![]() |
Infatti adesso ho addocchiato il Sera Acquatest Set Basic e lo vendono a € 30,78.
Secondo Voi vale la pena prenda questo che magari è piu sicuro o mi può bastare l'Aquili 5 in 1 a 10 euro? Grazie |
Di sera puoi prendere questo ma ci devi mettere anche quello degli no3:
http://www.aquariumline.com/catalog/...o2-p#3046.html Ma sei sicuro che quelli aquili li hai trovati a così poco, ormai sono aumentati dappertutto. Gli aquili comunque sono buoni puoi prenderli. |
Si si, il prezzo è quello. Dopo scrivo per chiedere la conferma della disponibilità e ordino.
Poi da un altro sito ordino il kit di ricambio filtri, il Verde incanto e anxhe una Cladofora, mi piace davvero tanto ;) Posso inserirle tranquillamente vero? E ordino anxhe una piantina di Muschio che mi manca nell'acquario, una Vesicularia Dubyana, entrambe costano € 5,30 ;) |
Si la cladophora puoi metterla senza problemi, basta rigirarla ogni tanto.
Che ricambio per i filtri scusa? Ma come è composto? Tra i vari fertilizzanti io ti consiglierei o il sera florena o l'easy life profito visto che ne ho sentito parlar bene, comunque per quello che serviranno a te penso che uno valga l'altro. |
questo è il kit filtro di ricambio per gli acquari Askoll Pure e questa è la descrizione:
"Per gli acquari M e L è necessario un Kit Mensile, per la versione XL n.2 Kit al mese. *** Contenuto del KIT: * 1 spugna per la filtrazione meccanica e biologica. * 1 cartuccia carbone attivo per la filtrazione chimica. * 1 cartuccia mix anti-nitrati e anti-fosfati per la filtrazione chimica. Questo è un kit di manutenzione adatto per Aquari Pure M-L-XL, è facile da montare, garantisce un sistema di filtrazione rotante, 4,8 grammi di carbon e 11ml di mixaggio." grazie sempre a Tutti Voi ;) ... Scusate, ma sarebbe questa la pompetta che mi potrebbe andar bene per cambiare l'acqua all'acquario? Con questa si può anche togliere l'acqua dall'acquario? http://img.tapatalk.com/4f01869f-da66-65af.jpg |
Certo quello è un sifone con una pompetta che ti evita di attaccarti al tubo con la bocca per innescare l'uscita dell'acqua, puoi togliere l'acqua dall'acquario e contemporaneamente pulire il fondo.
Parliamo un pò del filtro. Il carbone attivo non ti serve a niente, in pratica assorbe le sostanze presenti nell'acqua tra cui anche gli eventuali fertilizzanti quindi puoi toglierlo, anzi devi toglierlo. Serve solo nel caso in cui si utilizzino medicinali per asportarli dall'acqua dopo la cura, hanno un'azione che dura una decina di giorni. Anche la cartuccia anti-nitrati e anti-fosfati non serve a nulla, una piccola quantità deve esserci mentre quando i valori si alzano li asporti dall'acqua facendo i cambi e mettendo acqua pulita. In pratica devi "modificare" il filtro in modo che dove entra l'acqua hai solo le spugne e poi l'acqua deve passare dai cannolicchi (che dovresti aggiungere) dove si insidieranno i batteri. Ora cerco qualche foto di questo filtro così vedo se si può fase. |
Il mio filtro è proprio fatto così:
- ci sono prima 2 contenitori dove dentro ho messo i cannolicchi, e questi contenitori sono coperti da una spugna ciascuno. Quindi l'acqua passa prima sulla spugna e poi attraverso i cannolicchi. Uscendo dai cannolicchi passa nell'ultimo scomparto dove c'era già un sacchettino di carbone e volendo ci sarebbe stato da mettere anche un altro sacchettino ( c'e scritto Mix ) ma il negoziante minga detto di mettere solo il carbone. Va bene così no? Grazie Alberto |
Alberto io purtroppo foto di questo filtro non ne trovo.
Il filtro in pratica funziona così: L'acqua entra e deve prima passare per materiali filtranti tipo lana di perlon o spugne per togliere lo sporco tipo detriti pezzi di foglie ecc, quindi è una filtrazione meccanica, poi arriva nei cannolicchi che fungono da supporto biologico dove si insediano i batteri. Al posto dei cannolicchi si possono anche usare delle spugne, ma in questa seconda fase, dove avviene la filtrazione biologica, spugne o cannolicchi non devono mai essere toccati, cambiati o tolti dall'acqua altrimenti i batteri muoiono e la maturazione parte di nuovo dall'inizio. Quindi tu devi fare in modo tale da avere una normale spugna (non anti-nitrati o anti-fosfati una spugna normale) o dei cannolicchi al centro del filtro, dove i batteri si possano formare e che tu non toccherai mai. Prima devi metterci della lana di perlon o sempre spugna, come vuoi, che faccia da filtro meccanico. Questa lana o spugna va sostituita solo nel caso in cui il filtro perde sensibilmente in portata. Spero di essermi riuscito a spiegare:-)) ------------------------------------------------------------------------ Ora ho letto il messaggio stavo scrivendo:-) Quindi l'acqua passa prima dai cannolicchi ricoperti dalla spugna? |
Si,l'acqua arriva su cade sopra la spugna e poi scende e passa attraverso i cannolicchi.. Aspetta che ti posto una foto...http://img.tapatalk.com/4f01869f-e301#773e.jpg
http://img.tapatalk.com/4f01869f-e32b-f73d.jpg |
A ma il filtro è nel coperchio.....
Io pensavo che fosse quello che avevi messo nell'angolo, e li dentro che c'è? Va bè allora la parte che della foto va bene così, nel caso le spugne prima dei cannolicchi si intasino facendo perdere portata al filtro le prendi e le sciacqui con l'acqua dell'acquario e le rimetti al loro posto. Anche se si dovessero fare marroni col tempo non ti preoccupare è tutto normale. Ma prima e dopo che arrivare su ai cannolicchi l'acqua da cosa passa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl