![]() |
Quote:
Con quei litri 200€ mi sembrano pochi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ragazzi per una vasca da 130/180 litri con mobile bello da mettere in sala così da avere un bel vedere ci vogliono da 350€ a 400€ se poi uno vuol mettere la vaschetta plasticona in sala è un altro discorso .....e per me plasticona non intendo la vasca ikea ....ma acquari da 4 soldi con rifiniture e materiali pessimi.
io stesso sono partito con una vaschettina con conchiglia ,palombaro,ghiaia colorata rossa e blu e pesci rossi ...poi grazie ai consigli di questo forum ho messo piante vere e fondo naturale ....ma nessun ospite o amico guardava l'acquario con interesse . da quando ho finito la mia nuova vasca tutti rimangono incantanti a guardarla, anch'io alla sera mentre guardo la tv mi cade l'occhio sulla vasca e mi perdo via ........dunque ,a parte vasche regalate o occasioni per pochi, i prezzi sono questi .......ah dimenticavo c'è una vasca che ti fa risparmiare qualcosa.....con vetri da 0.6 e spancia un po :-)) tanto per tornare al discorso chi meno spende alla fine spende di più;-) |
Sì, indubbiamente un acquario ben fatto e comprato nuovo come fa il 90% della gente costa molto, questo è fuori discussione.
Io credo che il risparmio si possa avere sugli accessori secondari, sull'allestimento e su poche altre cose, ma per il resto un budget di partenza è necessario. Anche a me piacciono molto le vasche costruite con qualsiasi cosa (plastica, cemento, legno, ecc) ma dobbiamo essere onesti a dire che chi legge qui per rendersi conto dei costi vuole un acquario per il salone quindi non può essere eccessivamente accroccato ;-) La mia attenzione si focalizza su un altro aspetto per me fondamentale...che riguarda i costi e non solo. Cerco di essere schematico paragonando due hobby diffusi. Acquariofilia: costo iniziale importante. Bisogna spendere per la prima volta per acquistare acquario di buona fattura, accessori validi, allestimento, animali e altro. Dopo i costi calano drasticamente, perché per i successivi allestimenti la vasca è la stessa, gli arredi si riciclano, gli accessori funzionano ancora e così via. Fase iniziale => Costo elevato Fase secondaria/di mantenimento => Costo relativamente ridotto salvo eccezioni Altri hobby possono avere un costo iniziale alto e un costo di mantenimento altrettando alto, per cui in totale risultano più costosi. Mi viene da pensare per esempio alla fotografia, alle motociclette, al collezionismo in generale, ecc. Un elemento chiave che non prescinde dal prezzo è che l'acquariofilia è un hobby che si lega al tempo da dedicare, mentre altri hobby possono essere sospesi o interrotti in qualunque momento senza problemi evidenti a breve termine. |
Il mio primo acquario in camera mia da piccolo era bellissimo per me....costo zero vasca rigata trovata al secchione...pompe regalatami filtro con syporax comprati usati...e neon rubato a mio nonno alla casa al mare
Due pomodori di mare, gamberi paleomon, 5cefalucci e un sarago...poi decisi di mettere un refri artigianale...misi un frigorifero bucato sui lati accanto alla vasca con dentro 100mt di tubo del 20 arrotolato dove passava l acqua della vasca. Misi le sulcate le gorgonie e un paguro bernardo. Bellissimo. Una vasca di 150lt con intorno tanta robba che sembravo un sepolto in casa!! Se facessi ora a casa una cosa del genere mia moglie mi caccerebbe!!!! Mia madre era nera ma complice mio padre e la nostra abilita ne abbiamo fatte di vasche costo zero!! Ora dico che mi piace coccolarmi e se spendo 600 euri per un clima a celle di peltier e' anche un modo per ripensare ai casini e allagamenti fatti in passato per risoarmiare due spicci che nn avevo. Di gavetta ne ho fatta!!!! P.s. Il paguro berni mi distrusse la rocciata che presi in sardegna a 20mt di profondita...e quella vasca anni 90 aveva la sabbia viva rosa di budelli!! Assasino Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
luca #70 anch'io penso che non sia un hobby caro ....con 700€ compri una tv.
il problema che c'è chi sostiene che partire con questo hobby bastano pochi soldi, e quasi zero di gestione ..... scaldare a 23°/24° 130 litri d'acqua ha un costo,sopratutto se uno vive al nord come nel mio caso dove i primi di ottobre accendi la stufa e fino a fine maggio la tieni accesa .....poi ci sono i 500 litri d'acqua anno usata per i cambi (nel mio caso 20 litri ogni 15 giorni) di chimica , mangime e altro lascio fare i conti a voi . comunque confermo che la spesa grossa è all'inizio ,poi le spese sono più rade che quasi non ti accorgi (però a fine anno se facciamo i conti non sono pochissime) |
Io continuo a sostenere che l'acquariofilia non è un hobby dispendioso.
Nessuno ci obbliga a comprare un 200 litri e passa. Se non si vogliono spendere soldi basta restare su litraggi più contenuti e allestimenti semplici. Ed ecco soddisfatta la nostra voglia di acquario in casa. Si può fare un discreto acquario da sala anche con pochi soldi. Ti fai fare un 50 60 litri da un vetraio col classico filtro interno a tre scomparti, lampada ikea a risparmio energetico, piante semplici. Non credo che si spenda più di cento euro per un acquario del genere, i costi di mantenimento sono al minimo e il risultato estetico può essere ottimo. Poi scusate, ma voi l'acquario lo fate per farlo vedere agli altri e farvi fare i complimenti o per goderne voi stessi????? Anch'io quando avevo l'olandese ricevevo una miriade di complimenti e adesso col malawi non se lo c@g@no neanche di striscio, ma non me ne può fregar di meno.:-) |
Quote:
Quoto.. Come Per tutti gli hobby c'è un costo iniziale ovviamente ma penso che poi vada calando nel tempo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Secondo me scegliendo l'allestimento "giusto", lasciando stare molta tecnica (se la vasca non è "spinta" non serve...), cercando di seguire il motto "Poca spesa-Tanta resa"#70 si possono ottenere risultati moto soddisfacenti e più "naturali"... Il discorso cambia se si decide di "puntare in alto" ed allestire per specie delicate o particolari... Ma lì sta alla Nostra cognizione#rotfl#. Se si scelgono animali che vivono in acque dalle caratteristiche simili a quelle della nostra acqua di rete, lasciando "girare" le vasche toccandole il meno possibile (Mani in tasca/Non in vasca#70)... Qualche esempio: Vasca 100 litri "Telmatherina Ladigesi" (100 Euro tutto compreso) http://s1.postimg.cc/s6110xea3/Foto1351.jpg Caridinaio 40 cm per "Red Cherry" (50 euro tutto compreso) http://s28.postimg.cc/ghc2b6421/Foto1381.jpg Askoll120 cm "Brichardi" (100 euro tutto compreso) http://s21.postimg.cc/r097t21wj/Foto1559.jpg P.s.: quando dico tutto compreso intendo anche la vasca... partendo da zero...#70 Sabbia edile, sassi di fiume, legni, piante prese sul MERCATINO... con un minimo di ingegno ed un po' di esperienza, RENDERSI CONTO CHE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARTICOLI IN NEGOZIO SONO SUPERFLUI!!!!...#70 La mia gestione è limitata al rabbocco dell'acqua evaporata, pulisco la spugna solo quando cala la portata della pompa, i valori sono stabili, cibo con parsimonia, ho spostato il fotoperiodo in modo da usare più corrente nelle ore serali (+ o - 15/23) in modo da risparmiare... ...Ci sono "passatempi" molto più dispendiosi...#70-14- |
mi intrometto anche io nella discussione! (bella e interessante davvero!)
secondo me parte della questione nasce dalla definizione di acquario, come già detto. occhio però che tutta sta gente che dice che bastano 5 pareti di vetro con della vita dentro, secondo me esagera un po'. per quanto mi riguarda, perchè sia definito acquario deve garantire condizioni di vita dignitose agli ospiti presenti. altrimenti anche un carassio in una vaschetta da 3lt è un acquario. e questo per me non è vero. poi sui costi è tutta un'altra questione ancora. non si può parlare di prezzi in assoluto secondo me. bisogna rapportarli ai propri obiettivi, alla propria esperienza (maggior esperienza minori costi), al tempo a disposizione (più veloce, più costi) ecc. ma questo non è che valga solo nell'acquariofilia! se devi comrpare un biglietto aereo e non sei pratico di internet vai in agenzia viaggi. e spendi di più. se vuoi partire oggi stesso invece di pianificare con largo anticipo spendi di più. è SEMPRE così, no? poi non si è parlato dei tempi su cui vengono ammortizzati i costi. quanti anni hanno i vostri acquari? ne ho visti di 20 anni in perfette condizioni.. ! |
Quote:
Posso chiederti per illuminazione e filtro come fai? Usi un filtro ad aria? Me per le luci? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl