AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Plafoniera led acquario dolce passo passo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461985)

mogan 22-08-2014 14:42

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062469502)
http://www.banggood.com/Aquarium-Bla...334736201311D8
potresti usare alcune di queste se vuoi mettere un eventuale separazione al centro

Fooortiii! #36##36#
Quasi quasi li prendo :D


Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062469502)
dove hai preso le piante?

RAPshop

maramao2000 22-08-2014 14:55

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062469502)
dove hai preso le piante?

Penso che le aveva... in agosto le piante sono difficili da trovare
------------------------------------------------------------------------
Grazie @mogan x il suggerimento... vado subito a vedere se ha alcune piante che mi servono

mogan 25-08-2014 23:59

Un piccolo aggiornamento ad 1 settimana dalla piantumazione.
Le piante crescono molto bene, in entrambe le parti dell'acquario. Si nota qualche piccola differenza su specifiche piante, alcune crescono meglio a sinistra (parte led misti) altre a destra (parte led bianchi rossi). Ciò però può essere dovuto ad innumerevoli fattori.
Per esempio la Ludwigia palustris cresce molto bene a sinistra, mentre la bacopa caroliniana cresce meglio a destra.
Una prima impressione (totalmente sfornita di basi scientifiche) è che le rosse crescano meglio a sinistra. In particolare la rotala rotundifolia colorata stenta parecchio a destra così come la criptocoryne. Ma quest'ultima era un po' rovinata ed è possibile anche che non sopravviva.

Il pratino stenta da entrambe le parti. solo ora ha iniziato un lentissimo stolonamento.
Staremo a vedere ma ho seri dubbi che possa attecchire.

Per ora alghe non ce ne sono (per fortuna). Credo che molto dipenda anche dal fatto che continuo a tenere l'acquario al riparo dalla luce solare, fasciandolo completamente con una stoffa nera che impedisce il passaggio della luce.

Fertilizzo ancora con seachem ad 1/3 della dose. La prossima settimana passerò ad 1/2.

I valori dell'acqua sono molto stabili, solo il ferro è particolarmente basso, appena rilevabile.
Vi posto le analisi di questa settimana.

http://s21.postimg.cc/k2azby8pv/KCO2.jpg

http://s23.postimg.cc/l3zzfecd3/KHGH.jpg

http://s24.postimg.cc/k58orbg41/NO3_PO4_Fe.jpg

NO2 e NH3 sono sempre a zero. Comincio a pensare che avendo usato il fondo del vecchio acquario il filtro sia già maturo. In ogni caso aspetto, non ho furia di mettere i pesci.

Allego un gif animato con le foto dei primi giorni dell'acquario, si vede abbastanza bene la crescita.


http://s13.postimg.cc/5pjp9orar/animation_small.jpg
Cliccate sull'immagine e poi cliccate sull'immagine che vi si aprirà per vedere l'animazione.


Alcune foto di dettaglio

Parte bianco/rossi

http://s28.postimg.cc/5w6o9oi21/DSC_0444.jpg http://s28.postimg.cc/7wx7uie7d/DSC_0445.jpg http://s28.postimg.cc/tht3qmw6h/DSC_0446.jpg

http://s28.postimg.cc/rg1t3vcyx/DSC_0447.jpg http://s28.postimg.cc/sr4yylj6x/DSC_0448.jpg http://s28.postimg.cc/70w51bf55/DSC_0449.jpg

http://s28.postimg.cc/t1chhxxt5/DSC_0453.jpg http://s28.postimg.cc/lcotxpc2x/DSC_0454.jpg http://s28.postimg.cc/6lu1zs7zd/DSC_0468.jpg


Parte multicolor

http://s18.postimg.cc/5i5md6kl1/DSC_0457.jpg http://s18.postimg.cc/mkz7h7mid/DSC_0458.jpg http://s18.postimg.cc/p3phvmxmd/DSC_0459.jpg

http://s18.postimg.cc/7vedcpk8l/DSC_0460.jpg http://s18.postimg.cc/l3dr5nhrp/DSC_0461.jpg http://s18.postimg.cc/tfe3kn4j9/DSC_0462.jpg

http://s18.postimg.cc/73kw4zut1/DSC_0463.jpg http://s18.postimg.cc/ae994vkqd/DSC_0464.jpg http://s18.postimg.cc/4arokyugl/DSC_0465.jpg

http://s18.postimg.cc/6i0immp4l/DSC_0466.jpg http://s18.postimg.cc/c0ygq3ws5/DSC_0467.jpg http://s18.postimg.cc/db0viwfxx/DSC_0470.jpg

Stay tuned #70

carlo napoli 26-08-2014 02:05

mogan ma come fai ad avere dei test cosi' accurati,addirittura kh con i decimali.. cosa usi?? ma gli no3 , non sono troppo bassi?! cosi' come anche il po4?! le piante, tutte, vedo che stanno facendo radici aeree..non e' segno che hanno "fame"?? il ferro poi da un giorno all'altro e' stato assorbito tutto, passando da 0,1 a 0,05 e non si e' piu' ripreso rimanendo stabile quasi a zero (se il test e' affidabile, magari lo 0, indica 0,05) , segno che quello che metti, viene consumato tutto e puo' essere un fattore limitante, no? vabbe' che non ci sono nemmeno i pesci, e la vasca e' stata appena avviata. forse e' perfetto cosi' per adesso :)

a me le rosse diventano piu' rosse proprio sotto i led blu.... forse perche' le rosse , essendo tali, riflettono molto la luce rossa, ed evidentemente hanno una richiesta maggiore di luce su altri spettri che non siano caldi..., non ne ho proprio idea... la butto li....davvero ancora presto... a me dalla gif animata (simpatica, ma appena ricordo il nome ti dico un programma per fare video "time elapsed" ) sembra che cresce tutto molto veloce da entrambi i lati..

mogan 26-08-2014 07:44

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062471936)
mogan ma come fai ad avere dei test cosi' accurati,addirittura kh con i decimali.. cosa usi??

Per il KH uso il test della salifert che secondo me è uno dei migliori e costa veramente poco.
Per NH3 sempre salifert
Per il GH uso jbl
per NO3, PO4, K uso un fotometro della Hanna instruments che è molto preciso
per Fe e CO2 uso sempre test hanna instruments ma a reagente
Per NO2 uso tetra.

Edit: in ogni caso i decimali a doppia cifra (tipo 0,35) li ottengo facendo più analisi. Ad es.
1a analisi 0,5
2a analisi 0,2
media 0,35


Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062471936)
ma gli no3 , non sono troppo bassi?! cosi' come anche il po4?! le piante, tutte, vedo che stanno facendo radici aeree..non e' segno che hanno "fame"??

Le radici le fanno anche perché molte piante a stelo non le avevano quando le ho piantumate.
I valori penso siano giusti, contando che fertilizzo ad 1/3.
L'unico valore che mi preoccupa è appunto il ferro che è appena appena rilevabile, tendente allo zero. non vorrei che fosse il flacone della seachem che è un po' andato, è tanto che è lì.

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062471936)
sembra che cresce tutto molto veloce da entrambi i lati..

Sì, ad oggi non noto grosse differenze di crescita.

maramao2000 26-08-2014 17:56

Sembra anche a me che non ci sono differenze tra entrambe le parti a parte il colore visto con gli occhi....
Ma è ancora presto!!!

p.s. chi di voi ha avuto esperienza con echinodorus tenellus (lo so che non centra nulla) mi sa che devo aprire un post da un'altra parte...

luca4 26-08-2014 20:32

Io esperienze con il tenellus ne ho da quasi 30 anni ormai,
cosa vorresti sapere ?

carlo napoli 26-08-2014 21:15

la calli, credo sia normale che per il momento stenta un po', e' una pianta che generalmente non e' molto reattiva nel cambio vasca o nelle partenze, sopratutto con fondi nuovi e non maturi.si lascia maturare il fondo per qualche mese e poi si pianta..il tuo era un fondo vecchio gia' avviato in un certo senso, ecco perche' credo che sia gia' tanto che ha iniziato a stolonare...ripeto, secondo me sono partite tutte alla grande, su entrambi i lati, a pochi gg dalla piantumazione....

maramao2000 26-08-2014 21:17

ciao @luca4 , è la prima volta che allestisco un acquario con questa pianta, so che perde le foglie per generarne di nuove... ma dopo quasi 2 mesi? All'inizio si è propagata bene poi piano piano sembra che si sia fermata e ha iniziato a perdere foglie
Trovo la superfice piena di foglie
Luce fertilizzazione e valori dell'acqua sono ok, prima ho sempre avuto pratiio di glossostigma.
La parte destra è stata piantumata successivamente è ancora indietro...

http://s28.postimg.cc/55f8etnh5/acq.jpg

luca4 26-08-2014 23:31

Un periodo di latenza iniziale può essere normale,
ma dopo 2 mesi dovrebbe partire.
Il problema del tenellus è che , almeno nelle mie vasche,
ha sempre avuto un andamento stagionale nella crescita.
In pratica nel periodo autunnale o nei pressi dell'autunno
ha avuto quasi sempre un rallentamento o una stasi nella crescita.
Per l'illuminazione , il maggiore sviluppo l'ho avuto con i vecchi TLD 84
mischiati a Gro-Lux , ma così purtroppo poi tendeva a crescere anche in altezza.
Con i soli Gro-Lux sono sempre andato bene tra ritmo di crescita e compattezza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12776 seconds with 13 queries