AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [ALLESTIMENTO] L'Autovasca: un acquario autosufficiente. Approccio, metodologie e finalità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020)

Paolo Piccinelli 13-09-2010 13:41

io ho qui la vasca dietro la scrivania, desolatamente vuota, nella speranza che qualcuno batta un colpo! -04

sedano 13-09-2010 13:43

Come vuota? Non hai allestito più nulla? Ma se li richiamiamo con MP? E' tutto troppo bello per andare perso così...

Paolo Piccinelli 13-09-2010 13:46

luca2772 è disperso da mesi, Entropy c'è ma fa l'indiano...

Io entro settembre potrei recuperare fondo e (micro)fauna autoctoni dai fossi prima che l'autunno uccida tutto.

Tra l'altro sto studiando alcuni interessantissimi articoli d'oltreoceano sul "freshwater DSB"... apocalittici! -05

sedano 13-09-2010 15:03

Io penso di partire appena posso, cerco di fare un sunto di quello che avete scritto fino ad ora e via. Userò materiali come terra per giardino ecc. non avendo fiumi o fossi vicini, o meglio ci sarebbe il Tevere ma credo che sia meglio lasciar perdere a meno che non voglia ritrovarmi con Ebola, Dengue e vaiolo dentro casa...

FalKo 13-09-2010 19:40

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3160725)
luca2772 è disperso da mesi, Entropy c'è ma fa l'indiano...

Io entro settembre potrei recuperare fondo e (micro)fauna autoctoni dai fossi prima che l'autunno uccida tutto.

Tra l'altro sto studiando alcuni interessantissimi articoli d'oltreoceano sul "freshwater DSB"... apocalittici! -05

l'idea l'ho avuta ache io, ho un 200l dismesso che mi piacerebbe utilizzare come vasca esterna

Paolo per quel che riguarda il "freshwater DSB" hai dei linck a riguardo ??? sono interessato pure io
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da sedano (Messaggio 3160632)
Cioè, data l'estrema bellezza del topic mi leggo tutto in un fiato 18 pagine e poi vi bloccate a 5 mesi fa??????????? No vi prego, vorrei allestire pure io una vaschetta del genere ma in terrazzo sotto una tettoia senza luce diretta dl sole ma non al buio, vorrei sapere le vostre come sono andate a finire! Vi prego non potete lasciarci così... -04 :-( -20

se non l'hai gia' letto ti consiglio questo 3d http://www.aquagarden.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16363

Federico Sibona 13-09-2010 20:28

FalKo, qui ne trovi uno:
http://www.wetwebmedia.com/ca/volume...e_7_1/dsb.html
Per altro scrivi in Google "freshwater DSB" ;-)

FalKo 13-09-2010 20:47

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3161523)
FalKo, qui ne trovi uno:
http://www.wetwebmedia.com/ca/volume...e_7_1/dsb.html
Per altro scrivi in Google "freshwater DSB" ;-)

thanks ;-)

Marco Conti 14-09-2010 07:57

E' lo stesso principio di funzionamento dell'ecosystem miracle mud del marino.

Fino ad ora pensavo che un bel fondo con ganulomeria irregolare favorisse la circolazione dell'acqua nel substrato, e che i substrati sabbiosi fossero deleteri per le piante per via delle zone anossiche che si potevano formare facendo marcire le radici. Ora invece dall'articolo indicato da Federico, si evince il contrario, ossia che un fondo anossico favorisce lo smaltimento degli elementi per essere assimilati dalle radici delle piante, e che esse non marciscono in tali zone.

Più leggo, e più ho le idee confuse.

Paolo Piccinelli 14-09-2010 08:30

Dovremmo prima di tutto metterci d'accordo sui termini ANAEROBIC, ANOSSICO e simili... anzi, dovremmo iniziare a parlare di concentrazioni di ossigeno ben precise per capire e capirci.

L'ossigeno deve esserci, poco, ma serve... sia in forma molecolare O2 che legato ad esempio all'azoto come NO3-
Nel marino il DSB funziona se l'ossigeno è presente fra 1 e 2 ppm.. se la concentrazione è superiore il fondo non denitrifica, se è inferiore si forma idrogeno solforato tossico.

Volevo approfondire con voi più che altro la composizione della fauna bentonica che si potrebbe inoculare in un fondo dolce.

Nell'articolo linkato da Fede si parla di tubifex e melanoides, io sto allevando anche dei gammarus in una fontana... e poi?!?

Marco Conti 14-09-2010 08:48

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3162177)
Dovremmo prima di tutto metterci d'accordo sui termini ANAEROBIC, ANOSSICO e simili... anzi, dovremmo iniziare a parlare di concentrazioni di ossigeno ben precise per capire e capirci.

Paolo, leggendo l'articolo non ne parla, e dice che le radici si estendono indifferentemente nelle zone anaerobiche e anossiche:

Rooted Plants: Plants store carbon, soak up heavy metals, and the roots carry oxygen into anaerobic and anoxic regions where it supports aerobic bacteria as they absorb mineral nutrients there.

Plants can extend their roots into anoxic zones where their oxygen allows aerobic hydrogen sulfide eating bacteria access to the source while the roots get access to soluble mineral nutrients released by anaerobic bacteria.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12102 seconds with 14 queries