AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Probabili cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129117)

Giuseppedona 11-10-2008 23:18

Quote:

Originariamente inviata da King Elvis
Praticamente dovresti togliere dalla vasca pesci e caridine varie x poi inserire una dose massiccia sino a che l'acqua non diventa scura. Poi dovresti pregare molto ;-) e dopo un paio di giorni fare un buon cambio di acqua. Dicono che funzioni.

X l'acqua ossigenata mi astengo nel dare consigli in quanto non l'ho mai usata (non mi fido) #07

King Elvis sono contento e felice che tu abbia avuto successo con i ciano utilizzando il Protalon 707, ma non per questo devi denigrare altre metodologie già ampiamente utilizzate ;-)

Io nella mia vasca, come avrai avuto modo di leggere qualche post prima, ho utilizzato fino a 0,40ml/l di Excel con dentro i pesci (no gasteropodi) e lumachine in combinata con 0,20ml/l di H2O2. Il risultato è stato, come ampiamente riferito, scomparsa totale dei ciano dopo circa due giorni di trattamento. I pesci e le piante ne sono usciti assolutamente indenni senza problematiche o conseguenze particolari e ricordo che ospito degli scalari.

Con questo non voglio assolutamente affermare o propinare che l'utilizzo dell'excel o del perossido d'idrogeno siano la "cura" dfinitiva contro i ciano (tantè che ad oggi anche se in minima parte esistono ancora nella mia vasca) ma allo stesso tempo non si può affermare che in quelle concentrazioni facciano male ai pesci o alle piante.

Percui posso tranquillamente affermare (per esperienza diretta e non per sentito dire o per averlo letto) che con quelle concetrazioni l'excel non rende "rossa" l'acqua e non c'è biogno di pregare per scongiurare una catastrofe nè tantomeno l'utilizzo dell'H2O2 sia pericolosa !!!!

Poi vi è la tua esperienza con il Protalon 707, anche questa da tenere in considerazione (visti i risultati sulla tua vasca) ma non per questo da propinare come un "cura" certa ontro i ciano. Sono tutte esperienze a fare un quadro più completo per eterminare un piano d'attacco o diversi piani d'attacco contro i vari ceppi di batteri responsabili dei ciano.

Giuseppedona 11-10-2008 23:18

Quote:

Originariamente inviata da King Elvis
Praticamente dovresti togliere dalla vasca pesci e caridine varie x poi inserire una dose massiccia sino a che l'acqua non diventa scura. Poi dovresti pregare molto ;-) e dopo un paio di giorni fare un buon cambio di acqua. Dicono che funzioni.

X l'acqua ossigenata mi astengo nel dare consigli in quanto non l'ho mai usata (non mi fido) #07

King Elvis sono contento e felice che tu abbia avuto successo con i ciano utilizzando il Protalon 707, ma non per questo devi denigrare altre metodologie già ampiamente utilizzate ;-)

Io nella mia vasca, come avrai avuto modo di leggere qualche post prima, ho utilizzato fino a 0,40ml/l di Excel con dentro i pesci (no gasteropodi) e lumachine in combinata con 0,20ml/l di H2O2. Il risultato è stato, come ampiamente riferito, scomparsa totale dei ciano dopo circa due giorni di trattamento. I pesci e le piante ne sono usciti assolutamente indenni senza problematiche o conseguenze particolari e ricordo che ospito degli scalari.

Con questo non voglio assolutamente affermare o propinare che l'utilizzo dell'excel o del perossido d'idrogeno siano la "cura" dfinitiva contro i ciano (tantè che ad oggi anche se in minima parte esistono ancora nella mia vasca) ma allo stesso tempo non si può affermare che in quelle concentrazioni facciano male ai pesci o alle piante.

Percui posso tranquillamente affermare (per esperienza diretta e non per sentito dire o per averlo letto) che con quelle concetrazioni l'excel non rende "rossa" l'acqua e non c'è biogno di pregare per scongiurare una catastrofe nè tantomeno l'utilizzo dell'H2O2 sia pericolosa !!!!

Poi vi è la tua esperienza con il Protalon 707, anche questa da tenere in considerazione (visti i risultati sulla tua vasca) ma non per questo da propinare come un "cura" certa ontro i ciano. Sono tutte esperienze a fare un quadro più completo per eterminare un piano d'attacco o diversi piani d'attacco contro i vari ceppi di batteri responsabili dei ciano.

King Elvis 11-10-2008 23:41

Ma io non denigro altri metodi #23
Ho riportato quello che ho letto su un altro forum e x giunta da una persona molto competente. ;-)
E x la H2O2 ho scritto che io non l'ho usata quindi mi sono astenuto #36#
Il fatto di pregare era un modo simpatico x sdrammatizzare :-D visto che chi li ha in vasca non è x niente contento :-(

King Elvis 11-10-2008 23:41

Ma io non denigro altri metodi #23
Ho riportato quello che ho letto su un altro forum e x giunta da una persona molto competente. ;-)
E x la H2O2 ho scritto che io non l'ho usata quindi mi sono astenuto #36#
Il fatto di pregare era un modo simpatico x sdrammatizzare :-D visto che chi li ha in vasca non è x niente contento :-(

Crusher 12-10-2008 09:01

il perossido.. non c'è dubbio che sia una specie di bomba atomica però forse potrei iniettarlo nel fondo in quei punti in cui vedo dalla vetrata frontale del verde.. e se provassi con una iniezione di nitrivec nelle aree del fondo verdastre ?
ad ogni modo l'iniezione dovrei farla nel punto più basso del fondo senza alcun altro particolare accorgimento?

Crusher 12-10-2008 09:01

il perossido.. non c'è dubbio che sia una specie di bomba atomica però forse potrei iniettarlo nel fondo in quei punti in cui vedo dalla vetrata frontale del verde.. e se provassi con una iniezione di nitrivec nelle aree del fondo verdastre ?
ad ogni modo l'iniezione dovrei farla nel punto più basso del fondo senza alcun altro particolare accorgimento?

Paolo Piccinelli 12-10-2008 11:01

...lascio aperta la saga anche oltre il limite consentito per qualche tempo... ;-)

Paolo Piccinelli 12-10-2008 11:01

...lascio aperta la saga anche oltre il limite consentito per qualche tempo... ;-)

Crusher 12-10-2008 12:13

più che altro mi preme sapere la modalità di impiego del perossido:
-a quali concentrazioni?
- devo effettuare un cambio d'acqua in seguito all'uso?
-posso anche semplicemente iniettarlo in profondità nel substrato evitando così di dover fare un cambio d'acqua?

grazie mille

Crusher 12-10-2008 12:13

più che altro mi preme sapere la modalità di impiego del perossido:
-a quali concentrazioni?
- devo effettuare un cambio d'acqua in seguito all'uso?
-posso anche semplicemente iniettarlo in profondità nel substrato evitando così di dover fare un cambio d'acqua?

grazie mille


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09749 seconds with 13 queries