AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Speciale cibo vivo - Dafnia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5945)

Matteo_Guppy 15-02-2008 13:49

ma qual'è la temperatura ideale della dafnia in allevamento??

maryer86 15-02-2008 14:12

dalle mie esperienze ho notato che le temperature ideali vanno dai 10 ai 20°C..oltre queste temperature si riproducono meno

Matteo_Guppy 15-02-2008 19:38

perciò con 18-20° dovrei ottenere i massimi risultati di riproduzione?? Naturalmente trascurando gli altri fattori.... che logicamente non contano bene poco

Italicus 16-02-2008 14:48

urgentissimo
come si spediscono le daphnie???

maryer86 16-02-2008 20:15

Italicus, a me sono arrivate in una bottiglina da mezzo litro dentro una semplice busta imbottita.

Matteo_Guppy, quelle temperature vanno bene però non puoi trascurare gli altri fattori..nel senso che se non dai loro da mangiare muoiono mi sembra ovvio

Matteo_Guppy 17-02-2008 00:21

Basta una buccia di banana???? E' da lì da un bel pò, è diventata tutta nera e l'acqua e un pò intorbidita

maryer86 17-02-2008 19:24

spero che sia un pezzetto di buccia di banana e non una buccia intera!
cmq si, può andar bene..anche se immagino che puzzi un bel pò..
se l'acqua è diventata torbida la puoi togliere

Matteo_Guppy 18-02-2008 01:03

è solo una striscia.
L'acqua sì ke è torbida ma non puzza per niente.
La dafnia apperna nata dopo quanto inizia a riprodurre???

maryer86 18-02-2008 20:25

beh non esageriamo ora con queste informazioni dettagliate...che sinceramente non so darti.. :-D non mi sono mai presa la briga di prendere una dafnia appena nata, isolarla e controllarne giorno per giorno lo sviluppo!

posso solo dirti che, reintegrando il cibo ogni volta che l'acqua torna ad essere limpida, nell'arco di 2 settimane raddoppiano il loro numero

.....temperature permettendo....

Italicus 19-02-2008 06:56

Quote:

non mi sono mai presa la briga di prendere una dafnia appena nata, isolarla e controllarne giorno per giorno lo sviluppo!
per fortuna l'ha fatto qualcun'altro
daphnia pulex
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/dafnia2.htm

Matteo_Guppy 19-02-2008 18:12

Allora ragazzi, vorrei fare un pò il punto sulla mia situazione, così potrà servire anche, in futuro, a chi voglia iniziare un allevamento di dafnie.

Martedì 12 febbraio, mi è arrivato l'inoculo e l'ho inserito in una bacinella rettangolare da 15 litri (più o meno) riempita con l'acqua del cambio settimanale del mio acquario.
Suggeritomi dall'utente ke mi ha venduto l'inculo, ho inserito una buccia di banana per favorire la proliferazione barrerica.
Dal giorno dell'inserimento sono passati ormai 7 giorni e mi chiedevo, anzi vi chiedo, come posso alimentarle.
So ke è utile il lievito di birra, ma in che quantità???
Altri metodi più pratici e ovviamente meno rischiosi per impedire un eccessivo inquinamento dell'acqua???

Un'altra curiosità, ho letto che se faccio marcire a parte delle foglie secche in un contenitore pieno d'acqua e poi riverso l'acqua nella vaschetta contenente le dafnie, quest'ultime triplicheranno di numero. Qualcuno di voi ha già provato?

gianlca 16-03-2008 14:27

scusate la domanda..si parla sempre di acqua di acquario da usare per far partire o rabboccare le colture
ma si parla anche che sono sensibili ai metalli pesanti..........

la domanda allora è questa
se nell'acquario viene dato del fertilizzante (che ne so..tipo il sachem) l'acuqa che verrà usata sarà "contaminata".
giusto o sbagliato?
e allora come si fa?
si usa il carbone per neutralizzare gli agenti inquinanti?
saluti

kaka22 23-03-2008 15:18

Ragazzi, ho una vaschetta di 5 litri con un pò di sabbia, delle piante, tra cui muschio e cladophora e qualche lumachina tipo physa,clithon e planorbarius;

I valori dell'acqua sono:

ph = 7,5
kh = 7°
No2 = 0 mg/l
No3 = 12,5 mg/l

1)Mi domandavo se potevo inserire in vasca qualche dafnia e vedere se riusciva a riprodursi e ad avviare una piccola coltura;

2)Secondo voi devo introdurre qualche tipo di alimento (tipo fitoplancton,lievito o buccia di banana) oppure lascio tutto "nature" e vedo come procede?

Che mi dite?

Ciao!!! ;-)

Matteo_Guppy 23-03-2008 16:51

5 litri sono pochi, dovresti aumentare la capacità della vaschetta. Te lo dico per esperienza, in così poco spazio la vedo dura per le dafnie.

kaka22 23-03-2008 17:37

Quote:

Originariamente inviata da Matteo_Guppy
5 litri sono pochi, dovresti aumentare la capacità della vaschetta. Te lo dico per esperienza, in così poco spazio la vedo dura per le dafnie.

cioè,in 5 litri decidono di suicidarsi? :-D

a parte scherzi, potresti essere più chiaro?#36#

Matteo_Guppy 25-03-2008 00:09

In quanto sono delle bestiole molto sensibili hai valori chimici, ed in particolare hai valori inquinanti, basta un niente (anche un sovradosaggio di cibo) per provocare una morte a catena.
Cmq provar non costa nulla, caso mai ti aiuti con un areatore, ma senza pietra porosa.

Guppymaniac 04-04-2008 18:24

Ho iniziato da poco ad allevare dafnie (una settimana) mi sono letto tutte le pagine di questo interessante topic ma ho ancora due dubbi:

1 - Ho messo le dafnie in una bacinella larga e poco alta da 16 litri fuori al balcone: dentro ci sta andando a finire di tutto (peli, formiche, cenere, moscerini e foglie secche), non fa nulla? Lascio tutto così?

2 - Per paura di perdere tutte le dafnie ne ho messe una decina in un contenitore da 200 ml che tengo in stanza mia su uno scaffale della scrivania quasi completamente al buio: mica le dafnie hanno bisogno di luce?

Matteo_Guppy 04-04-2008 18:43

Quote:

(peli, formiche, cenere, moscerini e foglie secche), non fa nulla? Lascio tutto così?
in genere, quando sulla superficie si raccolgono un pò di sckifezze, prendo un panno assorbente e lo passo sulla superficie. Devo dire ke funzionano a meraviglia!!!

Quote:

Per paura di perdere tutte le dafnie ne ho messe una decina in un contenitore da 200 ml che tengo in stanza mia su uno scaffale della scrivania quasi completamente al buio: mica le dafnie hanno bisogno di luce?
Credo ke a nessuno piacerebbe stare al buio...Ti consiglierei di trasferirli in un altra bacinella. In questo modo, avrai una maggiore disponibilità di dafnie e non risckierai di perderle.

yokkio 04-04-2008 18:49

al buio non va bene, necessitano di luce per vivere, come tutti gli esseri viventi ;-) (a parte rare eccezioni...) al limite mettigli una basù da tavolo a basso consumo, 5W e sei a posto ;-)

Guppymaniac 04-04-2008 19:01

Quote:

Credo ke a nessuno piacerebbe stare al buio...
Avere un'altra bacinella è impossibile perchè mia mamma già ha avuto le crisi di nervi quando ha visto la prima. Compreso che il buio non è consigliabile per nessun essere vivente (comunque il buio non è mai totale perchè un po' di luce indiretta la ricevono sempre), quali conseguenze potrebbe portare tenerli in zone poco illuminate?

Grazie per il consiglio del panno, lo seguirò anche se qualche schifezza si è già depositata sul fondo.

Matteo_Guppy 05-04-2008 16:16

Quote:

Grazie per il consiglio del panno, lo seguirò anche se qualche schifezza si è già depositata sul fondo.
e non sai quante altre skifezze arriveranno sul fondo...compresi tutti gli scheletrini delle dafnie dovute alle mute. cmq ho letto da qualke parte ke questo strato non è per nulla dannoso, anzi il contrario.

fonch85 26-04-2008 20:56

Salve allevatori di dafnie!
La settimana scorsa ho fatto una raccolta di dafnie "selvatiche" e con loro anche di un bel po' di strani animaletti tra cui larve di zanzara!
Per ora le tengo in un secchio con l'acqua del fosso dove le ho pescate ma devo traferirle e mi chiedevo se una di quelle vaschette di polistirolo dove ci stà il pesce potrebbe andar bene...le dimensioni sono 46x26x11(altezza).Ci stanno circa 9 litri d'acqua senza esagerare che ne dite?

botticella 27-04-2008 02:54

scusate ma non ho letto tutto il 3d quanto sono grandi le dafnie? potrei somministrarle ai miei dischetti adulti?

Matteo_Guppy 27-04-2008 08:23

Quote:

Originariamente inviata da botticella
scusate ma non ho letto tutto il 3d quanto sono grandi le dafnie? potrei somministrarle ai miei dischetti adulti?

#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#

botticella 27-04-2008 16:21

ok ma quanto misurano??

Matteo_Guppy 28-04-2008 07:41

3-4 mm

fonch85 28-04-2008 13:29

Qualcuno mi sa rispondere?Grazie

maryer86 28-04-2008 18:01

fonch85, per la vaschetta di polistirolo non saprei che consigli darti perchè non l'ho mai utilizzata. Come litraggio direi cha va più che bene invece.
Posso solo dirti che le vaschette in plastica trasparente vanno benissimo e ti costano pure poco.

Una volta utilizzai 2 vaschette in plastica:
1. completamente bianca
2. trasparente
ed ho notato che in quella bianca non si riproducevano granchè mentre in quella trasparente andavano alla grande.
Penso che sia per una questione di luce, infatti quella bianca non lasciava per niente entrare la luce del sole al contrario dell'altra ;-)

fonch85 28-04-2008 20:25

Grazie mille maryer86, molto gentile!

GEMMO 27-05-2008 19:11

grazie a maryer86, ho anchio le dafnie e mi sono chiesto se la macchia grigia sulla schiena di alcuni esemplari adulti sono uova?

maryer86 27-05-2008 20:27

GEMMo non c'è di chè ;-) è sempre un piacere

riguardo la "macchietta grigia" si, sono uova. Ma se guardi da vicino vicino e più attentamente noterai che sono proprio delle pallettine :-))

GEMMO 27-05-2008 21:23

quanto ci vuole che nascano?

maryer86 27-05-2008 22:53

non molto..considera che in un paio di settimane raddoppieranno il loro attuale numero!
soprattutto ora che ci sono le condizioni climatiche favorevoli
Quando farà troppo caldo si riprodurranno meno, così come quando farà troppo freddo

GEMMO 28-05-2008 13:36

e se si tengono alla giusta temperatura in una stanza ?

maryer86 28-05-2008 14:01

può andar bene ugualmente
l'importate è che arrivi la luce del sole, altrimenti ci devi piazzare su una lampada

GEMMO 28-05-2008 14:30

ok le avevosu ddivise e alcune le uso per un esperimento

maryer86 28-05-2008 19:47

ah bene!
poi facci sapere di cosa si tratta e com'è andato :-))

GEMMO 28-05-2008 21:06

a suo tempo #24 #24 #24

rubbe 04-06-2008 20:17

ragazziiiiiii dp tanto ho il mi oallevamento d dafnie...nn potete kapi qnt so kontento.gia avevo provato ma avevo fallito...ed ora kn gli inokuli nuovi,dp una decina di giorni sono pienissimo!!GIA HO 3 SECCHI DI DAFNIE!!!se qualcuno è interessato posso venderle....

GEMMO 07-06-2008 16:00

Quote:

Originariamente inviata da rubbe
ragazziiiiiii dp tanto ho il mi oallevamento d dafnie...nn potete kapi qnt so kontento.gia avevo provato ma avevo fallito...ed ora kn gli inokuli nuovi,dp una decina di giorni sono pienissimo!!GIA HO 3 SECCHI DI DAFNIE!!!se qualcuno è interessato posso venderle....

scrivi le parole per itero perchè se trovi qualche moderatore ti rischi una predica.

ho fatto una scoperta sensazionale.(potrebbe esserlo, ma se è una cosa che si sapeva ditemelo se no vi spiego come ho fatto a capirlo.): LE DAFNIE SONO FOTOSENSIBILI!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11119 seconds with 13 queries