AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   BIOPALLE partita la prova 16-01-10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223573)

Rinecanthus 09-06-2010 08:02

Roby78, grazie per i consigli. Cerchero l'atomizzatore. Comunque vedo che il dosaggio è ancora inferiore rispetto a quello preventivato da me. Non avevo pensato al problema plastica. Com'è che con l'H2O2 questo problema non si manifesta come pure il discorso dei grassi? Il mio skimmer schiuma benissimo e il cono si "unge" alla grande.

roby78 11-06-2010 13:48

perche probabilmente nn esce o2 al 100% cmq con questa dose la % di o2 disciolta è piccolissima se dovessi aumentare starei un po piu attento il mio va da 3 sett. alkune alghe si stanno sciogliendo per il resto nessun cambiamento

Rinecanthus 11-06-2010 19:11

Roby78, dato che si dice che danneggia alcuni materiali plastici mi chiedevo se un dosaggio tipo il tuo può portare ad un danneggiamento dello skimmer. Se fosse così potrebbe succedere anche con l'H2O2.
Sai mica dirmi se ci sono conseguenze per il silicone? Sai che ridere la vasca che si apre!!!#18

NIKO1969 12-06-2010 17:19

indipendentemente da quello ke dice a riguardo ovviamente parliamo di vasche! ma ascoltate quali benefici possono avere.... sicuramente potrebbe servire anke a noi http://salute.pourfemme.it/articolo/...sa-serve/2179/

Rinecanthus 12-06-2010 18:43

Niki1969 se vai sul topic in "Approfondimenti marino" - "Ciano debellati" in cui si parla dell'utilizzo dell'H2O2 vedrai che tutto questo è già stata constatato. Ed io sono uno di quelli che lo può testimoniare #36##36##36# Proprio in tale frangente, effettuando contestualmente la somministrazione di Carbonio e batteri annessi, mi sono accorto di una miglior resa di questo metodo con un ulteriore abbassamento di NO3 e PO4. Per questo motivo proponevo di inviare nel letto fluido che ospita le Biopallets anche O2 o semplecemente un poco di aria.... Secondo me decollano!!!;-)-61-73-75

NIKO1969 13-06-2010 23:45

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 3053639)
Niki1969 se vai sul topic in "Approfondimenti marino" - "Ciano debellati" in cui si parla dell'utilizzo dell'H2O2 vedrai che tutto questo è già stata constatato. Ed io sono uno di quelli che lo può testimoniare #36##36##36# Proprio in tale frangente, effettuando contestualmente la somministrazione di Carbonio e batteri annessi, mi sono accorto di una miglior resa di questo metodo con un ulteriore abbassamento di NO3 e PO4. Per questo motivo proponevo di inviare nel letto fluido che ospita le Biopallets anche O2 o semplecemente un poco di aria.... Secondo me decollano!!!;-)-61-73-75

si so già ke è stato tutto constatato ma io ho ho inserito quel link giusto x un ulteriore info poi non so se tu parli proprio del link.... Poi io volevo fare una domanda. Ma se il lettofluido con i biopellet invece ke utilizzarlo direttamente con l'acqua della vasca la utilizziamo con quella del rabbocco può andare lostesso? praticamente inserirebbe batteri quando rabbocca. ke ne dite?

ALGRANATI 14-06-2010 07:33

intendi buttargli dentro acqua dolce??

NIKO1969 14-06-2010 17:19

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3055087)
intendi buttargli dentro acqua dolce??

si intendo quello

Abra 14-06-2010 18:32

non và sempicemente perchè l'acqua di rabbocco è pura,e non riusciresti ad alimentare i batteri ;-)

NIKO1969 14-06-2010 20:25

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3055799)
non và sempicemente perchè l'acqua di rabbocco è pura,e non riusciresti ad alimentare i batteri ;-)

ma non si nutrono dei biopellet?

ALGRANATI 14-06-2010 21:23

si nutrono di biopallet ma se gli butti dentro acqua pura........dolce....mi ammazzi tutti i batteri salati.

Abra 14-06-2010 21:41

Quote:

Originariamente inviata da NIKO1969 (Messaggio 3055959)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3055799)
non và sempicemente perchè l'acqua di rabbocco è pura,e non riusciresti ad alimentare i batteri ;-)

ma non si nutrono dei biopellet?

in parte....ma se si nutrissero solo di quello,secondo te avresti un abbassamento di no3 e po4 ? ;-) tolto che come ti ha detto Teo hai acqua dolce e non salata....

ALGRANATI 14-06-2010 22:04

se si nutrissero solo di quello....che ***** le metti a fare????:-D:-D

NIKO1969 14-06-2010 22:54

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3056023)
Quote:

Originariamente inviata da NIKO1969 (Messaggio 3055959)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3055799)
non và sempicemente perchè l'acqua di rabbocco è pura,e non riusciresti ad alimentare i batteri ;-)

ma non si nutrono dei biopellet?

in parte....ma se si nutrissero solo di quello,secondo te avresti un abbassamento di no3 e po4 ? ;-) tolto che come ti ha detto Teo hai acqua dolce e non salata....

si ma si nutrono solo di quello quando sono "nella vasca di rabbocco" ma poi quando entrano in vasca si nutrono di altro... xke secondo voi i batteri passando da acqua dolce a salata morirebbero? non potrebbe essere ke poco gli importa di dove sono ma pensano solo a nutrirsi? allora tutte le boccette commerciali di batteri vivi e quant'altro ke si vendono ovunque (x marino) sono tetti in una soluzione di acqua marina?

Rinecanthus 14-06-2010 23:39

Non so cosa fanno nelle boccette. La Elos con il suo Purist ad esempio vende polverine!
Comunque l'idea dell'acqua dolce per me non ha senso, o almeno non lo vedo. Penso che con il cambio di acqua si avrebbe la morte dei batteri come quando si fa un bagno osmotico ai pesci o agli invertebrati per eliminare malattie e/o parassiti. No. No buono. Poi, anche fosse, l'integrazione dell'acqua avviene ogni tot di tempo variabile in base alla evaporazione dell'acqua della vasca, relazionata alle temperature ambientali. Rischi che funzioni anche solo una volta al giorno per pochi minuti. Sembrerebbe che ti preoccupi di un sovraddosaggio. Non è questo il problema. Piuttosto è quello di farle funzionare nel modo corretto e più performante. Per questo io ho suggerito, sulla base della mia esperienza, di provare un passaggio di acqua leggermente arricchita di aria o O2.

NIKO1969 14-06-2010 23:57

io credo ke c'è una certa differenza fra batteri e parassiti quindi con l'esempio della cura dei pesci ke hai fatto il problema non sussiste.. Credo solo ke il compito dei batteri è solo quello di nutrirsi qualunque sia il posto dove si trovino e in qualsiasi cambiamento d'acqua. Ma il problema non è queso e nemmeno quello di aver paura di sovradosaggio (xke non ho ancora il letto fluido con i biopellet) io voglio solo capire se la mia idea fosse valida nell'utilizzo x come la vedo io. X esempio c'è ki somministra batteri alla propria vasca io vorrei somministrarli in quel modo alla mia ma appunto voglio capire se si puo fare ;-)

fabio grillo 15-06-2010 00:02

problema dosi...in 300litri quante biopalle nel letto fluido devo mettere???grazie ciao

ALGRANATI 15-06-2010 07:31

Quote:

Originariamente inviata da fabio grillo (Messaggio 3056222)
problema dosi...in 300litri quante biopalle nel letto fluido devo mettere???grazie ciao


circa 300 ml

ALGRANATI 15-06-2010 07:32

Quote:

Originariamente inviata da NIKO1969 (Messaggio 3056218)
io credo ke c'è una certa differenza fra batteri e parassiti quindi con l'esempio della cura dei pesci ke hai fatto il problema non sussiste.. Credo solo ke il compito dei batteri è solo quello di nutrirsi qualunque sia il posto dove si trovino e in qualsiasi cambiamento d'acqua. Ma il problema non è queso e nemmeno quello di aver paura di sovradosaggio (xke non ho ancora il letto fluido con i biopellet) io voglio solo capire se la mia idea fosse valida nell'utilizzo x come la vedo io. X esempio c'è ki somministra batteri alla propria vasca io vorrei somministrarli in quel modo alla mia ma appunto voglio capire se si puo fare ;-)



io di biologia non ne capisco un *****, ma un passaggio repentino da una soluziona dolce a una salina secondo me gli porta uno shock osmotico alla cellula.

Rinecanthus 15-06-2010 09:06

Infatti Algra, hai perfettamente ragione. E' proprio questo il senso del "bagno osmotico". E' come levarsi il casco sulla luna o su marte!!!

Niko, ho parlato di "malattie e/o parassiti" intendendo sempre animali unicellulari (quindi non le pulci di mare o altro). Essendo unicellulari sono molto delicati ed ogni variazione fisico - chimica (densità, salinità, temperatura, concentrazione di elementi) può ucciderli. Se fosse come dici tu, in linea teorica, si potrebbero mettere le rocce vive in acqua dolce. Non voglio essere polemico, ci mancherebbe, è solo per farti capire che il tuo metodo non può assolutamente funzionare e perchè.


Fabio. Il dosaggio di Algra è corretto ma sottolineo che ogni vasca è un caso a se. Per non rischiare io partirei da 150 ml aggingendo poco per volta ad intervalli di qualche giorno il resto e controllando i valori.

Fra poco partirò anch'io, Sto aspettando la distribuzione delle nuove bio-pallets che sono un poco più piccole. Già che ci sono voglio partire con il nuovo modello. Se le hanno modificate un qualche motivo ci sarà. :-)

NIKO1969 15-06-2010 17:41

Rinecanthus va bene ok vuol dire ke userò ank'io il letto fluido "in vasca" ;-)

Rinecanthus 15-06-2010 18:37

Bravo! Non è che voglio avere ragione, voglio che tu non faccia guai. Fra l'altro te lo dice anche un grande come Algranati..quindi...;-):-))

Tienici informati sugli sviluppi...

NIKO1969 15-06-2010 23:07

#70

ALGRANATI 15-06-2010 23:13

un grande le palle..........è cRISTIAN IL MAGO DEI BATTERI...IO DI STè COSE NON NE CAPISCO UN *****.

NIKO1969 15-06-2010 23:31

non fare il modesto :-D

ALGRANATI 16-06-2010 08:35

non lo faccio infatti.

Rinecanthus 16-06-2010 10:05

Anche io se per questo non so un belin di batteri e Co. #36#

Il mio giudizio era in generale. Basta vedere le foto della tua vasca ed i risultati che ottienei nella riproduzione. #25

Io ho trent'anni di esperienza ma non sono certo ai tuoi livelli.:-)

LOLLO77 16-06-2010 15:28

come procedono ste palline?
sono stato via per un po' e mi sono perso la sperimentazione
visto che devo partire di nuovo

FUNZIONANO O NO?

Wurdy 16-06-2010 15:32

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 3058318)
come procedono ste palline?
sono stato via per un po' e mi sono perso la sperimentazione
visto che devo partire di nuovo

FUNZIONANO O NO?

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 3046324)
dopo circa tre mesi di lavoro, nella mia esperienza, posso solo citare un vecchio proverbio della tradizione contadina della bassa padana:
" L'è come la merda ad cavàl, al fà nè ben e nè màl " -28d#

;-)

LOLLO77 16-06-2010 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 3058324)
Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 3058318)
come procedono ste palline?
sono stato via per un po' e mi sono perso la sperimentazione
visto che devo partire di nuovo

FUNZIONANO O NO?

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 3046324)
dopo circa tre mesi di lavoro, nella mia esperienza, posso solo citare un vecchio proverbio della tradizione contadina della bassa padana:
" L'è come la merda ad cavàl, al fà nè ben e nè màl " -28d#

;-)


capito:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

allora le uso

grassie

ALGRANATI 29-06-2010 22:15

tolte oggi...........ho 2 animali che stanno tirando dalle punte...........non so se sia colpa loro ma per non saper ne leggere ne scrivere ...dato che non ho visto migliorie...le ho tolte.

NIKO1969 29-06-2010 22:42

come niente migliorie? allora non serve metterle?

ALGRANATI 30-06-2010 07:13

non ho mai detto che non serve.....ho detto che nella mia vasca non ho notato nessun cambiamento se non in questi ultimi giorni un tiraggio dalle punte che non sò nemmeno se è imputabile a loro.

Wurdy 30-06-2010 08:58

ALGRANATI Matteo, anche io sono in procinto di toglierle. Sulla mia vasca non ho notato nessuna variazione nè a occhiometro nè con i test.

CILIARIS 30-06-2010 16:27

io le ho montate da una settimana per adesso nessun cambiamento valori stabili#36##36##36#

RobyVerona 30-06-2010 19:13

Messe oggi, 70 gr in 275 lt d'acqua circolante... Ma sarò rincoglionito io o non riesco a farle ondeggiare come si deve. Se al resun metto anche la spugna di fondo con rubinetto aperto al massimo non ondeggia una mazza... Ho provato a levarla se apro il rubinetto fino a farle ondeggiare ma dopo 10 minuti almeno l'80% delle palle si appiccica alla spugna superiore... Sbatto giù tutto, chiudo un pelo di più il rubinetto e non ondeggia più una mazza...Ho notato,almeno nelle mie che nel resun si uniscono e formano dei gruppetti di 4/5 lenticchie e credo che sia per questo che oppongono così tanta resistenza all'ondeggiamento... Lo avete notato anche voi??? Con il passare delle ore svanisce questo effetto colla?

CILIARIS 30-06-2010 20:34

roby è successo anche a me che si formavano dei grumi poi le ho lavate e lasciate un giorno in acqua di osmosi e tutto e tornato normale,io nel mio reattore ho un flusso di 800lth per farle fluttare bene#36##36##36#

ALGRANATI 30-06-2010 21:10

Roby....dopo un pochino iniziano a scendere dall'incollatura.

NIKO1969 30-06-2010 21:39

Ma un buon lettofluido o magari uno ke può andar bene x questo tipo di impiego qeale può essere?

Rinecanthus 01-07-2010 07:47

Dipende dal quantitativo di lenticchie. Comunque è meglio preferirne uno stretto (8/10 cm di diametro) ad uno largo (13 cm e più). Sfrutti meglio l'effetto pompa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13222 seconds with 13 queries