![]() |
Io non ho il Kh a 12 ma il Gh. Hai capito male !!!
|
Ciao a tutti ;-) Inizio ora con la CO2 in gel....speriamo bene.... #13
|
E che centra il GH in tutto sto discorso?
E' il KH che fa da tampone. |
Quote:
Il KH della mia acqua è di circa 6. Va bene? E poi mi spieghi sta faccenda del tampone? |
Cerco di fartela molto breve e semplice e se eventualmente vuoi approfondire ci sono parecchi topic e articoli al riguardo.
PH, KH e CO2 sono tre valori che in ogni acqua trovano un loro equilibrio. Nel momento in cui si va a variare uno di questi elementi l'equilibrio si altera e cerca di ritrovare un nuovo equilibrio; nel nostro caso, quando si va ad aggiungere CO2 nell'acqua (per i noti benefici sulle piante) il PH tenderà a scendere. La variazione del PH però è inversa al valore del KH ossia maggiore è il valore del KH e minore sarà la variazione di PH; a parità di CO2 inserita in un acqua con KH basso il PH avrà una maggiore variazioni tant'è vero che è sconsigliato tenere il valore del KH troppo basso (1-2) perchè è molto più difficile tenerlo costante ed averlo instabile è nocivo per i pesci. Si parla di effetto tampone del KH perchè è il parametro che tende a stabilizzare il PH e gli impedisce di schizzare in alto o in basso a seconda che il valore della CO2 diminuisca o aumenti. Il metodo di cui parlava Albert non lo trovo sicuro perchè se si ha un valore basso di KH (1-4) basta immettere poca CO2 per misurare variazioni nel PH mentre se si ha un valore alto (9-10) si riesce a modificare il PH solo con notevoli quantità di CO2 che possono essere dannose per i pesci perchè portano all'asfissia. Il concetto che volevo esprimere io era che con quel metodo non è possibile sapere quanta CO2 si immette in acqua (non è una costante) e si rischia di esagerare. Il tuo valore di KH direi che è nella media ma rimango dell'idea che conviene iniziare con poche bolle al minuto osservare sempre il comportamento dei pesci ed eventualmente regolarsi con la tabella che ho linkato sopra ma rimane sempre e comunque prioritario il comportamento dei pesci: Peschi che vanno spesso sul pelo dell'acqua a boccheggiare è un primo sintomo di eccesso di CO2 .... poi ognuno può seguire il metodo che ritiene più giusto ma per me la priorità va ai pesci. Non so se mi sono capito nemmeno io ma ti assicuro che gli articoli che ho letto io sono molto più esaustivi, precisi e tecnici perciò se hai "boresso" bun approfondimento! ;-) |
scusate, ma sono tornato oggi dalle vacanze.
cmq il diffusore per flebo serve solo se usate la porosa e non un atomizzatore, in quanto kuesto integra il contabolle. io cmq vi consiglio di usare l'atomizzatore, l'ho già detto milioni di volte ma lo sottolineo perkè io ho provato tutti i sistemi ed è il migliore. anke a me piace colorare il gel anke se è assolutamente inutile. io uso gli sciroppi per fare le bevande. ciao! |
Quote:
usa il lievito in panetti. 5 fogli per la bottiglia da 1.5 litri mi sembrano poki, a maggior ragione con kuesto caldo. cmq anke lo zucchero mi sembra eccessivo. |
Io stamattina ho fatto l'impianto ma non esce una bolla a pagarla oro.
Ho messo: - 6 fogli di gelatina - 120 ml d'acqua - 360 grammi di zucchero - 12 grammi di lievito Deve ancora stabilizzarsi e aumentare la pressione o ho sbagliato qualcosa nella preparazione? |
attendi...
altrimenti hai una perdita o il lievito è morto |
Come non detto, anzi, come non scritto.
Adesso le bolle escono, fin troppo velocemente. Per iniziare quanto bolle potrei far uscire al minuto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl