AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fotoperiodo intero o spezzato voi come vi comportate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269309)

Duilio76 21-06-2015 09:28

Dunque anch'io voglio dire la mia.

Dopo diverse prove ho notato che la soluzione migliore per il mio acquario è il fotoperiodo spezzato.

Da quando ho riallestito la vasca ho impostato il fotoperiodo spezzato in modo strano, direi balordo, solo per il gusto di gustarmi la vasca illuminata mentre facevo colazione (07:00 - 09:00/12:00 - 22:00). Quindi 12 ore al giorno. Niente alghe e crescita rapida delle piante.

Poi ho provato impostando il fotoperiodo a 10 ore consecutive al giorno (11:30 - 21:30). Così facendo ho visto il proliferare di alghe marroni sulle foglie dell'anubias e di alghe marroni e verdi puntiformi sui vetri. Diciamo che ero costretto a pulire i vetri col raschietto ogni settimana anche se in verità le alghe si riformavano dopo soli 3/4 giorni. Ho anche scoperto che è opportuno sifonare subito dopo aver eliminato le alghe dai vetri altrimenti queste si depositano sul fondo e aumentano i nitrati. Ed effettivamente i nitrati mi si stavano alzando.

Ora ho spezzato il fotoperiodo riducendolo a 8 ore al giorno (07:00 - 11:00/17:00 - 21:00) e devo dire che le alghe sono sparite quasi del tutto e le piante sono di un verde acceso. Persino l'acqua mi sembra più cristallina.

Penso che per la mia vasca il fotoperiodo spezzato sia la scelta giusta.

darkpeter 28-11-2015 17:11

ciao ragazzi, io ho adottato il metodo della pausa di due ore, sono sincero non ho avuto problemi di nessun genere anzi le piante crescono di più.:-))

zagab 28-11-2015 18:24

premesso che ogni acquario, essendoci troppe variabili in gioco, è un mondo a sè,
utilizzo fotoperiodo continuo con alba/tramonto + 1 tubo led + 2 neon rispettivamente per
10,5 + 10 + 9,5 ore.
Sono tante ore ma ho nitrati e fosfati bassissimi, questo mi permette di vedermi l'acquario e dare da mangiare nelle ore in cui sono presente..pausa pranzo e sera..

penelope64 01-03-2017 10:35

anche io mi aggiungo fotoperiodo continuo

Corydo 25-01-2018 16:06

Assolutamente fotoperiodo spezzato come consigliato da Dennerle (5-3-5).
Zero alghe e piante che crescono più rigogliose.

La natura non c'entra nulla in merito, e soprattutto NON la si può imitare in una vasca, almeno non del tutto, pertanto servono determinati accorgimenti tecnici di vario tipo.
In natura si alternano periodi o giorni interi di luminosità estrema a quelli di nuvolosità, oltre a quelli dell'alba e del tramonto.
Inoltre la crescita delle piante viene condizionata anche dalle variazioni di temperatura.

Anche la CO2 non la butta nessuno in natura, eppure in un acquario serve.

ilVanni 25-01-2018 17:03

Quote:

Originariamente inviata da Corydo (Messaggio 1062892465)
Assolutamente fotoperiodo spezzato come consigliato da Dennerle (5-3-5).
Zero alghe e piante che crescono più rigogliose.

Occhio: Dennerle lo consiglia e lo giustifica all'interno del suo protocollo.
Non generalizziamo quello che non vale in generale (IMHO, naturalmente)...

Quote:

Originariamente inviata da Corydo (Messaggio 1062892465)
Anche la CO2 non la butta nessuno in natura, eppure in un acquario serve.

Ma anche no. Diciamo che può essere (o meno) usata.

Corydo 25-01-2018 17:36

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062892484)
Occhio: Dennerle lo consiglia e lo giustifica all'interno del suo protocollo.
Non generalizziamo quello che non vale in generale (IMHO, naturalmente)...

Vero.
Ma nel mio caso che utilizzo un Protocollo personalizzato Seachem la cosa funziona comunque, e ne sono estremamente soddisfatto.

pietro80 02-02-2018 12:24

Quote:

Originariamente inviata da Corydo (Messaggio 1062892493)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062892484)
Occhio: Dennerle lo consiglia e lo giustifica all'interno del suo protocollo.
Non generalizziamo quello che non vale in generale (IMHO, naturalmente)...

Vero.
Ma nel mio caso che utilizzo un Protocollo personalizzato Seachem la cosa funziona comunque, e ne sono estremamente soddisfatto.

anche io con fotoperiodo spezzato e fertilizzazione da protocollo " non commerciale" pochissimi problemi!!! e sino ad ora mi trovo bene!!

Pissa 19-10-2019 22:54

Ragazzi ho letto l'intera discussione, interessantissima.
Vorrei approfondire due aspetti, che non mi pare siano stati trattati (la discussione originaria d'altra parte è piuttosto vecchia):

Sono passato a due plafoniere a led (autocostruite), con le quali potrei gestire anche il discorso di dimmeraggio alba/tramonto per rendere il tutto più naturale (ed esteticamente stupendo) e meno cruento per i pesci (on e/o off al 100% istantanei).

Però mi chiedevo:
1) Fotoperiodo continuo: le cassiche 8/12 ore consigliate di luce si intendono sempre al massimo della luminosità o è sufficiente che ci sia luce, seppur calante o crescente? Vi faccio un esempio: se accendo alle 16 e spengo alle 24 (quindi 8h totali) ma le ore di luminosità al 100% sono solo 4 va bene uguale oppure no? Perchè mi piacerebbe fare 16-20 100%, e poi scendere del 10% ogni 30 min fino a totale spegnimento.

2) Utilizzando il fotoperiodo continuo (che mi pare sia il migliore e quello ampiamente più utilizzato), recherebbe danno alle piante se accendessi anche solo debolmente 1h al mattino tra quando mi sveglio e quando esco per andare a lavoro? Perchè all'alba anche con le luci della stanza accese in acquario non si vede una mazza, e ovviamente mi piace vedere ma anche e sopratutto controllare che sia tutto ok. Chiaramente appena mi alzo accendo luci e apro tapparelle, quindi ovviamente luce artificiale e naturale sono comunque presenti in stanza. Le tapparelle (due, è una vasca ad angolo messa tra due finestre) poi restano alzate, quindi la luce naturale aumenta sempre più ol passare delle ore.

Grazie.

ilVanni 20-10-2019 00:26

Non sono un biologo, ma credo che oltre una certa soglia la fotosintesi parta. Per le piante quella è l'alba.
Per la luce extra fotoperiodo, è difficile dire se la cosa avrà ripercussioni positive o negative di un qualche tipo. Dipende dalla quantità e spettro della luce che colpisce la vasca.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11737 seconds with 14 queries