![]() |
cos'e', non hai visto lo smile?
che lamapade avevi su quella vasca, prima di metterci i led? il muro vicino alla lampada a scarica e' praticamente posterizzato a causa della quantita' di luce emessa, la lampada stessa e' un quadrato di luce bianca.. ..dei led invece si vede l'azzurro anche tra un led e l'altro, e nessuna area illuminata si avvicina neppure lontanamente alla luminosita' dell'altra. Il cono di luce arriva piu' lontano, ma e' terribilmetne piu' stretto. se dovessi basarmi su questa foto (Cosa che peraltro mi sembra molto poco scientifica) direi che la HQI e' /enormemente/ piu' potente. e questo non e' per screditare i led, dato che il confronto e' stato fatto ttra lampade con potenze molto diverse.. Hint, se vuoi fare un confronto empirico di questo genere: costruisci un riflettore per la HQI che restringa il fascio di luce come quello dei led, e poi fai il confronto. IMNSHO se fai una cosa del genere e sovrapponi i coni di luce delle due lampade l'azzurrino dei led non lo vedi nemmeno. |
Quote:
Le vedo anche io le differenze di una lampada e l'altra, il cono di luce, il fatto che l'hqi vicino al muro "posterizzato" fa notare la sua potenza ma che dopo 30 cm non ci sia gia piu' mi da da pensare. Nella led si hanno 7 sorgenti luminose mentre nella hqi una sola e la temperatura di colore e' diversa. con 27w ho raggiunto tale risultato, pensa con 15w di led cosa posso fare. la foto e' stata presa con il cell quindi tuttaltro che veritiera, come ho detto e' solo un esempio della bonta' ed efficacia di queste lampade... come luce prima avevo 2 lamapade da 14 watt |
dopo 30cm non c'e' piu' perche' e' fatto cosi' il riflettore.
per annullare l'effetto della temperatura di colore basta togliere la saturazione all'immagine. mi sa che c'e' un errore di digitazione sui W, perche' altrimenti non capisco che vuoi dire. tenendo accesa una sola delle due lampade (HQI o LED) ad occhio quale delle due illumina maggiormente la stanza? impianto precedente: quindi un impianto mediamente scarso.. comunque: quali lampade da 14 W? |
Quote:
in quel caso la hqi da una luce tenue a tutta la stanza, mentre la led da una luce molto forte in una zona e nulla nel resto |
..e la glosso cresce a macchie.. :-)
dato il raggio del cono di luce quando avrai finito sara' interessante vedere se i tre gruppi illuminano tutto il fondo anche secondo le piante.. |
salve a tutti!!!ankio da giorni pensavo a questo impianto...oggi ho cercato su google ed è uscita questa discussione molto interessante!!!
secondo me ale.com forse si diverte a fare incaxxare la gente non lo so...mi dà questa impressione! #24 cmq apparte questo secondo me i led sono superiori ai neon e per alcune cose anke alle hqi!il discorso di mettere insieme led di vari colori è una cosa importantissima...speriamo che gli esperimenti vadano per il meglio!!!complimenti a tutti quelli che stanno partecipando! #25 vi seguirò ankio in questa avventura! #18 Peppe |
Quote:
|
ciao a tutti interessa anche a me illuminare l'acquario con led, spero di esservi utile,vi metto un link
http://etd.adm.unipi.it/theses/avail...uxeon%20led%22 |
significa che se il fascio di luce e' effettivamente cosi' stretto, non e' detto che arrivi luce a sufficienza su tutto il fondo, con soli tre punti luci e di conseguenza la glosso (una pianta a caso tra quelle di quel genere) non cresce uniformemente.
preciso:"non e' detto" non significa "Secondo me non e' uniforme" ma significa "potrebbe anche non esserlo". Quindi sno curioso di saperlo. @atanatos: mi piace il tuo modo di pensare: "Parliamo solo degli aspetti positivi di un sistema, mai di quelli negativi.", e' indubbiamente il modo migliore per avere dei risultati. in cambio non mi piace il tuo modo di scrivere. hai una tastiera estesa, non paghi in base ai caratteri che digiti, quindi fai il favore di scrivere in italiano, e lascia usare le 'k' agli adolescenti per comunicare tra loro. |
Quote:
Visto che avevo solo quello ho creato una lampada led con 9 led osram messi in linea tra di loro piu' un gruppo di 3 faretti composto da 3 led ciascuno la lampada led serviva per illuminare l'acquario, i faretti per illuminare le zone calde, cioe' zone dove le piante richidevano forte illuminazione. Con l'arrivo della glosso e di un' altro pacco di led ho creato una seconda lampada led che desse piu' luce a tutto l'insieme, e quello che ho ottenuto e' quello che ho adesso(a domani una foto) da quello che so la glosso prima di deperire cerca la luce, cioe' spinge le sue ramificazioni all' insu. Ho visto che piano viano le varie ramificazioni ora ora tendono a spostarsi verso il fondo quindi penso che una buona illuminazione sia raggiunta. Cosi facendo ho eliminat i faretti che li usero' in altro modo (cultura di alghe unicellulari per le dafnie future). con i rimanenti led creero' una terza lampada che aggiungero' alle altre aumentando ancora l'illuminazione complessiva. Tutte le piante stanno rispondendo molto bene a questo tipo di illluminazione, la Cabomba ha fatto getti di 2 cm e delle radici aeree di 7 cm (le foglie nuove sono pero' piu' grosse), quella pianta con le foglie lunghe e sottili che sembrano alghe ne sta facendo di nuove con una leggera sfumatura di rosso. Le varie anubias con la loro calma stanno iniziando a muoversi. La microsorum come la anubias sta facendo muovere il rizoma con vari rigonfiamenti che indicano foglie nuove. Oltre alle alghe in un primo periodo sulle anubias lavate via con acqua ossigenata non vedo traccia di alghe infestanti. Per il momento sembra che le piante gradiscano questa illuminazione. il tutto avendo un 18w di impianto di illuminazione, alimentatore elettronico con una resa del 90% circa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl