AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   AiUTO MALATTIA DI GUPPY E NEON (ICTIO?) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514939)

SereBea 25-11-2016 17:50

il filtrino l'ho lasciato perché c'era già da prima: dentro ci sono solo due spugnette e intanto smuove un po' di più l'acqua... non penso possa nuocere alla terapia, semmai lo posso sempre togliere però!

michele 25-11-2016 17:56

Ormai lascialo.

Sinbad 25-11-2016 20:29

Il filtragio meccanico non da problemi alla terapia.

Da un punto di visto prettamente medico, a parte le malattie eclatanti e di facilissimo riconoscimento (poche in verità) ai primi sintomi dovresti prendere il pesce, sopprimerlo e analizzarlo al microscopio per individuare l'esatta patologia. Solo dopo puoi fare la cura adatta. Per esempio, nel tuo caso, si dovrebbe prendere la guppetta, sopprimerla, sezionarla per portare in evidenza l'intestino e preparare un vetrino per esaminare la presenza di eventuali parassiti, puoi trovarci flagellati, oppure vermi, oppure niente... ogni cosa prevede un'azione diversa, dovresti fare lo stesso con le lamelle branchiali e solo alla fine stendere una diagnosi.

Va da se che questa tipologia di azione non è attuabile per tutti i normali acquariofili e allora si ricorre all'esperienza, che maturi con il tempo, ai consigli di chi ci è già passato e così via.
Di fatto, a volte la terapia è sbagliata ma almeno abbiamo cercato di capirci qualche cosa, altre volte è giusta e allora siamo riusciti nel nostro intento.

Per Penelope:
Fai benissimo a coltivare la tua passione e vedo che ci ci metti anima e corpo, bravissima!
Non demoralizzarti mai perchè ci siamo passati tutti, chi più chi meno.
In realtà non è affatto difficile mantere i pesci in vita, in fondo hanno bisogno solo di una cosa: un ambiente idoneo al loro sviluppo. Gli errori principali, e porca miseria ai voglia a dirlo non ti sente mai nessuno, sono:

- prima di tutto, l'acqua!! nella maggior parte dei casi non è mai idonea. Tu sei pertuta con il piede guisto facendoti il tuo impiantino di R.O., aggiungere i sali portare i valori in base alle specie allevate;

- gli spazi, sempre troppo stretti, troppi pesci per pochi litri;

- il fritto misto degli acquari di comunità dove si fanno convivere specie dalle esigenze chimici/fisiche opposte;

- il non rispetto delle caratteritiche caratteriali e comportamentali, tipo pesci pacifici e timidi allevati insieme a pesci aggressivi, pesci comprati solo perchè belli, magari in unico esemplare ed invece sono pesci di branco, un esempio si tutti i Corydoras... Pesci territoriali in spazi non idonei o con allestimento sbagliato dove non riescono a stabilire confini...

- assoluta mancanza e cura delle piante che invece ricoprono un ruolo fondamentale e vitale.

- troppo tempo passato con le mani dentro l'acqua, turbando di continuo il delicato equilibrio.
So che viene fatto per il bene, ma molte volte si creano più danni.

Insomma, non voglio fare un trattato sull'acqiariofilia ma questi sono i problemi principali da cui derivano le malattie.

Il detto "sano come un pesce" è verissimo... siamo noi che li mettiamo in crisi!

Certo, tutto questo a parte i pesci venduti malati da negozianti poco seri e malpreparati.

Vedo il tuo acquario in foto, devo dire che è molto bello, ben piantumato e ben allestito...
oddio, quell'anfora non c'entra niente, perdonami ma lasciatelo dire... :-))

Metterei qualche pianta a crescita rapida sullo sfondo un pò per variare la conformazione un pò per l'equilibrio della vasca ed un pò arginare le alghe.

michele 26-11-2016 00:17

Quote:

Originariamente inviata da SereBea (Messaggio 1062802092)
il filtrino l'ho lasciato perché c'era già da prima: dentro ci sono solo due spugnette e intanto smuove un po' di più l'acqua... non penso possa nuocere alla terapia, semmai lo posso sempre togliere però!

La prossima volta fossi in te farei le cure senza filtro nella mia modesta esperienza ho notato che alcuni trattamenti sono meno efficaci e comunque vai a azzerare la parte biologica del filtro che c'è sempre anche se hai dentro solo spugne. Ti conviene avere una vaschetta, anche di plastica per i trattamenti che poi svuoti e disinfetti ogni volta che concludi un trattamento. L'areatore per una piccola vaschetta è più che sufficiente.

SereBea 26-11-2016 03:45

#70 al cambio del 3° giorno tolgo il filtro e tento con il mangime se mangiano o meno

michele 26-11-2016 11:58

Fai sapere poi come procede. #70

SereBea 28-11-2016 19:01

Ieri ho cambiato un 35-40% dell'acqua nella vasca di cura e ho tolto il filtrino; la temperatura è 28°C. Prima avevo misurato nh3/nh4 che sembravano ai livelli minimi, e i nitriti che erano a 1 mg/l.
sempre ieri sera ho provato a dare un po' di mangime ai pesci ma non li ho visti mangiare niente e un avannotto in particolare è ancor più magro ... per questo ho somministrato in 12,5 L la dose intera - mezza compressa- di flagyl che dovrei lasciare agire fino a domani; stasera però ho misurato i nitriti e sono ancora 1 mg/L perciò vi chiedo: posso cambiare l'acqua quasi totalmente e risomministrare la mezza compressa per abbattere gli no2?

altri dubbi:
Se questo ciclo di flagyl non comportasse miglioramenti, potrebbe essere un'altra la causa (tipo vermi intestinali) e quindi occorrerebbe cambiare terapia, oppure sarebbe opportuno rifare un secondo ciclo di flagyl dopo almeno 4 giorni?

Qualora altri pesci dovessero sviluppare sintomi simili, ci sono controindicazioni a dare soltanto cibo medicato direttamente in acquario?

Grazie e scusatemi, come al solito vi riempio di domande!

michele 28-11-2016 19:19

Fai un cambio d'acqua togli il filtro e ridosa il medicinale. tieni le luci spente e un areatore attivo nella vaschetta.

SereBea 28-11-2016 19:51

ok grazie lo faccio subito

Sinbad 30-11-2016 20:03

Quote:

Originariamente inviata da SereBea
nitriti che erano a 1 mg/l

Decisamente alti, sei a forte rischio di intossicazione. Hai fatto bene a cambiare l'acqua e ridosare il medicinale come suggerito.

Quote:

Originariamente inviata da SereBea
per questo ho somministrato in 12,5 L la dose intera - mezza compressa- di flagyl

Scusami, qualche cosa mi sfugge... una pasticca di Flagyl è da 250mg quindi, quando parli di dose intera su 12,5l di acqua e poi aggiungi "mezza pasticca", cosa intendi esattamente?
In 12,5l di acqia hai messo 250mg (dose intera)? o 125mg (mezza pasticca)?

Ho fatto questa osservazione perchè il sovradosaggio di questi farmaci è molto pericoloso.

Quote:

Originariamente inviata da SereBea
Se questo ciclo di flagyl non comportasse miglioramenti, potrebbe essere un'altra la causa (tipo vermi intestinali) e quindi occorrerebbe cambiare terapia, oppure sarebbe opportuno rifare un secondo ciclo di flagyl dopo almeno 4 giorni?

Certo, è anche possibile che siano vermi... come sono le feci bianche o trasparenti?
Intanto vediamo come va la cura e poi decidiamo il da farsi...

Quote:

Originariamente inviata da SereBea
Qualora altri pesci dovessero sviluppare sintomi simili, ci sono controindicazioni a dare soltanto cibo medicato direttamente in acquario?

No, nessuna controindicazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10470 seconds with 13 queries