 3 rocce bastano per 1000 litri, l'importante è che tutto il sistema sia dimensionato a tal fine. 3 KG di jumbo o di cannolicchi saturano molto più velocemente di 3 KG di roccia, tra l'altro... |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl