AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 lt amazzonia: AGUA PRETA (da 1 a 7.2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135699)

miccoli 22-10-2008 12:14

Quote:

Citazione:

maurizio ha voluto tentare e spero che gli dia soddisfazioni



Ne sono pressochè certo!!
io direi sicuro!
anche perche , in caso di problemi , non esiterei a togliere i pesci''target''
tra l altro sto pensando a come riallestire il 100 lt #18

miccoli 22-10-2008 12:14

Quote:

Citazione:

maurizio ha voluto tentare e spero che gli dia soddisfazioni



Ne sono pressochè certo!!
io direi sicuro!
anche perche , in caso di problemi , non esiterei a togliere i pesci''target''
tra l altro sto pensando a come riallestire il 100 lt #18

Lssah 22-10-2008 12:16

Quote:

tra l altro sto pensando a come riallestire il 100 lt
Nijssenii? :-))

Lssah 22-10-2008 12:16

Quote:

tra l altro sto pensando a come riallestire il 100 lt
Nijssenii? :-))

miccoli 22-10-2008 12:20

Quote:

L'unico punto interrogativo che posso mettere anchio è alla lunga quando cresceranno 5 esemplari di Australoheros con una coppia di Apistogramma,ma tutto questo accanimento lo trovo quasi gratuito.
c'è anche da dire che non appena si formera' la coppia i restanti tre verranno allontanati,inoltre i nijsseni , da quel che vedo sono abbastanza incazzosi,al massimo saranno scacciati durante la riproduzione,ma non credo in rappresaglie sanguinarie
ad hoc aggiungo che sono il san Francesco dei pesci :-D
ho il betta che convive con le red cherry da ormai molto tempo
penso sia anche una questione di abitudine.se sono abituati a vivere insieme ci dovrebbe essere meno attrito,ma il condizionale è d obbligo
:-))

miccoli 22-10-2008 12:20

Quote:

L'unico punto interrogativo che posso mettere anchio è alla lunga quando cresceranno 5 esemplari di Australoheros con una coppia di Apistogramma,ma tutto questo accanimento lo trovo quasi gratuito.
c'è anche da dire che non appena si formera' la coppia i restanti tre verranno allontanati,inoltre i nijsseni , da quel che vedo sono abbastanza incazzosi,al massimo saranno scacciati durante la riproduzione,ma non credo in rappresaglie sanguinarie
ad hoc aggiungo che sono il san Francesco dei pesci :-D
ho il betta che convive con le red cherry da ormai molto tempo
penso sia anche una questione di abitudine.se sono abituati a vivere insieme ci dovrebbe essere meno attrito,ma il condizionale è d obbligo
:-))

miccoli 22-10-2008 12:23

si Ale , ero mooooooooooooolto tentato !
volevo dedicare quella vasca agli apistogramma, ma sono indeciso su quale specie tentare di riprodurre.
oltretutto, ci sono, tra le varie specie,apistogramma che si tollerino l un l altro?
chiedo perche mi piacerebbe introdurre piu di una varieta' , ma non credo sia possibile..
;-)

miccoli 22-10-2008 12:23

si Ale , ero mooooooooooooolto tentato !
volevo dedicare quella vasca agli apistogramma, ma sono indeciso su quale specie tentare di riprodurre.
oltretutto, ci sono, tra le varie specie,apistogramma che si tollerino l un l altro?
chiedo perche mi piacerebbe introdurre piu di una varieta' , ma non credo sia possibile..
;-)

Lssah 22-10-2008 12:48

è possibile ma sconsigliato.
potresti pensare di spostare in via preventiva i Nijssenii nel 100 lt, così stando larghi larghi dovresti riprodurli senza problemi.
dalla colorazione della femmina quando l abbiamo pescata credo il momento non sia così lontano.

prima di parlare di coppie poi per gli Australoheros dovrà passare almeno un annetto credo....

inoltre cosa da non sottovalutare gli australoheros potresti tenerli in un laghetto (inteso anche come vasca di qualunque tipo all esterno) tutto l anno a patto che il laghetto sia fondo abbastanza (tipo un metro e mezzo) per consentirgli di svernare a temperature basse ma non troppo, o in una vasca anche tipo bidone ,minimamente al riparo dalle gelate.

Lssah 22-10-2008 12:48

è possibile ma sconsigliato.
potresti pensare di spostare in via preventiva i Nijssenii nel 100 lt, così stando larghi larghi dovresti riprodurli senza problemi.
dalla colorazione della femmina quando l abbiamo pescata credo il momento non sia così lontano.

prima di parlare di coppie poi per gli Australoheros dovrà passare almeno un annetto credo....

inoltre cosa da non sottovalutare gli australoheros potresti tenerli in un laghetto (inteso anche come vasca di qualunque tipo all esterno) tutto l anno a patto che il laghetto sia fondo abbastanza (tipo un metro e mezzo) per consentirgli di svernare a temperature basse ma non troppo, o in una vasca anche tipo bidone ,minimamente al riparo dalle gelate.

miccoli 22-10-2008 17:30

affascinante..
devo studiarci un po su
#24

miccoli 22-10-2008 17:30

affascinante..
devo studiarci un po su
#24

Lssah 22-10-2008 18:15

hai il giardino o comunque lo spazio per tenere relativamente coperto (tipo sotto una tettoia o in una serra fredda o veranda) un bidone o cmq qualcosa che faccia da surrogato a una vasca?

Lssah 22-10-2008 18:15

hai il giardino o comunque lo spazio per tenere relativamente coperto (tipo sotto una tettoia o in una serra fredda o veranda) un bidone o cmq qualcosa che faccia da surrogato a una vasca?

Paolo Piccinelli 22-10-2008 18:19

http://www.fustameriaalbertazzi.it/prodotti7.html

http://www.matrec.it/Products/Produc...tLangID,1.html

Una cosa del genere la trovi abbastanza comunemente in aziende chimiche o meccaniche (io ne avrei anche una da darti, ma il problema è fartela arrivare...)

Tagli la parte superiore ed hai una vasca da 1000 litri, oppure interri il tutto così com'è ed hai un bel laghetto stabile ;-)

Paolo Piccinelli 22-10-2008 18:19

http://www.fustameriaalbertazzi.it/prodotti7.html

http://www.matrec.it/Products/Produc...tLangID,1.html

Una cosa del genere la trovi abbastanza comunemente in aziende chimiche o meccaniche (io ne avrei anche una da darti, ma il problema è fartela arrivare...)

Tagli la parte superiore ed hai una vasca da 1000 litri, oppure interri il tutto così com'è ed hai un bel laghetto stabile ;-)

Lssah 22-10-2008 18:25

bravo paolino. è quello che dovrei fare anchio in campagna.

Lssah 22-10-2008 18:25

bravo paolino. è quello che dovrei fare anchio in campagna.

miccoli 22-10-2008 18:49

in teoria potrei anche avere il posto..ma poi io la sera cosa mi guardo in vasca??
:-D

miccoli 22-10-2008 18:49

in teoria potrei anche avere il posto..ma poi io la sera cosa mi guardo in vasca??
:-D

Lssah 22-10-2008 18:52

la tuia coppia di australoheros.
gli altri tre sono nel bidone.

Lssah 22-10-2008 18:52

la tuia coppia di australoheros.
gli altri tre sono nel bidone.

elmagico82 22-10-2008 18:54

ci metti 2 fette di pesce spada e mezzo chilo di gamberi sgusciati....immagina le facce di ki viene a vederla.... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

PS puoi farlo dopo che si forma la coppia...metti i restanti...

elmagico82 22-10-2008 18:54

ci metti 2 fette di pesce spada e mezzo chilo di gamberi sgusciati....immagina le facce di ki viene a vederla.... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

PS puoi farlo dopo che si forma la coppia...metti i restanti...

federchicco 22-10-2008 22:01

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
vabbè sembra di fare le ripicche.

scusa ma non volevo farti arrabbiare
stavo solo cercando di mettere in guardia sull'alto rischio che si corre
del resto a novembre e' un anno che sono a casa e un po' ormai li conosco
ho anche un centinaio di foto delle vasche di felipe cantera e gli australo non sono mai mischiati a oto cory gymno e apisto ma solo con creni o al massimo brasiliensis
qui c'e' la foto del punto esatto dove sono stati pescati i pesci che ha preso Gianni
quinta foto
subito sotto l'erba sulla destra e dopo i sassi
in questo arroyo niente piante ma solo tantissime alghe
http://www.cichlidpower.it/forum/top...16&whichpage=1

federchicco 22-10-2008 22:01

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
vabbè sembra di fare le ripicche.

scusa ma non volevo farti arrabbiare
stavo solo cercando di mettere in guardia sull'alto rischio che si corre
del resto a novembre e' un anno che sono a casa e un po' ormai li conosco
ho anche un centinaio di foto delle vasche di felipe cantera e gli australo non sono mai mischiati a oto cory gymno e apisto ma solo con creni o al massimo brasiliensis
qui c'e' la foto del punto esatto dove sono stati pescati i pesci che ha preso Gianni
quinta foto
subito sotto l'erba sulla destra e dopo i sassi
in questo arroyo niente piante ma solo tantissime alghe
http://www.cichlidpower.it/forum/top...16&whichpage=1

Lssah 22-10-2008 22:31

ho l'abitudine di non fare foto se no avrei postato foto degli Australoheros con i cory e i Gymnogeophagus.
inoltre ricordo che Bas Pels mi diceva che in molte zone piene di piante si pescavano gli Australoheros.

Lssah 22-10-2008 22:31

ho l'abitudine di non fare foto se no avrei postato foto degli Australoheros con i cory e i Gymnogeophagus.
inoltre ricordo che Bas Pels mi diceva che in molte zone piene di piante si pescavano gli Australoheros.

federchicco 22-10-2008 22:49

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
inoltre ricordo che Bas Pels mi diceva che in molte zone piene di piante si pescavano gli Australoheros.

si a cañada del vigia e all'arroyo ceibalito
su cichlidpower ci sono anche foto di questi due

federchicco 22-10-2008 22:49

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
inoltre ricordo che Bas Pels mi diceva che in molte zone piene di piante si pescavano gli Australoheros.

si a cañada del vigia e all'arroyo ceibalito
su cichlidpower ci sono anche foto di questi due

Paolo Piccinelli 23-10-2008 11:05

...con sommo dispiacere chiudo per limite raggiunto... :-(

Paolo Piccinelli 23-10-2008 11:05

...con sommo dispiacere chiudo per limite raggiunto... :-(

miccoli 23-10-2008 12:17

AGUA PRETA quarta parte
 
segue da qua'
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=105
sto seriamente pensando all ipotesi del bidone laghetto
vorrei solo essere certo che la temperatura non sia eccessivamente bassa durante l inverno e non troppo alta durante l estate.
in tal caso dovrei iniziare ad allestirlo adesso affinche sia pronto ad ospitare i tre australo che verranno tolti dalla vasca non appena si formera la coppia riproduttrice
#13

miccoli 23-10-2008 12:17

AGUA PRETA quarta parte
 
segue da qua'
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=105
sto seriamente pensando all ipotesi del bidone laghetto
vorrei solo essere certo che la temperatura non sia eccessivamente bassa durante l inverno e non troppo alta durante l estate.
in tal caso dovrei iniziare ad allestirlo adesso affinche sia pronto ad ospitare i tre australo che verranno tolti dalla vasca non appena si formera la coppia riproduttrice
#13

fedede 23-10-2008 15:52

#24 #24

fedede 23-10-2008 15:52

#24 #24

marco87 23-10-2008 15:59

ma dove lo piazzeresti?

marco87 23-10-2008 15:59

ma dove lo piazzeresti?

miccoli 23-10-2008 17:24

interrato, in un terreno di mia proprieta, dove ho una casetta
magari posso protegerlo con un telo di nylon(tipo serra) quando le temperature raggiungeranno il limite

è quasi deciso, ora sto cercando se è meglio avere un filtro, o un sistema di filtrazione naturale(ninfee, ceratophyllum etc..)
cerco consigli(anche se Ale , gia mi ha instradato)
:-))

miccoli 23-10-2008 17:24

interrato, in un terreno di mia proprieta, dove ho una casetta
magari posso protegerlo con un telo di nylon(tipo serra) quando le temperature raggiungeranno il limite

è quasi deciso, ora sto cercando se è meglio avere un filtro, o un sistema di filtrazione naturale(ninfee, ceratophyllum etc..)
cerco consigli(anche se Ale , gia mi ha instradato)
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11145 seconds with 13 queries