![]() |
Quote:
Nel mio caso le temperature sono scese anche sotto la fascia verde del termometro, in questo momento i miei Oscars sono a 21°, e dovete vedere come sono arzilli ed affamati... L'acqua ammortizza molto la variazione di temperatura, anche senza controller (nel mio caso non penso sia necessario, in nessuna vasca, ho visto che gli sbalzi sono irrisori...) Ciò fa sì che ci siano periodi di "riposo" dalle riproduzioni (per es.) ed una certa ciclicità degli eventi in vasca, che non penso dispiaccia ai miei ospiti...-14- |
Quote:
per cambiare la fisiologia degli esseri viventi ci vogliono un sacco di soldi, di tempo, di spazio. Lo si fa per il mais, lo si fa per la soia, per le orticole. Ciclo di vita: 1 anno. E un casino farlo, ma si fa per alberi, ma la longevità non è un fattore di selezione. lo si fa per i bovini, lo si fa per i suini... ma con giri di affari molto superiori di quelli dei pesci. Per i pesci, a cosa serve la selezione della fisiologia, se applicando semplici principi attivi e strumenti fisici, ottengo lo stesso risultato? selezionare per la longevità in ambiente non idoneo è costoso e lungo... e poi quanti possono apprezzare uno scalare che vive bene 10 anni in acqua dura? per cui non è un discorso che regge... |
scusate se intervengo e sicuramente non sono il più adatto.
ma voglio ricordare due cose: 1- si è appena finito di parlare (correttamente, è innegabile anche se volete continuare a dire che la vasca è perfetta... non voglio discutere di questo) di selezione di millenni per i cani (ed è pesante la selezione!) e che praticamente è l'opposto di quella dei pesci per il nostro giovane hobby, e si continua a sostenere una tesi secondo cui giusto una generazione o due forse, di allevamento, bastano per far dire "bisogna tenerli ai valori in cui sono nati"?? Un pesce che nasce in un'acqua non adatta non sarà certamente modificato fisiologicamente rispetto a una selezione naturale ben più lunga di quei pochi giorni che invece ci mette a nascere e crescere un pesce in acqua inadeguata. E' come pensare che l'acqua in cui si fa crescere un pesce sia paragonabile a un riflesso condizionato come quello della salivazione e del campanello dell'esperimento di Pavlov... 2.1- cosa fondamentale, si continua a dire che per ora 10 scalarini ci possono stare, e l'utente non ha detto cosa vorrà fare. Beh in realtà ha detto chiaro e tondo che intende lasciare il gruppo così anche da adulti, in 120cm di vasca, spostando solo "quando è ora" la coppia di scalari di turno in cubi di riproduzione 2.2- se tutti pensassimo e agissimo sempre con "ora si parla di questo, non parliamo del futuro" "pensiamo ad adesso poi dio provvede"... beh allora saremmo ancora all'età della pietra... non credo ci sia niente di male nel pensarci ora a cosa accadrà fra qualche mese. Specie perchè l'utente ha già detto cosa vuol fare. |
Quote:
Quote:
Questo perchè oltre al fatto che zone differenti e corsi d'acqua differenti hanno condichioni chimico fisiche differenti, inoltre le stagionalità provocano anche loro grandi variazioni. Tutti d'accordo ? e questo vale soprattutto per i pesci wild.... molto meno se parliamo di selezioni F10000 Ora io ho inteso il messaggio di Mauro Palma che si riferisce ad allevamenti dove tengono e riproducono pesci con valori idonei, quindi se lo scalare proviene da un allevamento che tiene i suoi pesci a T25° , ph 6.5 e durezza 5 (tanto per fare un esempio) .... inutile che io vado a cercare il valore del rio negro con ph basso acqua ambrata e durezza nulla, darò al pesce solo l'ennesimo stress di ambientamento, tantovale che lo tenga agli stessi valori di dove è cresciuto e vissuto. In questo topic (la vasca originale di crash) non ha detto che tiene i pesci a KH 20 e Ph 8.5 che possono essere valori da ciclidi del malawi !!! ci si è fissati subito con sta benedetta ambratura, con sta benedetta luce, con il numero eccessivo, con le piante non adatte. Ma invece di consigliare quali accorgimenti uno dovrebbe apportare per mantenere gli scalari, che poi seguiti o no è solo a discrezione del proprietario della vasca, no subito a crocifiggere e tirare fuori l'acqua del rio negro. Ovvio che poi qualcuno si mette subito sulla difensiva. |
difensiva o offensiva? l'autore stesso ha presentato la vasca ben sapendo che avrebbe originato critiche e che ne aveva parlato con altri che sarebbe finito così :-)
per cui gli abbiamo dato quello che voleva: delle motivazioni per cui la vasca non è ottimale per i pesci allevati. atteggiamento di sfida non nuovo per questa sezione ;-) |
Io non ho letto di nessuna offesa
|
Si io la penso un pò come Cartiz. Poi insomma posso sbagliare è umano.
Faccio notare una sola cosa, un pesce che nasce in un contesto di parametri a lui non adatto... non cresce. Crepa. (la sensibilità degli avannotti è di gran lunga maggiore ad un adulto e lo sappiamo tutti). Eccola là che per una sola covata di uno "scalare" (esempio a buffo), della sua ingente prole ne sopravviveranno 4. ecc...ec... Cmq dai davvero, vediamo il nostro amico come procede con l'acquario e dopo tiriamo le somme. Farlo a priori non è molto scientifico no? p.s.: cmq io mi informo sempre sull'allevamento:P |
Quote:
è partito all'attacco perchè ha detto che era una sfida, vedere dove arrivava il topic qui sopra. |
Quote:
Capisco il tuo intento, ma credo che stai partendo dal punto di vista non corretto. provo a seguirti a mio modo con il procedere a step. Come detto tralasciamo un attimo ambratura e valori dell'acqua. Credo che + o - tutti, ritengano non idoneo allevare nr. 10 scalari in quella vasca, non tanto per i sopra citati valori o per l'ambratura assente, bensì per il fatto che il numero è alto, hanno sulla testa 250w, non avranno molto spazio per muoversi crescendo ecc... Certo, si può dire che in futuro di 10 iniziale rimarrà solo una coppia (ma non è questo il caso..) si potrà in futuro magari inserire qualche echinodorus per il substrato depositivo (ma non è questo il caso...) ecc... La domanda spontanea sarebbe... perchè non subito? Riassumendo, credo che il pensiero comune è che non sia così come è stata presentata "oggi" una vasca adatta agli scalari A PRESCINDERE dai valori dell'acqua. Il tema dei corretti valori è un argomento talmente vasto, che passa dall'alternanza stagionale fino alla maggior importanza della stabilità piuttosto che il valore preciso, ma in questo caso, non è il baricentro del problema. ;-) |
esatto, offensiva in contrapposizione a difensiva, il resto lo ha scritto lui stesso
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl