AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Cerco info su Austreolebias nigripinnis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107621)

lion1810 09-01-2008 12:16

Da quello che ho capito i pochi che si sono schiusi, sono muerti.

CarloFelice 09-01-2008 12:37

si, ne erano nati 16 di cui solo 5 o 6 normali, gli altri belly slaider o come li chiamate voi. morti gli andicappati, dopo 3 giorni sono morti pure anche i normali, ma credo per colpa di qualche sbalzo chimico nell'acqua perchè sono morte pure le lumache!
#12 come primo tentativo è stato abbastanza disastroso.....

ma fra qualche giorno ci riprovo sperando che nella torba sia rimasto qualche uovo ;-)

lion1810 09-01-2008 15:39

Carlo siccome ho fatto esperienze analoghe, prime di procedere ti consiglio di ripercorrere quello che hai fatto e di capire l'errore o gli errori prima di rimettere a bagno la torba

CarloFelice 09-01-2008 16:18

è avvenuto dopo il cambio dell'acqua ( davo le artemie mentre la vaschetta si riempiva) e credo che ci sia stato uno sbalzo di nitrati che ha ucciso lumache e pesci ( per uccidere le lumache vuol dire che l'acqua era puro veleno!) quindi la prossima volta un rametto di ceratophyllum o un ciuffetto di muschio, dovrebbe aiutare a depurare l'acqua anche con i cambi giornalieri.

come ragionamento mi sembra giusto...oppure no?

lion1810 09-01-2008 17:39

su che vaschetta erano i piccoli?

.... boh l'artemia filtrata non dovrebbe essere pericolosa. Ma i valori ph, kh ecc gli hai misurati per curiosità??

solidred 09-01-2008 18:16

ma il cambio d'acqua l'hai fatto col tubino dell'aeratore, quindi goccia a goccia? era della stessa temperatura? trovo strano tu possa aver avuto un precipitoso cambio di concentrazione dei nitrati, da uccidere addirittura le immortali lumache, comunque per la futura schiusa metti sempre un pò di muschio, anche un pò abbondante che gli fa solo che bene li protegge e potrebbe contenere infusori di cui loro possono nutrirsi in mancanza di più sostanziose artemie.

le artemie le avevi setacciate vero?

Comunque se vuoi io ho disponibili diversi sacchettini della specie in questione come puoi vedere in sportello uova aik, ciao :-))

CarloFelice 10-01-2008 19:48

si, il cambio l'ho fatto goccia a goccia, i valori non li so, ma essendo acqua ro spezzata con quella del rubinetto (la dà così il negoziante..) il ph dovrebbe essere + stabile.
cmq se anche il prossimo tentativo fallisce, prenderò un altro sacchetto.....
se rifallisco vuol dire che i killi non fanno per me :-D

bob227 10-01-2008 22:27

Spetta spetta spetta!
Un cambio d'acqua forse più uccidere i pesci ma non le lumache. Quelle muoino in condizioni davvero disastrose. Ma quanta acqua cambi al giorno?
Sifoni il fondo della vaschetta di schiusa?
Il goccia a goccia non serve ma e' meglio che lo usiate finchè non avrete una certa esperianza e quindi non e' nemmeno la velocità del cambio che li ha uccisi (a maggior ragione le lumache).

Ora e' molto importante capire che ad ogni cambio (per gli avnnotti) deve essere sostituito circa il 90 % dell'acqua, sul fondo della vaschetta di schiusa non devono restare residui di cibo e se il cambio e' gionaliero non si dovrebbe formare la pellicola batterica in superficie.

Gli avannotti devono essere nutriti ma non ammazzati ad artemie quindi per 5-6 avannotti di pochi giorni basta una goccia di artemia mica ci vogliono quattro cucchiai.

Io per le ragioni di pulizia sopra esposte se la vasca di accrescimento e' piccola eviterei di mettere muschio e quant'altro

Io fossi in te prenderei la sola RO e me la mischierei io (tanto per sicurezza) e sicuramente misurerei i parametri prendi i misuratori a secco multiparametro che per questi scopi vanno benissimo

Take care

CarloFelice 11-01-2008 00:00

eh forse ho esagerato con le artemie, pensavo che più erano e più c'era la possibilità che mangiassero.
il fondo lo sifonavo e cercavo di aspirare tutte le artemie morte.
facevo cambi del 90% e infatti per riempire la faschetta di 2l con il goccia a goccia ci metteva 2-3 ore....
la prossima volta cercherò di dare meno artemie..

ah! c'è un articolo sul gaem di cui non mi è permessa la visione perchè non sono iscritto all'associazione. l'articolo è sullo spazzolino da aggiungere al tubo di aspirazione per i cambi, qualcuno mi può dire come si fa quell'aggeggio? :-))


grazie per i consigli ;-)

bob227 11-01-2008 01:18

Beh non e' complicato.
L'articolo e l'aggeggio credo li abbia messi insieme entrambi Andrea Varisco e ai tempi me ne parlò.
In sostanza si prende un tubetto da areatore un pezzetto di tubo rigido che si innesti e un pennello di quelli con la pompetta per la pulizia delle lenti.
Ovviamente la pompetta va rimossa e la parte terminale con il pennello sistemata al termine del tubo rigido o direttamente sul tubo dell'areatore.

A me sembra complicato ma se volete porvare fate vobis.

Io mi limito al tubetto da areatore con termnale rigido e regolo l'aspitazione con l'altra mano (schiacciando il tubetto) ci vuole un po di pratica ma di avannotti non ne aspiri.

dal cm in su uso direttamente la canna stesso metodo.

Anche con il pennello la portata va regolata se no spennellate anche i piccoli.
Vi conviene fare delle prove prima.

Take care


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16736 seconds with 13 queries