![]() |
:-D :-D :-D :-D ma tu mi insegni che e' un modo elegante per rimangiarsi tutto se altri 150 dicono il contrario.... #21
|
grazie ragazzi
Ora non litigate mi raccomando.......... -11 Questa sera faccio tutti i test e poi ve li comunico. Che resine mi consigliate da mettre dentro il mio filtrino? #17 quelle che vedete nel sacchettino attuale sono dei fosfati stop della askoll che un amico mi ha dato perchè non li utilizzava per il suo dolce e leggendo nelle istruzioni c'era scritto che vanno bene sia per marino che dolce. Mentre la scatola di nitrati stop che mi ha dato è solo per dolce non capisco perchè. Scrivono che si puo usare per il marino solo per filtrare l'acqua d'osmosi prima di mettere il sale boooo? :-( :-( Ho inserito quel sacchettino finchè non so che resine usare e soprattutto dove trovarle sennò devo ordinarle. Tenete conto che non c'è molto spazio nel filtro dell'acqua sitems come vedete ma pensavo di tagliare gli scomparti interni e fare una vasca unica che ne dite? :-)) ora lavoro un pò perchè in questi giorni ho fato solo che stare sul forume con la testa in ammollo nell'acquario. :-D :-D :-D :-D |
marcola62, se mi danno contro cerco una qualsiasi scusa per sostenere che ho ragione io -sgraat- poi dopo inizio a ritrattare... :-D :-D
Andrea Tallerico, cestina quei prodotti askoll, in paricolar modo nitrati stop. per le resine rowaphos, nophos, seachem. il sacchetto tienlo largo, le resine si devono muovere all'interno. delle rowaphos te ne va 1g per litro. ricordati di sciacquarle bene, prima, altrimenti son dolori... |
per quanto riguarda il tagliare il filtro per dare piu spazio alle resine va bene?
Deve le trovo quelle resine? Sono sia per nitrati e fosfati? |
Andrea Tallerico, bravo la rocciata mi piace, le resine antifosfati le puoi trovare su diversi siti:
www.acquaingros.it www.aquariumcoralreef.it www.aquariumconcept.it etc... lascia stare le resine antinitrati, vanno bene per il dolce, nel marino le uniche resine antinitrati che conosco sono le rocce vive!! ;-) |
va bene tagliare gli scomparti del filtro che ho nelle foto?
per dare piu sapzio alle reine. |
Andrea Tallerico, io non andrei a tagliarlo.. vuoi mai che si incasinasse qualcosa. al limite fai 2 sacchetti. l'importante è che le resine dentro siano libere di muoversi
|
ecco i valori registrati.
non capisco perchè la densità me la da arancione io ho regolato al 35% e di sonseguenza coincide con 1027. che dite? per il resto un vero distro mi sembra che ne dite? Penso sia normale dato che è novella la vasca. Quando controllo i test di no3 e po4 per visualizzare il colore se si guarda la provetta dall'alto è un colore ma se la guardate dal lato diventa molto piu scuro qual'è il piu affidabile? Non è semplice leggre i colori comunque perchè se guardi la tonalità è un discorso se guardi la trasparenza del colore è un'altra molto piu semplici quelli che cambiano colore con goccia a goccia. io ho i kent AeB potrei usarli per aumentare il Ca e il kh? |
no.....devi utilizzare bufer specifici....non il tech a+b
|
Quote:
quello che deve essere giusto alla partenza è Kh/Ca/Mg e quest'ultimo mi sembra parecchio scarso. ti conviene alzarlo. per gli altri valori prendine solo atto poi inizi a monitorarli tra un mese. su come si guardano le provette, se ti riferisci a salifert, no2/no3 e po4 si guardano dall'alto. quando no2 e no3 diventano molto chiari e praticamente non corrispondono esattamente a nessun colore si guardano di lato e si divide la lettura per 10. comunque non credo sia il tuo caso :-) per la salinità se il rifra ti indica 35%° sei a posto. ricordati ogni tanto di fargli una taratura di controllo a 20° con acqua RO o meglio bidistillata. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl