![]() |
Quote:
Io credo che vada altrettanto bene, anzi forse anche meglio...ma finchè non proverò non posso confermarlo! |
io ho stretto il tubicino della flebo fino al punto in cui non si può stringere di più e sta andando bene.
|
Anche io il goccioatore/deflussore ce l'ho ancora però dopo le due rotelle.
Io ho tagliato chiaramente il tubo da flebo, poi ho inserito il tubicino da flebo dentro uno spezzoncino di tubo da areatore ( strinto con una fascettina in plastica cercando di non schiacciare il tubo. Dopodichè sull'innesto c'ho messo anche un goccio di silicone...non si sà mai :P ) l'uscita invece c'ho riattaccato il tubo da flebo. Anche sull'uscita c'ho messo un goccio di silicone. Siuliconato anche il tondino blu apribile. Bottiglia in pressione e rilascio CO2 più o meno perfetto e stabile. Al momento siamo ad una settimana circa di utilizzo. Vediamo quanto continuerà a durare, nella bottiglia da 1 litro e mezzo. Cmq sembra veramente tutto perfetto.Se non capite come ho montato il gocciolatore dopo le rotelle, vi posso mettere un paio di foto. Fatemi saper. Ciao ciao. P.s.= Rox aspetto il tuo commento alla domanda sull'ago :P |
mi pare di capire che la mia idea delle 2 rotelle qualcuno l'ha provata. come va?
|
Quote:
Rox lo sai che ci avevo pensato anche io all'idea del tubo? Poi però non l'ho mai applicata perchè ho il filtro sulla parete lunga quindi il tubo si vedrebbe uscire e rientrare .. Da un po sto pensando anche un'altra cosa : mettere 2 bottiglie in parallelo , solo che solo una avrebbe il gel ( quantità doppia rispetto al normale) e un po d'acqua e l'altra collegata alla prima con un tubicinoavrebbe solo l'acqua cosi che non siamo piu limitati dalla saturazione dell'alcool .. unico problema: come si collegano le 2 bottiglie? risulta antiestetico poi? |
questa gia all'incirca esiste
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...um/default.asp solo che è antiestetica da morire! |
Quote:
Il mio ago non è fuori dall'acquario, è solo fuori dall'acqua ma comunque sotto il coperchio. Un'eventuale micropertita scolerebbe dentro, non sul pavimento. Qui forse si vede meglio: http://s2.postimage.org/fofg225g/Progetto_diffusore.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
La bottiglia è quasi finita. Ti farò sapere. |
Quote:
|
ciao, avevo solo delle piccole domande prima di preparare la bottiglia.
Allora, come faccio a sapere quando una bottiglia è andata in pressione? Se la notte devo chiudere per sicurezza la rotellina, il mattino dopo per essere sicuro che non la regoli male sono sempre costretto a testare? grazie. |
Quote:
Però ormai c'è sul tubo e quindi la lascio :D Per farla funzionare a dovere, non ho proprio idea di come fare.... E francamente non ho capito la storia di mettere un tubo + grosso sempre suggerito da Mooouuuu anche se sarebbe antiestetico. @Rox, ok. Allora casomai il primo giorno che c'ho voglia vado a comprare il tubo e faccio un bell'allungamento :D @Palermo....Tempo poco cerco di fare le foto e uppartele. A tra poco. Ciao ciao. |
Quote:
|
Quote:
Quindi esempio: Ti svegli alle 8.00 e apri la rotella. Sino alle 10.00 è inutile fare il test a striscetta / reeagenti... Sei fisso a casa come me e quindi hai il tempo per farlo ogni giorno ?? Io a quel punto opterei per un contabolle dopo la rotellina. Anche se io non capisco perchè devi chiudere la notte. Io tengo sempre aperto. Una volta che la bottiglia è dura, l'erogazione è molto stabile quindi dopo il primo sbattimento di regolare per bene la rotellina puoi andare sul sicuro e lasciarla aperta. Decidi te quello che vuoi fare. Ciao. |
Il documento riassuntivo e ottimo anzi ti fa capire tutto ma però.....
Io dal primo giorno che ho usato la co2 gel le dosi che ho messo sono state: 140 g di zucchero 70 ml di acqua e 2 strisce di colla di pesce il tutto in una bottiglia da 1/2 lt di fanta poi 1/6 di panetto di lievito di birra un pizzico di bicarbonato e un pizzico di zucchero ed erogo co2 per 3 settimane in un acquario da 120 lt lordi con circa 25 bolle al minuto. Sto sbagliano devo cambiare le dosi o devo rimanere così ciao a tutti. |
Quote:
@Palermo ecco le foto. L'estetica è il mio punto forte come si può vedere ;) http://img705.imageshack.us/img705/9...00034ne.th.jpg http://img42.imageshack.us/img42/1630/dsc00036ym.th.jpg http://img215.imageshack.us/img215/1...00037vp.th.jpg Ciao. |
Quote:
Allora conoscevo il sistema premium ma quello che dico io è diverso ... Io voglio aumentare la capienza dell'acqua della bottiglia non dividere lieviti e gel.. Se attacco un'altra bottiglia piena d'acqua alla prima l'alcool sarà meno della metà quindi ci permetterà di allungare a piu del doppio la diffusione raddoppiando le dosi di gel ..Capito ? Voglio provare .. ditemi solo un modo senza perdite per collegare 2 bottiglie .. il problema è tutto li... Jellyfish non chiudere la rotella e risolvi il problema .. Non ti preoccupare non ci sono problemi a lasciare la co2 aperta di notte a meno che non hai il kh molto basso |
Quote:
Quote:
Quella di sbalzare il pH di mezzo punto, tra giorno e notte? La CO2 si lascia sempre aperta. Se devi spendere 30 euro al mese in test di pH e KH, da fare due volte al giorno, ti conviene comprare un impianto a bombola con elettrovalvola. |
Quote:
Anche se riuscissi a raddoppiare la durata, raddoppieresti anche i dosaggi e il tempo di preparazione; e quadruplicheresti i possibili punti di perdita. Inoltre, per quanto tu possa essere preciso con le dosi, le due bottiglie non finiranno mai contemporaneamente. Infine sarebbe antiestetico e difficile da nascondere. Se proprio vuoi stare a posto per un po', prepara un pentolone di gelatina, distribuiscila in dieci bottiglie e mettile in un ripiano alto dello sgabuzzino, dove non danno fastidio. Quando sarà necessario ne prendi una, butti dentro acqua e lievito, e dopo qualche ora sei di nuovo con la CO2 in funzione. Per un anno, niente fornelli, imbuti e pentolini. Quote:
Per portare il pH su valori pericolosi, con i lieviti, il KH dovrebbe essere sotto il 2. |
No aspetta non hai capito .. una bottiglia con 2 volte il gel lieviti e acqua e attaccata una bottiglia con solo acqua... l'alcool prodotto si andrà anche nell'altra acqua per gradiente e ci permette di far continuare a produrre i lieviti ..
Secondo te c'è un modo per collegare le 2 bottiglie? Comunque succede anche a me di prepararmi una bottiglia di riserva ...Voglio solo sperimentare altri metodi ... |
Quote:
Ma se lo scopo è quello di aumentare i dosaggi e la durata, non facciamo prima ad usare una damigianetta del trebbiano? Quella sarebbe da 5 litri. Per chi volesse provarci: - 500 gr. di zucchero - 250 di acqua - 4 fogli di colla di pesce (tutta la busta PaneAngeli) - Un cucchiaino di Bicarbonato di Sodio Col Venturi si dovrebbe arrivare a quattro mesi, il problema è il vetro. Deve stare nascosta, irraggiungibile da bambini, cani e gatti, e il preparato bollente va versato molto lentamente perché non spacchi tutto col calore. Oppure ci sarebbero le taniche per l'acqua distillata, ma non so se reggono la pressione. |
ciao rox, finalmente ho visto la tua modifica al venturi
certo...l'idea è davvero semplice...e nella sua semplicita è geniale! ho una domandina in proposito...il tubo è uno unico o 3tubi uniti con dei deviatori a L ? In caso di vasche un po piu lunghe, il tubo come lo terresti dritto? solitamente nei negozi li vendono arrotolati e solo dopo un bel po si irrigidiscono. |
Quote:
Di solito si comincia in modo semplice e si continua col difficile... ho fatto il contrario. Quote:
Quote:
Tende a curvare leggermente verso il centro in virtù della forma arrotolata che aveva in magazzino. Se ti riferisci alla parte superiore, quella orizzontale, io l'ho appoggiato sui tiranti anti-spanciamento che si trovano in tutti gli acquari di una certa lunghezza (il mio è da un metro). Comunque per quelli come noi (i "MacGyver") non sarà certo un problema attaccarlo alla cornice o al coperchio. Fascette, elastici, lenze da pesca, spago... Basta che non mi fate vedere le ventose sull'interno del vetro, altrimenti buonanotte al vantaggio estetico. E' proprio per quello che il tubo esce dal filtro verso l'alto, senza più sfruttare il vecchio foro di uscita; per passare dentro il coperchio e rimanere invisibile. |
Quote:
Dato la mia mente limitata e non da MacGyver.... Come lo posso fissare il tubo allora senza le ventose ? Pultroppo su certe cose il mio cervello proprio non c'arriva. Fissarlo alla maniera della foto :D Cioè come con le ventose :D Ciao ciao. |
Quote:
Tu parli della parte finale verticale, che nella tua foto è fissata con le ventose. Io, invece, mi riferisco alla lunghissima parte orizzontale, che non è un pezzetto da 15 cm. In realtà, nel mio acquario non ho fissato nemmeno il tratto finale; ho messo un legno in piedi appoggiato sull'angolo, che incastra il tubo in quella posizione. Ma la parte principale va obbligatoriamente nascosta sotto il coperchio. Pensa quanto sarebbe brutto, vedere 2 o 3 ventose a tenere un tubo, per fargli attraversare la vasca da parte a parte. #28f Inoltre, in acquari piccoli bisogna inventarsi qualcosa per prolungare quella mandata, almeno fino ad un metro, magari girando tutt'intorno all'acquario. In questo caso le ventose e il tubo sarebbero visibili addirittura su tutti i lati. -71 Ognuno, nel suo coperchio, deve trovarsi il modo di attaccare due fascette (o qualcosa di simile) che reggano il peso del tubo da metà vasca in giù. Ho aggiornato il disegno, in modo da non creare altri equivoci. http://s1.postimage.org/pgu68y10/Progetto_diffusore.jpg |
Scusate se intervengo
ieri sera ho provato fare la CO2 a gel, con queste dosi (prese da documento riassuntivo) dosi per bottiglia da 1,5 lt preparazione del gel • 75 ml acqua • 150 g zucchero • 2 fogli colla di pesce (3 in estate) una volta reso il gel solido • una bustina di lievito di birra • mezzo cucchiaino di zucchero • mezzo cucchiaino di bicarbonato • acqua (da inserire come suggerito in precedenza) ma.... 75ml? non 750? 75 ml sono appena un dito nella bottiglia da 1,5 litri senza contare che lo zucchero non si scioglie con quella dose, nemmeno sul fuoco mi illuminate? |
Quote:
"2. I dosaggi di acqua e zucchero NON sono invertiti per errore, lo zucchero è davvero il DOPPIO dell’acqua. Può sembrare impossibile che riesca a sciogliersi, ma è merito del calore." Ed io ti confermo che si scioglierà... |
ok
ma scusa il gel nella bottiglia quanto vi viene? nel senso, è davvero un dito di gel che riesce a fare la CO2 per 3 settimane? |
tranquillo, la guida è corretta. dovrebbe venirti un 2dita circa (poco piu poco meno) di gel
|
ok grazie :-)
|
ciao .....
volevo chiedere visto che si parla solo della coca si possono usare anke quelle della fanta??..;-) grz |
si certo...
|
ciao a tutti ho bisogno di una mano sull'ultima parte del progetto. ho la gelatina solidificata nella bottiglia. ora cosa devo fare, perfavore spiegatemi passo passo perchè sto continuando a leggere ma non riesco a capire come inserire lievito zucchero e bicarbonato. lascio anche la mia mail se potete contattarmi in privato sarebbe un enorme favore grazie a tutti.
stewe87@gmail.com |
Quote:
Mettere dentro la bottiglia una bustina di lievito. Oppure più o meno mezza panetta. Dipende da come hai il lievito. A quel punto dentro la bottiglia avrai il gel e sopra il lievito. A quel punto vai al primo rubinetto di casa. Riempi la bottiglia sino a metà dell'etichetta con acqua tiepida. Praticamente metti il buco della bottiglia appena sotto dove esce l'acqua dal rubinetto.... Insomma ci devi far entrare l'acqua. Poi la parte mancante dalla metà dell'etichetta alla fine dell'etichetta ce la metti in acqua calda. Poi metti un cucchiaino di zucchero e uno di bicarbonato.....( La reazione parte anche senza quesdte due cose ) Chiudi il tappo della bottiglia. Chiudi la rotellina sul tubo della flebo. Aspetti un paio d'ore. La bottiglia se hai seguito tutti i consigli del documento riassuntivo, diventerà di pietra. A quel punto apri piano piano la rotellina sino a che non raggiungi la quantità di erogazione desiderata. Calcola che all'inizio è un pò palloso regolare la rotellina. Insisti quindi. Ciao. |
aggiungo: acqua non superiore ai 35gradi se no i lieviti li cucini, la bottiglia per mie esperienze personali spesso sta ben piu di 2h ad andare in pressione...non ti preoccupare ed aspetta
|
diffusione?
mi dite solo se l'impianto di diffusione è costruito correttamente perfavore???
------------------------------------------------------------------------ http://s4.postimage.org/1sl5polic/IMG_3679.jpg http://s4.postimage.org/1sl90rahw/IMG_3680.jpg ------------------------------------------------------------------------ quanto deve sporgere il tubicino sotto la filettatura del tappo??? |
è costruito bene, anche se dal tappo prima o poi avrai perdite (il silicone è testato non regge a lungo)
Il tubicino sotto il tappo sicuramente deve essere piu corto, io l'ho lasciato che si vede appena dal collo della bottiglia... Visto che hai tenuto il gocciolatore, hai tolto il tappo laterale? (dalla foto non si vede se c'è o meno) |
Quote:
Ho il sospetto che tu sia stato tratto in inganno da questa mia foto. http://s1.postimage.org/dp88qmf8/Acquario_013.jpg Per cui lo ripeto per l'ennesima volta: quel tubicino è stato tagliato, in seguito. L'ho fotografato prima del taglio per far vedere com'era montato. In quest'altra foto si capisce chiaramente. http://s3.postimage.org/f4v6pamc/DSCN1114.jpg |
e adesso un'altra domanda scema
ma voi riuscite col solo filo della flebo ad arrivare da terra al fondo dell'acquario perchè ho fatto un paio di prove e sembra non arrivarci (ma devo ancora montare tutto, mi manca la porosa quindi non posso fare il lavoro per bene, e voglio evitare di sollevare troppa polvere facendolo due volte) |
io la bottiglia la tengo affiancata all'acquario,sopra il suo mobiletto, in quel caso addirittura mi avanza molto tubicino.
|
ciao a tutti, ho tagliato il tubicino ho inserito lievito acqua zucchero bicarbonato e sigillato tutto. dopo un ora tutto è entrato in pressione, l'unica cosa che la miscela di zucchero acqua lievito e bicarbonato ha preso un po di colore del colorante e la gelatina si è sciolta, è normale???
|
Quote:
Se ha impiegato solo un'ora, il cucchiaino di zucchero iniziale l'hai fatto troppo abbondante. Nessun problema, ci metterai solo un po' di più a stabilizzare l'erogazione, diciamo due - tre giorni. Il colorante non serve a niente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl