AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Potenziale Redox (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139506)

fappio 13-09-2008 10:39

Abracadabra, l'ho letto , velocemente , ma l'ho letto , si capisce poco ....comunque articoli, così ne ho letti anch' io parecchi , non mi sembra niente di nuovo , io stesso ne ho postato uno simile .... ... l'incomprensione , nasce , dal fatto che è da 20 post , che cerco di spiegare cosa avviene a livello chimico in un processo di ossido riduzione . lo dico io , wichipedia e tutti gli articoli che parlano di chimica . mi sono accorto solo adesso , che non credi a quello che ho scritto . a questo punto , la discussione , si dovrebbe spostare su altre argomentazione , esempio: come mai ci sono idee così contrastanti? che è quello che sto cercando di fare da diversi post (esattamente , da quello con i 2 link da me postati ) ... a livello chimico. l'ossido riduzione è UN'UNICA reazione (questo è riscontrabile su qualsiasi testo chimico e on line ) l'ossido riduzione è uno spostamento di elettroni da un atomo all'altro , per creare questo processo , 2 atomi , si devono scontrare , quello più forte stappare gli elettroni a quello più debole . quello che strappa , ossida l'atomo più debole e quello più debole riduce quello più forte ( ogni atomo , ha un potenziale di ossidoriduzione , che corrisponde al numero di elettroni che gli necessita , per arrivare ad una conformazione stabile , , mano mano che acquista elettroni , l'atomo che ossida , riduce il suo potenziale di ossido riduzione ) ok ?... ottimo l'esempio del dare e prendere , ne faccio un altro , non esiste un furto , senza esserci un rapinato , non si può rubare , senza togliere niente a nessuno , oppure denunciare un furto perchè forse un giorno mi ruberanno ...questo dovrebbe essere il punto di partenza , da qui si dovrebbe cercare di capire , come mai molti articoli , che parlano di ossido riduzione spiegano guasta reazione , in 2 ben distinte ... scusa e , se continui , a parlare di 2 reazioni , separate , io parto dal presupposto che non hai capito , o non mi sono spiegato bene continuando a fare esempi stupidi ... se le cose postate da me , non le prendi nemmeno in considerazione e cerchi di farmi prendere per buona una reazione chimica , che personalmente , leggo solo in forum di acquariofilia , scusa ma a questo punto è inutile continuare ... inteso , cambio tranquillamente, idea , ma devo capire il perchè #36#

Abra 13-09-2008 10:49

Quote:

Se prendete una batteria carica e misurate con un tester la differenza di potenziale tra il polo positivo e quello negativo (cioe’ la tensione) avrete un valore in volt mettiamo x es 12 V. questa tensione voi la misurate anche se non viene messo nessun carico x es una lampadina….in altre parole la batteria ha un ‘potenziale’ elettrico cioe’ la capacita’ di cederlo per accendere una lampadina.
La stessa cosa avviene in una soluzione. Se metto in acqua di osmosi un ossidante (x es acqua ossigenata) il potenziale redox e’ alto anche se non ci sono specie riducenti che lo scaricano. Nel momento in cui metto riducenti l’ossidante si riduce (cioe’ si scarica) e il riducente si ossida e il redox si riduce. Come la batteria che dopo aver messo la lampadina si scarica e il potenziale diminuisce e va ricaricata.
#25 ottimo che è l'esempio che ho fatto io in prima pagina #25


ora siamo daccordo che un ossidante...faccia alzare il redox perchè ossid una sostanza senza assorbire nulla (ozono)...cosa che per altro ho detto.

dove non mi trovo daccordo è l'ossidazione naturale... che in vasca non alza il redox...ma lo abbassa.....questo perchè l'ossidazione e la riduzione la operano i batteri....comporta un assorbimeto di ossigeno e questo come giustamente hai detto è un fatto scatenante nell'abbassamento del redox.

Abra 13-09-2008 10:52

Quote:

se continui , a parlare di 2 reazioni , separate , io parto dal presupposto che non hai capito , o non mi sono spiegato bene continuando a fare esempi stupidi ... se le cose postate da me , non le prendi nemmeno in considerazione e cerchi di farmi prendere per buona una reazione chimica , che personalmente , leggo solo in forum di acquariofilia ,
io i tuoi articoli li ho letti..........e se i miei li leggi solo negli articoli di acquariofilia un motivo forse ci sarà......visto che stiamo parlando di acquari.

giangi1970 13-09-2008 10:59

Ma allora sto' potenziale redox non e' indicatore di una cippa.......
Da quello che ho capito(ma penso sia ben poco)il potenziale Redox potrebbe essere alto ma senza che la vasca non stia riducendo niente perche' non interagisce con i batteri......come basso perche' sta' lavorando ala grande????????

Abra 13-09-2008 11:18

Quote:

Ma allora sto' potenziale redox non e' indicatore di una cippa.......
a questo punto sì.....metti un percolatore,,che ossigena e ossida e avrai la vasca più pulita con redox alto :-)) tù prova poi facci sapere.

marcola62 13-09-2008 11:49

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Ma allora sto' potenziale redox non e' indicatore di una cippa.......
Da quello che ho capito(ma penso sia ben poco)il potenziale Redox potrebbe essere alto ma senza che la vasca non stia riducendo niente perche' non interagisce con i batteri......come basso perche' sta' lavorando ala grande????????

se sia o no un indicatore non e' stato dimostrato scientificamente. io penso che non sia fondamentale ma puo' essere utile proprio per quello che dici. perche' se l'ORP e' alto (relativamente xo' perche' oltre la soglia dei +600 mV diventa battericida) significa che la batteria e' carica e quindi e' in grado di smaltire se e' basso si sta scaricando e quindi scatta l'allarme. troppi riducenti troppi organici quindi si puo' decidere se e come intervenire...c'e' chi riduce il carico organico chi mette ossidanti vari come ozono o acqua ossigenata qualcuno mette addiritura permanganato di potassio (e questo non significa semplicemente aumentare l'ossigeno molecolare). sto semplificando molto ma e' solo per rendere l'idea. e in ogni caso sono operazioni che andrebbero fatte con mooooolta prudenza

fappio 13-09-2008 11:57

Abracadabra, è vero ,l'avevi scritto anche tu il chiaro esempio di marcola62, ... ci sono solo un paio di domande .. come funziona un elettrodo per misurare il redox ? per poter misurare il voltaggio di una batteria si deve comunque innescare il processo ossido riduttivo tra gli elementi interni .colleghi i 2 poli e misuri la corrente che passa ... poi... recipiente , con acqua , inserisco cloro , ed il potenziale si alza perchè il cloro, è un potenziale ossidante , ma cosa permette al misuratore redox di misurare una carica se questa carica , non c'è? il cloro come tutti gli atomi , e neutro , (non so se mi sono spiegato ) ... potrebbe misurare , la sua elettro negatività ? ossia , l'energia che gli manca per raggiungere la stabilità , ma come fa ?

Abra 13-09-2008 12:04

http://spazioinwind.libero.it/risveg...lettronica.htm

ma questo non è un testo scientifico???

Quote:

perche' se l'ORP e' alto (relativamente xo' perche' oltre la soglia dei +600 mV diventa battericida) significa che la batteria e' carica e quindi e' in grado di smaltire se e' basso si sta scaricando e quindi scatta l'allarme. troppi riducenti troppi organici quindi si puo' decidere se e come intervenire...
e quì torno a essere daccordissimo.

fappio 13-09-2008 12:11

Abracadabra, ti devo chiedere scusa , ho preso con leggerezza quello che postavi marcola62, le domande , le rivolgevo a te :-))

Abra 13-09-2008 12:16

Quote:

Abracadabra, ti devo chiedere scusa ,
se torni a dire una cosa così mi incazzo davvero forte eh.....non devi chiedere scusa a nessuno...non mi ha mancato di rispetto......e si stava discutendo di un argomento ostico e interessante quindi potrei essere in errore anche io....anzi sicuramente qualche stronzata l'ho scritta. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07897 seconds with 13 queries