AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Cara ENEL ti scrivo: DA OGGI MI PAGHI TU!!!!!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310588)

Paolo Piccinelli 29-06-2011 16:09

Quote:

dopo 20 anni cosa succede ad avere un fotovoltaico ?
I pannelli del mio vecchio impianto sono francesi (Photowatt) e sono garantiti per 25 anni all'80% minimo di resa e per 30 anni alnonmiricordo.
Quelli nuovi sono Scenerg, anche loro garantitti 25 anni almeno all'80%.

Allo scadere del 20esimo anno smetti di percepire l'incentivo.
Ti faccio due conti della serva per 100kWp:

Produzione iniziale annua: 120.000 kwh

Incentivo (media fra i due impianti): 0.35 euro/kwh

Prezzo energia iniziale circa 10 cents.

In pratica per 20 anni prendo 0.45 euro x 120.000 = circa 48- 50.000 euri/anno contando un pò di calo fisiologico. (conta però che fra 20 anni la corrente costerà un pò di più).

Dal 20esimo anno piglio 120.000 x 0,8 (rendimento 80% rispetto al primo anno) x 0.15 (prezzo ipotetico prudenziale dell'energia fra 20 anni) = 14.400 euro all'anno.

Io lo assimilo ad un macchinario industriale... un macchinario industriale molto longevo che richiede poca manutenzione e che rende bene, a mio avviso.

Poi, fra 25 anni, ci saranno da spendere 30.000 euro per smantellare tutto e smaltirlo.
Il pannello policristallino che uso è silicio addizionato di elementi in traccia non tossici, cioè vetro, la cornice è alluminio, i cavi di rame.
Sono tutti materiali che abitualmente tratto e che vendo ai recuperatori... quindi mi rientrerà parte della spesa.

ZON 29-06-2011 16:11

gli incentivi del GSE durano 20 anni..ma il pannello minimo 25.

tra 25 anni usciranno altre tecnologie con le quali sostituire gli attuali pannelli..intanto ti sei pagato l'impianto in 8,hai ridotto di 2/3 i consumi elettrici e hai guadagnato soldi in proporzione per altri 12.

Paolo Piccinelli 29-06-2011 16:15

Restringendo il conto economico all'impianto che sto attivando questa settimana:

costo di impianto: 140.000 euro + iva (che scarico)

resa 20ennale: 60.000 * 0.44 *20 = 528.000 euro

resa dopo il 20esimo anno (stima): 30.000 euro se va male

Conto della serva: 560.000-140.000 = 420.000 eurini... ci pago l'università alle figlie :-))

Non ho menzionato il 10% aggiuntivo perchè non è certo, non ho menzionato il risparmio fiscale (non trascurabile), non ho menzionato la goduria di sedermi la sera davanti al contatore e vedere che va indietro :-))

Se si ha una tetto ed una certa propensione all'investimento, economicamente è da folli non farlo... poi ognuno è libero di pensarla come vuole, beninteso! ;-)

Paolo Piccinelli 29-06-2011 16:22

Quote:

Cri,
li buttano, ma ormai i soldi gli hanno già presi che vuoi che gliene importi che fine farà l'impianto.
Perchè sei così sprezzante nei tuoi giudizi? #13
Davvero, non lo capisco! :-(

Tu sai che fine ha fatto l'auto che hai acquistato 20 anni fa?
Oppure il frigorifero che avevi quando andavi a scuola?

Sono finiti nel circuito del trattamento dei rifiuti, che dalle mie parti è gestito in modo piuttosto efficiente.
Il vetro viene fuso, oppure utilizzato come materiale edile di riempimento, oppure ci si fa la lana minerale per la coibentazione.
Con l'alluminio e il rame ci fai altro alluminio ed altro rame.
Se stessimo parlando di pannelli amorfi trattati con il cadmio allora sarebbe un altro paio di maniche, ma come detto a pagina 1, io sono molto sensibile a certe problematiche e quindi li ho scartati a priori.

Kj822001 29-06-2011 16:22

Sei diventato una centrale elettrica!!

Paolo Piccinelli 29-06-2011 16:24

Quote:

Sei diventato una centrale elettrica!!
Il termine giuridico è "officina elettrica" ;-)

Ho dovuto spendere 4.000 euro di notaio per far inserire il termine nello statuto aziendale... ecco, questo balzello tipicamente italiano mi ha fatto arrabbiare.

zucchen 29-06-2011 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1060985217)
In pratica per 20 anni prendo 0.45 euro x 120.000 = circa 48- 50.000 euri/anno contando un pò di calo fisiologico. (conta però che fra 20 anni la corrente costerà un pò di più).

Dal 20esimo anno piglio 120.000 x 0,8 (rendimento 80% rispetto al primo anno) x 0.15 (prezzo ipotetico prudenziale dell'energia fra 20 anni) = 14.400 euro all'anno.

finalmente un pò di numeri ,quindi in 25 anni ti rientrano 1 milione e 70000 euro - 500000 iniziali che hai sborsato ne hai ricavati 570000...
però scusate è .. se metti 500000 in banca .. la cosa piu sbagliata che si può fare .. dopo il fotovoltaico :-D
ti ritrovi dopo 25 anni piu di 1 milione d euro ,lo stesso che ti ha dato il fotovoltaico..
ora apprezzo il vostro coraggio .. ma fatevelo dire ... annateveli a magnà li sordi :-D

bibarassa 29-06-2011 16:27

No col passare degli anni gli incentivi caleranno (nel 2020 dovrebbero arrivare a 10 c/kW, ma non vorrei dire una cavolata), Finalmente si sono accorti che gli importi degli incentivi erano un'abberazione, pensa che in Germania, dove i panelli producono meno che in Italia, lo stato da 0,25 c al Kw mentre da noi arrivavano ad oltre 0,40.....cmq meglio tardi che mai

Kj822001 29-06-2011 16:29

Bè per coniare un termine del genere 4000 euro sono anche pochi!!
"officina elettrica" è geniale!!
p.s. Mi immagino un capannone pieno di operai in tuta blu e scarpe anti infortunistica salire su delle cyclette e via a pedalare per 8 ore!!

P.p.s. ero intenzionato anch'io a montare i il fotovoltaico e la banca me lo ha sconsigliato perchè c'è troppa incertezza.. mah

bibarassa 29-06-2011 16:33

Paolo scusami se i miei toni paiono sprezzanti, ma si sta discutendo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09765 seconds with 13 queries