![]() |
Una domanda,perchè non và bene il sale con iodio?
|
ragazzi mi togliete un dubbio?
ho cercato di leggere tutto il post ma non ce l'ho fatta, mi sono arenata alla 25 pagina arrivo al dunque non ho possibilità di mettere la vasca in penombra perchè non ho balcone e l'unica posto dove potrei metterla è al sole da mezzogiorno fino al calare quindi devo allevarle in casa ho la possibilità di prendere dell'acqua da una vasca all'aperto che i miei usano per irrigare i campi alghette varie dovrebbero essercene in quantità, dato che è sempre pieno di rane e girini potrebbe andare bene per alimentare le artemie? potrei usare questa acqua e aggiungere un poco di lievito o potrebbe bastare questa acqua senza altre aggiunte? |
ladysab dovresti provare a mettere lì la vasca. Magari ora non si presenterà il problema visto che andiamo incontro all'autunno e comincerà a fare sempre meno caldo. Ma sicuramente l'estate prossima si cuoceranno tra luglio e agosto al sole di mezzogiorno.
Bisogna provare in casa non dura granchè (secondo quella che è stata la mia esperienza) credo perchè l'acqua vuoi o non vuoi non produce gli stessi batteri e alghe che può produrre alla luce diretta del sole...neanche se ci punti una lucina diretta con una piccola plafoniera. L'acqua che i tuoi usano per irrigare i campi va bene...unico problema: immagino sia dolce ma bisona provare anche questo occhio che non ci siano i girini altrimenti temo possano predare le artemie secondo il mio modesto parere bisogna andarci veramente cauti col lievito perchè inquina parecchio ed i naupli sono molto molto sensibili all'inquinamento |
potrei "salare" l'acqua prima di metterla dentro?
ma cmq devo usarla come "base" o solo come alimento? la mia idea non sarebbe cmq quella di farle riprodurre, solo di accrescerle quel tanto che basta perchè i miei pesciotti le "vedano" e possano mangiarle i naupli sono troppi piccini, i pelvicachromis non li vedono |
no, una cosa importante è non rabboccare con acqua salata perchè il sale non evapora con l'acqua quindi i rabbocchi vanno fatti solo con acqua dei cambi dell'acquario che è già carica di batteri graditi dalle artemie.
Le alghe in sospensione in quell'acqua per le irrigazioni, sono alghe nate in acqua dolce e non resisterebbero in acqua salata. Ciò non toglie che puoi comunque provare a metterne un pò per volta per vedere se mangiano e l'acqua della coltura torna limpida. Quindi la userai solo come alimento. Per la base prendi solo acqua dei cambi dell'acquario e mettici 35gr di sale marino da cucina ogni litro di acqua che userai. Ipotizzando che tu abbia un acquario dolce se invece lo hai marino ovviamente non serve usare il sale...ma questo forse era scontato |
no no acquario dolce ;-)
Grazie, la prossima settimana proverò |
Ciao ragazzi, sto provando anche io ad avviare una coltura di artemie ed ho un paio di dubbi.
Sabato le ho messe a schiudere e ieri ho prelevato un po' di naupli e traslocati in una vaschetta da 12 litri con areatore dove già da giorni avevo preparato acqua decantata e sale. Ora mi chiedevo dato che son piccolissimi, se posso già somministrare il lievito o mi conviene aggiungere qualche bicchiere di acqua dell'acquario ed alimentarle cosi' per qualche giorno? E poi avevo letto (ma mi son perso il post) che qualcuno usa le cisti della Hobby, io ho notato una bassa percentuale di schiusa, non sono il massimo o potrebbero essere vecchiotte? |
per il momento (e secondo il mio modesto parere anche per sempre) è meglio alimentarle con 2 o 3 gocce di latte al giorno ben sciolte nell'acqua.
Di cisti acquistate in negozio, non sono mai riuscita a trovare una marca che mi soddisfacesse in percentuale di schiusa come quelle acquistate su goosefish.it a mio parere eccezionali |
Grazie per il consiglio maryer per le cisti provero' a dare un'occhiata ma per ora ovviamente finiro' quelle che ho già.
Per l'alimentazione invece avevo letto del latte ma ho optato per il lievito perchè il latte non lo uso e quindi mi andrebbe a male e sarebbe un peccato. Ho un altro dubbio: dopo la schiusa alcune cisti restano in sospensione ed altre vanno a fondo e nel prelievo sicuramente nella vaschetta ho buttato anche qualche cisti insieme ai naupli, potrebbe dare problemi o le lascio lì? |
se riesci ad aspirarle tanto meglio ma non dovrebbero dar problemi su un litraggio nettamente superiore a quello di schiusa.
Danno problemi se vengono ingerite dagli avannotti |
Ok grazie mille, se riesco, cerco di levarle o magari provo a fare un paio di setacciate prima della somministrazione.
Per ora sembra andare tutto bene, i "pionieri" ci sono e spero di riuscire ad avere una coltura. In teoria da quanto ho letto, dopo 8 giorni diventano adulte quindi nel mio caso domenica o lunedì dovrei già veder qualcosa. Vi aggiornero' piu' in là sulla situazione. |
Ciao a tutti.
volevo porvi un quesito: possiedendo una coppia di dario dario mi stò dedicando alla coltura delle artemie che sono riuscito a far divenire adulte al punto che ora sono in corso diversi accoppiamenti. vorrei sapere dopo quanto tempo dall'accoppiamento nascono i piccoli? inoltre vorrei sapere se oltre ai rabocchi dell'acqua evaporata vanno fatti dei veri e propri cambi d'acqua come si fa con gli acquari? aspetto risposte!!;-) |
cambi d'acqua no, solo rabbocchi
per il resto qui dovresti trovare ciò che hai chiesto http://www.tropicalfish.it/livefood/html/artemia.htm mi pare che la vita media di un'artemia sia un mese per cui già dopo una settimana dall'accoppiamento dovresti avere i piccoli |
Quote:
|
se non tocchi nulla, nell'acqua si creano batteri sufficienti alla rimozione dei cadaverini
diventando un piccolo ecosistema autosufficiente io non ho mai fatto altro che rabboccare sia alle dafnie che alle artemie ed è sempre andato tutto bene |
Quote:
un' ultima cosa :io le alimento con solo latte. Può essere sufficiente o meglio integrare con altro? |
è più che sufficiente
occhio alle quantità |
oggi sono andata al negozio per cercare del congelato, e cmq chiacchierando delle artemie mi ha consigliato di provare con l'allevamento, e che invece del latte/lievito/sangue era meglio il prodotto della jbl perchè più completo e adatto
mi sono fatta tentare, e l'ho acquistato però ora non so come fare nel senso che vorrei preparare un po' di artemia adulta (i naupli non li vedono) metto a schiudere le artemie, attendo con aeratore acceso che schiudano, elimino i gusci a galla, attendo un giorno e inizio a somministrare questo liquido? quanto tempo ci metteranno a crescere tanto da cibare i pesci? e domanda, dopo posso congelarle io per averne di pronte? vorrei usarle per alternarle ai chironomus, quindi averle congelate mi farebbe comodo |
ladysab, secondo me non ha senso dannarsi per far crescere le artemie e portarle ad uno stadio adulto per poi surgelarle. Perderebbero in nutrienti rispetto a darle vive.
A questo punto risparmi anche in termini di tempo se te le vai direttamente a comprare surgelate. per il resto è tutto giusto il procedimento però miraccomando a spostare i naupli appena schiusi in una vaschetta più grande poichè l'acqua di schiusa contiene dei batrteri nocivissimi per i naupli e non sopravviverebbero. Riguardo quel prodotto che ti ha venduto il negoziante è il liquifry? o comunque dovrebbe essere un prodotto per l'alimentazione dei coralli giusto? per il dosaggio dovresti provare a metterne veramente poco per testarlo di volta in volta |
comincerò anche io l'allevamento delle artemie per nutrire gli avannotti della mia coppia di scalare :D Ho trovato questo metodo per la schiusa di un acquariofilo, può andar bene? http://bettabutterfly.altervista.org/Alimentazione.htm
|
un sito molto interessante, non c'è che dire
io però mi semplifico la vita evitando di utilizzare anche i piattini di plastica. Dopo che le uova si sono schiuse, ci punto una lucina a led (tipo quella da me usata e che menziono nell'articolo guida all'allevamento delle dafnie) in un punto laterale e centrale del bicchiere in modo che le cisti vuote e quelle non schiuse se ne stanno rispettivamente al pelo dell'acqua e sul fondo, mentre i naupli saranno attirati tutti lì al centro per essere poi tirarati con la siringa senz'ago, messi nel colino per naupli e sciacquati sotto acqua corrente per poi somministrarli |
bene, appena la coppia si darà nuovamente da fare comincerò l'allevamento.
Riguardo invece le cisti essiccate e già pronte all'uso che mi sai dire? Le ho notate proprio ieri in negozio |
io le ho provate un paio di volte le cisti della Sera, ma ho notato una bassissima percentuale di schiusa. Trovo eccezzionali (anche come rapporto qualità/prezzo) quelle acquistate da goosefish.it insieme a molti altri prodotti e mangimi. Ormai mi rifornisco solo da lui
|
Quote:
domanda cretinissima l'acqua dove andrò a inserirli deve sempre essere acqua di osmosi con sale disciolto alla stessa percentuale giusto? |
posso avviare un allevamento provvisorio (perchè prima voglio vedere come procede visto che è la prima volta che provo) in una vaschetta di 4 litri? Con tutte le accortezze che ne derivano?
|
ladysab certo che puoi inserirli in acqua di osmosi una volta schiusi, pero secondo me é meglio acqua dell'acquario con aggiunta di sale nelle dosi consigliate. Magari preparata qualche giorno prima cosi' ci sono già molti batteri utili alla loro alimentazione almeno per i primi 3 giorni.
Ovviamente in questo lasso di tempo è bene evitare di somministrare altro cibo ma cominciare dal quarto giorno in poi Lego tu puoi fare tutto quello che vuoi, compreso questo allevamento di prova. Nessuno ti impedisce nulla |
grazie. Domani pomeriggio procedo e vi farò sapere come procede :-)
|
eh..ho fatto il cambio dell'acqua lunedì e l'ho usata per innaffiare le piante
a questo punto aspetto la settimana prossima e provo Grazie ;-) |
Le uova vanno lasciate al buio o alla luce per farle schiudere? La vasca in cui le ho messo riceve luce non diretta per tutto il giorno. Alla sera devo lasciare una luce accesa?
|
Non è necessario che la notte ricevano luce
come ho già scritto molte volte, io le ho sempre fatte schiudere in un bicchierino di plastica trasparente poggiato accanto ad una vasca di accrescimento quindi ricevevano luce dall'acquario accanto, non direttamente, e la notte si spegne sempre tutto. Il giorno dopo ho sempre trovato tantissimi naupli salterini |
dopo numerosi tentativi falliti e quando stai per darti vinto, vedi tante piccole artemiette che nuotano :-))
|
con le artemie ci vuole solo una buona dose di pazienza nel provare e riprovare
e secondo me l'unico problema è che i nuovi appassionati che decidono di cominciare a provarci, acquistano solitamente poche cisti tra le più economiche (vedi le bustine della Sera con sale già incluso) proprio perchè è una semplice prova che si vuole fare e non si vuole spendere fin da subito chissà quanto, inconsapevoli del fatto che quelle bustine sono tanto eonomiche quanto scadenti. C'è chi molla subito e chi invece si incaponisce e chiedendo ai vari appassionati sui vari forum, arriva alla marca e/o al venditore da cui poter acquistare cisti di buona qualità e percentuale di schiusa.......e voillà! |
io ho usato la uova della marca Hobby ma ora proverò con quelle provenienti dal Great Salt Lake. Avere la testa dura e non arrendersi subito porta a risultati insperati :)
|
quasi tutte le marche di cisti riportano "Great Salt Lake" come provenienza
io mi sono trovata bene solo con quelle prese da goosefish.it |
Possibile che col calo delle temperature sia calata pure la percentuale di schiusa delle uova?
|
no, la percentuale di schiusa dipende dalla qualità delle uova
al limite il calo delle temperature fa aumentare i tempi di schiusa che posson arrivare fino ad un massimo di 3 giorni |
ok grazie ;-)
|
Salve ragazzi,
ho rimediato un contenitore dell'acqua tipo distributore automatico, sono 18lt circa, ho tagliato la base e rimesso il tappo che mancava. Adesso come mi conviene procedere? Ho comprato per prova una bustina di Artemie della Sera, mi conviene farle schiudere in una bottiglia normale e poi spostare tutte le artemie nel boccione grande? |
si conviene schiuderle separatamente per poi metterle in un' altra vasca per accrescerle
|
Una volta che travaso nel boccione l'areatore lo devo mettere ugualmente no? Al prossimo cambio tengo l'acqua dell'acquario da parte e inizio a farla maturare fuori.
Lo scopo sarebbe avere una piccola colonia di artemie da somministrare almeno una volta ogni tanto, a parte rabboccare acqua dolce cè altro da fare come pulizie del fondo eccc.. Qualche anno fa avevo provato ma è durata poco, se riesco provo di nuovo anche con le dafnie in modo da averne 2 parallele e prenderne un pò da una parte e un pò dall'altra. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl