AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=526091)

Thommav 05-09-2017 18:18

Ragazzi, ho bisogno di una mano ma stavolta è un po’ complicato. Vediamo se ne veniamo fuori comunque.
Come avete capito uno dei grandi vantaggi del sistema che voglio mettere in piedi è che sarà collegato a carico e scarico dell’acqua. Questa è la vera figata ed uno dei motivi con cui sono riuscito a “tirarmi dietro” la moglie.
Uno delle sfide è quindi farci arrivare carico e scarico di rete. A livello pratico ho trovato il modo, però mi mancano dettagli fondamentali.
Ho scritto a Forwater che mi ha raccomandato un determinato impianto ad osmosi. E fin qui ok.
Visto però che non ho esperienza specifica da idraulico e che vorrei comprare da loro tutto ciò che mi serve per far funzionare
il sistema avrei necessità di un piccolo supporto. Ho fatto le stesse domande anche a loro, ma capisco che potrebbero non rispondermi perché esula un po’ dal loro ruolo di distributori…vediamo. Intanto le pongo anche a voi, sicuro che una mano me la date.

Allego due immagini a supporto della spiegazione e delle richieste.

Vorrei partire con un tubo di carico e un tubo di scarico dagli attacchi di rete sotto il lavabo della cucina. Da qui andare con due tubi,
(un carico ed uno scarico) ad una distanza di 4 m circa facendo un percorso all'interno di un finto battiscopa, intorno alla cucina.
Per fare ciò il diametro dei tubi deve essere al massimo di 22 mm (questo ci sta nel finto battiscopa). Vorrei usare tubi morbidi, per semplicità.
A quel punto i tubi arrivano nel mobile dell'acquario. Il carico entra nell'impianto osmosi. Dall'impianto l'acqua osmotica va in una diramazione
verso 2 vasche, con due rubinetti, uno per ciascuna. Sono due vasche, una per il rabbocco e una per il cambio d'acqua automatico.
Dalla sump dell'acquario una pompa si attacca al tubo di scarico che arriva dalla cucina, per scaricare l'acqua durante il cambio automatico.
A un certo punto di questo tubo di scarico si immette anche il tubo che viene dall'impianto d'osmosi per scaricare il concentrato.

Ecco le mie domande:

- sotto al lavello (foto), sul carico dell'acqua, cosa dovrei mettere per fare una derivazione fra la rete e la lavastoviglie che sarà il carico per l'acqua d'osmosi?
una T? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato? Gli attacchi standard di rete che filettatura hanno?
- la pressione di rete sarà sufficiente per portare l'acqua fino all'impianto d'osmosi e per farlo funzionare correttamente o devo prevedere una pompa di rilancio?
- Sotto al lavello (foto), sullo scarico dell'acqua cosa dovrei mettere per fare una derivazione fra la rete e gli altri scarichi? sostituire il tubo di pvc evidenziato in
verde nel ppt con uno a 2 rami? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato? Gli attacchi standard di rete che filettatura hanno?
- che diametri devo usare per i tubi flessibili (max 22 mm) da mandare verso l'acquario? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- che rubinetti posso montare su questi tubi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- cosa devo montare fra il tubo di carico e l'impianto d'osmosi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- che tubo posso usare a valle dell'impianto d'osmosi per l'acqua d'osmosi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- che diramazione posso usare per sdoppiare l'uscita dell'impianto d'osmosi per l'acqua d'osmosi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- che tubo posso usare a valle dell'impianto d'osmosi per il concentrato? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- Potete indicarmi una pompa adeguata per scaricare l'acqua in rete dall'acquario lungo il tubo?
- che raccordo posso usare sul tubo di scarico che viene dalla pompa e va allo scarico per entrare con il concentrato? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- Che valvola di non ritorno posso montare dopo la pompa? non mi genererebbe troppa perdita di carico? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?
- visto che uso la pompa, posso stare tranquillo e trascurare le pendenze? devo prendere qualche altro accorgimento?

Nel caso abbiate la pazienza e la gentilezza di rispondermi vi ringrazio di cuore.
Altrimenti capisco che possiate anche mandarmi a stendere…


https://s26.postimg.cc/5jcn0obtx/Schema_impianto.png

https://s26.postimg.cc/wighvtyat/sotto_lavello.png

axell 05-09-2017 20:26

Mmmmmmiiiiiiiii quante domande...studio e ti rispondo ma non faccio l'idraulico. Detto questo secondo me te la stai complicando

Thommav 05-09-2017 20:38

In realtà secondo me per uno che conosce i materiali da usare è una *******. E probabilmente tu sei pure quell'uno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav 06-09-2017 10:45

Settimana prossima comunque viene un idraulico a vedere il giochino cosi sono sicuro di non fare *******. Se mi chiede poco, comparabile a materiale e sbattimento, la parte fino all'osmosi la faccio fare a lui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 06-09-2017 13:07

Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
 
Quote:

Originariamente inviata da Thommav (Messaggio 1062868845)
Settimana prossima comunque viene un idraulico a vedere il giochino cosi sono sicuro di non fare *******. Se mi chiede poco, comparabile a materiale e sbattimento, la parte fino all'osmosi la faccio fare a lui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Io mi sono perso.......
Ma comunque io ho fatto fare tutto all'idraulico [emoji3][emoji3], ma il mio era semplicissimo

Thommav 06-09-2017 17:32

Qualcuno ha mai comprato vasche si misura da animal house? Mi ha fatto un buon preventivo ma vorrei sapere se sono bravi e competenti. Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell 06-09-2017 23:50

Guarda che te la cavi facilmente da solo...non serve tutta la menata che hai previsto tu...chiariscimi una cosa però, quando dici che vuoi fare cambio acqua automatizzato intendi che vuoi fargli fare tutto in autonomia o ti sta bene aprire e chiudere valvole manualmente e controllare la procedura di persona?
Mai comprato vasche da animal house, non so dirti

Thommav 07-09-2017 00:54

Tutto in autonomia. E' per quello che tirerò in ballo Arduino.

axell 07-09-2017 09:04

Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
 
Ecco le mie domande:

- sotto al lavello (foto), sul carico dell'acqua, cosa dovrei mettere per fare una derivazione fra la rete e la lavastoviglie che sarà il carico per l'acqua d'osmosi?
una T? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato? Gli attacchi standard di rete che filettatura hanno?

Sul tubo di carico dell'acqua fredda dovrai mettere un raccordo a T che devi il carico verso l'impianto osmosi. Il tubo di carico dell'impianto osmosi è normalmente un tubicino da 1/4" quindi dovrai usare un raccordo da 3/8" (misura standard degli impianti domestici) meglio se già completo di valvola in modo da poter chiudere l'acqua a monte di tutto l'impianto osmosi e poter staccare tutto per la manutenzione dei filtri.
Vedi questo prodotto :
http://www.forwater.it/presa-acqua-o...bi-p-3598.html

- la pressione di rete sarà sufficiente per portare l'acqua fino all'impianto d'osmosi e per farlo funzionare correttamente o devo prevedere una pompa di rilancio?

Questo di solito dipende dal tipo d'impianto osmosi che userai, per questo è meglio che ti risponda direttamente forwater che conosce i suoi prodotti e ti consiglierà quello più adatto alle tue esigenze (devi fare davvero pochi litri a settimana) e di conseguenza se dovrai o meno prevedere una pompa boost.
Di solito i loro impianti "normali" non prevedono questa necessità in quanto lavorano su pressioni bar da rete domestica standard.

- Sotto al lavello (foto), sullo scarico dell'acqua cosa dovrei mettere per fare una derivazione fra la rete e gli altri scarichi? sostituire il tubo di pvc evidenziato in
verde nel ppt con uno a 2 rami? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato? Gli attacchi standard di rete che filettatura hanno?

Si devi sostituire quella parte dello scarico con una a Y per intenderci come quella che hai dietro per l'attacco di scarico della lavastoviglie. Non ho trovato nulla sul sito di forwater. Per questa parte però non ti so dire che diametro hanno ma ti allego foto di come ho fatto io utilizzando diversi raccordi e riduzioni :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7bd135c551.jpg

Come vedi ad un po' scarico standard (per il mio ho comprato quella parte in bianco che permette di attaccare 2 scarichi ma se vai al leroymerlin trovi tutti i ricambi/scarichi che vuoi) ho messo una riduzione al sifone bianco (la prima ghiera bianca per intenderci) poi una seconda riduzione (quella cromo) e poi per finire un'ultima riduzione nera con un attacco per tubi da 1/4" (vedi articoli da giardinaggio) a cui ho attaccato direttamente lo scarico dell'impianto osmosi...come vedi nel mio caso l'ho attaccato in alto in modo da non dover mettere valvole di non ritorno.

- che diametri devo usare per i tubi flessibili (max 22 mm) da mandare verso l'acquario? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Il tubo di carico che va dalla cucina all'impianto osmosi sarà un tubicino da 1/4". Semplicemente dovrai farti dare da forwater qualche metro di tubi perché quelli che ti danno insieme all'impianto normalmente sono tipo 1 metro circa...

- che rubinetti posso montare su questi tubi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Tutti i tubicini degli impianti osmosi sono di norma da 1/4" quindi guarda qui cosa fa al caso tuo : http://www.forwater.it/valvole-c-901_319_353.html

- cosa devo montare fra il tubo di carico e l'impianto d'osmosi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Idem come sopra ma qui secondo me ci devi mettere un'elettrovalvola che comanderai da arduino per aprire e chiudere l'impianto quando vorrai fare l'acqua (ovviamente il tutto controllato da interruttori galleggianti di minima e di massima per entrambe le vasche rabbocco e cambio).

- che tubo posso usare a valle dell'impianto d'osmosi per l'acqua d'osmosi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Usa i loro tubi da 1/4" come a monte dell'impianto.

- che diramazione posso usare per sdoppiare l'uscita dell'impianto d'osmosi per l'acqua d'osmosi? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Io userei questo a cui colleghi il tubicino di uscita dell'impianto osmosi (acqua buona) e devi il flusso con altri 2 tubicini uno per la vasca osmosi ed 1 per la vasca cambio.
http://www.forwater.it/raccordo-inte...bo-p-4451.html

- che tubo posso usare a valle dell'impianto d'osmosi per il concentrato? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

I tubicini sono sempre gli stessi da 1/4" e date le misure non avrai problemi a farli passare nel "canale" che hai tra cucina ed acquario.

- Potete indicarmi una pompa adeguata per scaricare l'acqua in rete dall'acquario lungo il tubo?
Ce ne sono tantissime, a te serve però che abbia una buona prevalenza perché dovrai spingere acqua per circa 4 metri ma sono metri lineare perciò credo che una pompa da mandata da circa 2.000lt/h con una prevalenza di un paio di metri possa essere sufficiente.

- che raccordo posso usare sul tubo di scarico che viene dalla pompa e va allo scarico per entrare con il concentrato? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Non ho trovato nulla sul loro sito, e credo che ti convenga fare 2 attacchi al tubo di scarico, 1 per il tubicino da 1/4" tipo quello che ho,fatto io e ti ho postato sopra, l'altro tipo quello della lavastoviglie perché dalla pompa in sump userai un tubo con diametro più largo (tipo20mm?) morbido che fascetterai al raccordo esattamente come quello della lavastoviglie.

- Che valvola di non ritorno posso montare dopo la pompa? non mi genererebbe troppa perdita di carico? mi indicate fra i prodotti per esempio del sito di Forwater, quale è adeguato?

Sulla tubatura lineare non dovresti perdere molta pressione con una valvola di non ritorno, il modello però dipende dal diametro del tubo che utilizzerai per collegare la pompa di scarico dalla sump allo scarico sotto il lavello.

- visto che uso la pompa, posso stare tranquillo e trascurare le pendenze? devo prendere qualche altro accorgimento?

Se metti valvola di non ritorno non dovrebbero importare le pendenze.

Spero di esserti stato utile ma ribadisco, non faccio l'idraulico quindi non mi voglio prendere responsabilità...[emoji6][emoji6][emoji6]

Ora devi capire dove e come posizionare le elettrovalvole comandate da arduino in tutto questo bell'impiantino [emoji6]

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav 07-09-2017 10:02

Ancora una volta supporto impagabile. Studio. Grazie axell.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15132 seconds with 14 queries