AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Corrosione pinne [Iniziata cura con baktowert PAG.9] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139278)

scriptors 30-11-2008 20:31

ti posso garantire che anche 2 litri su 200 di acqua fredda versata in vasca possono, dipende dal fondo schiena, causare danni ai pescetti curiosi che si avvicinano troppo

Maiden 01-12-2008 21:49

ok per l'acqua a temperatura più bassa, ma se invece la temperatura è leggermente più alta???
cmq ho somministrato l'acqua ossigenata per i due giorni, e al cambio ho anche sifonato un pò..
ora entro quanto tempo dovrei vedere qualche risultato per capire se questa mossa ha aiutato la situazione?? #24

Maiden 01-12-2008 21:49

ok per l'acqua a temperatura più bassa, ma se invece la temperatura è leggermente più alta???
cmq ho somministrato l'acqua ossigenata per i due giorni, e al cambio ho anche sifonato un pò..
ora entro quanto tempo dovrei vedere qualche risultato per capire se questa mossa ha aiutato la situazione?? #24

scriptors 01-12-2008 23:04

secondo me qualsiasi brusca variazione può creare danni alla mucosa dei pescetti, anche inserire magari delle soluzioni saline un po troppo 'cariche' (ma di quest'ultimo è solo una sensazione, ma certo non corro il rischio di provare :-D )

la mossa è sicuramente giusta, per notare qualche cambiamento dipende molto anche dalla quantità di 'materia organica' presente che 'consuma' il perossido molto velocemente

tirando in ballo altre 'misurazioni' di cui stiamo discutendo anche nel marino, anzi mi è venuta l'ispirazione buona, si potrebbe presumere la quantità di perossido 'utile' in base al valore redox della vasca ... ma vado un po OT

in pratica per una certa vasca una quantità di perossido di 0,4 ml/l potrebbe essere poca dato l'elevato carico organico da ossidare mentre in un altra vasca la stessa quantità potrebbe risultare eccessiva fino a diventare dannosa a causa del basso carico organico e, di conseguenza, con la lunga permanenza in vasca di perossido attivo (prima che perda la molecola di ossigeno in più) perossido quindi nocivo oltre che alle alghe anche per le piante ed i pesci

considerando la mia vasca abbastanza in buone condizioni come valore 'medio' posso dirti che io sono arrivato, per debellare le BBA/Staghorn ... diciamo meglio ridurle fino a renderle invisibili ... se non le si va a cercare ... ad un dosaggio di 0,5ml/l per 3 giorni di seguito

considerando però la pericolosità del perossido è meglio andarci cauti, purtroppo bisogna farsi l'occhio osservando attentamente piante e pesci delicati e salendo un po alla volta nella concentrazione

io mi sono basato sul muschio e sulle branchie degli oto iniziando con 0,2 ml/l, poi salendo a 0,3, poi a 0,4 e poi a 0,5ml/l (parlo sempre di perossido al 3% - 10 volumi del supermercato)

appena si esagera un po il muschio inizia a scolorire, mentre le branchie degli oto iniziano ad arrossarsi ... nel caso tenere pronto un buon cambio d'acqua o addio muschio (se va bene lo salvi ma solo la parte nuova, quella vecchia è da buttare) mentre per gli oto si recupera facilmente

riguardo perossido e mucosa bisogna stare ancora più attenti ai pescetti curiosi e/o diluire preventivamente la quantità di perossido in uno o due litri di acqua della vasca (operazione da fare, secondo me, molto velocemente per evitare che il perossido perda la sua efficacia già nella bottiglia)

comunque, usando il dosaggio 'giusto' quanto basta il secondo giorno si dovrebbe vedere l'effetto sulle alghe e dal terzo in poi notare il miglioramento

chiudendo la divagazione e ritornando al discorso di utilizzo perossido come 'disinfettante' dovresti far caso al perlon del filtro e di quanto tempo ci mette per sporcarsi/intasarsi

non so se aumentando la quantità oltre quanto consigliato da lele possa avere più effetto o meno #24

certo accompagna le sifonature ad ogni cambio per qualche tempo ancora o aggiungi qualche melanois che non guastano mai (se non le hai già ovviamente)

scriptors 01-12-2008 23:04

secondo me qualsiasi brusca variazione può creare danni alla mucosa dei pescetti, anche inserire magari delle soluzioni saline un po troppo 'cariche' (ma di quest'ultimo è solo una sensazione, ma certo non corro il rischio di provare :-D )

la mossa è sicuramente giusta, per notare qualche cambiamento dipende molto anche dalla quantità di 'materia organica' presente che 'consuma' il perossido molto velocemente

tirando in ballo altre 'misurazioni' di cui stiamo discutendo anche nel marino, anzi mi è venuta l'ispirazione buona, si potrebbe presumere la quantità di perossido 'utile' in base al valore redox della vasca ... ma vado un po OT

in pratica per una certa vasca una quantità di perossido di 0,4 ml/l potrebbe essere poca dato l'elevato carico organico da ossidare mentre in un altra vasca la stessa quantità potrebbe risultare eccessiva fino a diventare dannosa a causa del basso carico organico e, di conseguenza, con la lunga permanenza in vasca di perossido attivo (prima che perda la molecola di ossigeno in più) perossido quindi nocivo oltre che alle alghe anche per le piante ed i pesci

considerando la mia vasca abbastanza in buone condizioni come valore 'medio' posso dirti che io sono arrivato, per debellare le BBA/Staghorn ... diciamo meglio ridurle fino a renderle invisibili ... se non le si va a cercare ... ad un dosaggio di 0,5ml/l per 3 giorni di seguito

considerando però la pericolosità del perossido è meglio andarci cauti, purtroppo bisogna farsi l'occhio osservando attentamente piante e pesci delicati e salendo un po alla volta nella concentrazione

io mi sono basato sul muschio e sulle branchie degli oto iniziando con 0,2 ml/l, poi salendo a 0,3, poi a 0,4 e poi a 0,5ml/l (parlo sempre di perossido al 3% - 10 volumi del supermercato)

appena si esagera un po il muschio inizia a scolorire, mentre le branchie degli oto iniziano ad arrossarsi ... nel caso tenere pronto un buon cambio d'acqua o addio muschio (se va bene lo salvi ma solo la parte nuova, quella vecchia è da buttare) mentre per gli oto si recupera facilmente

riguardo perossido e mucosa bisogna stare ancora più attenti ai pescetti curiosi e/o diluire preventivamente la quantità di perossido in uno o due litri di acqua della vasca (operazione da fare, secondo me, molto velocemente per evitare che il perossido perda la sua efficacia già nella bottiglia)

comunque, usando il dosaggio 'giusto' quanto basta il secondo giorno si dovrebbe vedere l'effetto sulle alghe e dal terzo in poi notare il miglioramento

chiudendo la divagazione e ritornando al discorso di utilizzo perossido come 'disinfettante' dovresti far caso al perlon del filtro e di quanto tempo ci mette per sporcarsi/intasarsi

non so se aumentando la quantità oltre quanto consigliato da lele possa avere più effetto o meno #24

certo accompagna le sifonature ad ogni cambio per qualche tempo ancora o aggiungi qualche melanois che non guastano mai (se non le hai già ovviamente)

Maiden 01-12-2008 23:16

scriptors, molto interessante quello che hai scritto..
cmq per ora guardo un pò se cambia qualcosa, ma ammetto che in ogni caso non credo avrei l'esperienza per capire quanto perossido usare..
sicuramente il carico organico nella mia vasca non è poco...
non ho capito però il discorso della lana nel filtro..cosa dovremme indicarmi il tempo che ci mette a sporcarsi??
le melanoides cmq non le ho..ho però planorbis e physa in abbondanza...
altra domandina:
ci può essere una correlazione tra un ph troppo acido e la corrosione delle pinne??? #24

Maiden 01-12-2008 23:16

scriptors, molto interessante quello che hai scritto..
cmq per ora guardo un pò se cambia qualcosa, ma ammetto che in ogni caso non credo avrei l'esperienza per capire quanto perossido usare..
sicuramente il carico organico nella mia vasca non è poco...
non ho capito però il discorso della lana nel filtro..cosa dovremme indicarmi il tempo che ci mette a sporcarsi??
le melanoides cmq non le ho..ho però planorbis e physa in abbondanza...
altra domandina:
ci può essere una correlazione tra un ph troppo acido e la corrosione delle pinne??? #24

scriptors 02-12-2008 09:44

quando io ho avuto problemi del genere vedevo la lana di perlon intasarsi di fanghiglia marrone nel giro di 12/24h

scriptors 02-12-2008 09:44

quando io ho avuto problemi del genere vedevo la lana di perlon intasarsi di fanghiglia marrone nel giro di 12/24h

Maiden 02-12-2008 19:57

uhm il problema è che io avendo un filtro eheim, uso i dischi di lana appositi, che, per quanto sciacquati, non tornano bianchi come nuovi..
e visto che ho cambiato il disco meno di un mese fa, non mi conviene metterne un altro per fare questa prova..
cmq proverò a vedere se noto un peggioramento nel grado di sporcizia..
ovviamente, se qualcuno sa rispondermi, aspetto per la domanda sul ph-corrosione pinne... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10914 seconds with 13 queries