Quote:
Originariamente inviata da ik2vov
Quote:
Originariamente inviata da Rama
zuello, quel motorino fà partire le auto radiocomandate esattamente come si fà con un auto a spinta...ingrani la marcia, fai girare le ruote, e l'auto parte. Ecco, quello fà girare le ruote in quel modo...
Il generatore ha il tasto di accensione/spegnimento, ma come si vede in foto è un interruttore di massa: se è su off anche se dai lo strappo non parte, e se è acceso lo spegne. Non è un avviamento elettrico, chiedi pure al venditore se non ti convinco io. ;-)
Quote:
P.S. il pesciolino non lo posso tenere, se metti in palio un acropora vedrai come te la risolvo la situazione ihiihihh
|
Vada per l'acropora, tanto sei anche vicino. ;-)
|
Piu' esattamente quello starter per motori a scoppio ha una ruota gommata, si poggia sopra a questa ruota il modello e la ruota facendo presa sul volano fa girare il motore accendendolo.... si vede che ho ripreso il modellismo ? :-))
Per me state esagerando, costa meno ed e' piu' semplice prendere una batteria stazionaria da 100A, un'inverter e fare il circuitino per l'accensione ritardata....
Ciao
|
Si vede che hai ripreso, si. :-))
Non conoscendoli sono andato a intuito, cmq il funzionamento è all'incirca quello e il generatore di certo non ce la fà a mandarlo...
Alla fine la soluzione inverter penso possa dare anche diverse ore di autonomia con una batteria grossa... ci si arriva alle 24h secondo te? Se si a quel punto il generatore non serve...
Gil, tu che ne sai... pensando al futuro... il sistema di back-up come si "sposa" con un sistema Aquatronica? Occorrerebbe tenere le prese su back-up separate? (vedi risalita, una pompa di movimento...)
|