![]() |
Quote:
|
...stavo appunto insaponando la corda...#rotfl##rotfl#
Quella specie di catramina che avevo dato... SCIOGLIE la guaina, o almeno ha fatto bolle. sto togliendo tutto ciò che vien via, ed asciugando con lampada ad infrarossi... Solo 2 possibilità: 1)Eliminato tutto il "fondo" che vien via,e fare una bella colata di guaina (già in casa) 2)Posizionare un nuovo pannello di legno già trattato con epox+plastivel (doveva essere il coperchio) sul fondo, siliconare bene il bordo, e dare la guaina nuova...#24#28g Vedrò domani...#28-14- |
Guwina...silicone...catramina....
secondo me stai mischiando troppi materiali diversi... A questo punto vedo praticabile solo una strada.... smonta tutto e riparti. ... se sei sicuro al 100% della struttura in cemento riparti da quella. il vetro nella nuova guida teneva bene? Se si, ricomincia da li. Togli tutta la guaina fino a tornare al cemento nudo. ... smonta il vetro...ripuliscilo....e risiliconalo per bene alla cornice anteriore....metti tento silicone davanti......a vasca piena l'acqua lo spingerà in avanti......e più spingerà più sarà sigillato... poi ripassa tutta la guaina per bene |
Quote:
e poi con tutte quelle che hai provato, ricominciare, per te non sarà mica un problema, no??? #rotfl##rotfl##rotfl# scherzi a parte, lasciando materiali non perfettamente posati e la sovrapposizione di più' materiali potrebbe creare dei punti deboli in futuro, meglio non rischiare #70 |
Marco.....alla fine dovrai fare un mega-articolo su questa vasca....anzi, con l'esperienza che hai fatto puoi proporti come costruttore di vasche giganti :D
inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo |
Marco, noi facciamo tutti il tifo per te però gab e gioco non hanno tutti i torti..........la faccenda si sta complicando!!!!
|
Grazie a tutti per il sostegno#70, questa sera grandi lavori...#23
Ho chiesto ancora oggi pomeriggio al magazziniere del "centro edile" ed ad alcuni muratori che erano presenti in negozio una loro opinione... dopo aver mostrato stupore e datomi del pazzo, ognuno ha detto la sua. Da questo confronto è emerso che ambedue le "nostre" teorie sono valide, ma (oltre che per risparmio di tempo e soldi ) la seconda è da preferire a patto che si operi in questo modo: taglierò l'asse di legno già impermeabilizzato il più giusto possibile, sigillerò con abbondante silicone il bordo, poi poserò della rete tipo quella che si usa per stuccare il cartongesso sopra tutto il bordo stesso, dando una passatina di guaina sulla rete, in modo di creare una sigillatura a prova di... non dico niente#rotfl#. Fatto tutto ciò, mano totale e finale di guaina... posizionerò la lampada ad infrarossi ed un ventolino in modo da tenere una temperatura ideale alla rapida essicazione (ma non troppo, dico io)... Poi si testerà, e spero che sia la volta buona per scrivere la tanto sospirata "Guida alla messa in opera di idee malsane":-D, con relativa lista delle "Cose da NON fare assolutamente"#rotfl# Adesso mi metto all'opera, seguiranno aggiornamenti...#28-14- |
Non ci avevo pensato ma l'idea della rete é ottima anzi é l'unica per non far crepare la guaina in modo casuale e da ex cartongessista non ho pensato di dirtela ma usi quella da 5 cm di larghezza proprio per il cartongesso oppure quella per la rasatura esterna più larga e con i fori piu grandi ? Ho lavorato 1 anno e mezzo come cartongessista io e termocappotti, sto pensando che quella fina da cartongesso abbia i fori troppo piccoli e non sò quanto sia viscosa la guaina e se ci fa presa. Per farmi capire meglio quanto spazio devi passare con questa rete ? tutto il fondo e la parete dietro oppure solo il pezzo sopra il legno trattato ? Perché se la superficie supera i 10 /15 cm ti conviene usare la rete per la rasatura esterna magari trovi il tipo più fino di quella normale e con i fori non da 1 cm ma magari da 5/6 mm sò che ci sono io le usavo per le rasature sui muri tondi, e di questa si trovano larghe 30 cm,60/90/100 e anche 120 cm dopo dipende se il tuo negoziante le vende ma penso di si
Comunque la tua tenacità é da premiare davvero... |
@dimus90
, la rete che ho preso è, come dice l'etichetta, "nastro adesivo in fibra di vetro per l'armatura dei giunti", largo 5 cm x 20 mt, maglia da (mi sembra) 2 mm.
Proprio mentre leggevo il tuo messaggio mi ha chiamato il mio amico dicendo di non usare questa, e che mi porta quella per armare i "cappotti" esterni... BOH... Procedo, a dopo...#28-14- |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl