![]() |
Allora vi spiego meglio.
Stasera sono ripartito con la nuova dama, attesa di 2 ore e già escono bolle. Quando ho aperto la dama è uscito un forte odore di aceto. Avevo usato 600gr. di zucchero, la bustina di lievito in polvere della pane e angeli e riempito la dama fino a dove comincia a restringersi. Ho rifatto tutto nello stesso modo, vediamo ke succede. Cmq in casa, la temperatura nn mi arriva a 30 gradi ma a 28 si. Ciao. Ho letto nella bustina del lievito e cè scritto lievito di birra disidratato per pane, pizza, ecc ecc... |
Quote:
Cmq io sono al nono giorno e funziona ancora perfettamente, e come temperatura come scritto prima sono più alto che di te. Perchè praticamente, sotto alle tegole del tetto ci sono i mattoni quelli grossi che poggiano sui travicelli in legno. Infine c'è la mia stanza, quindi calore a palla. Si vedrà quel che succede. Ciao |
Importante aggiornamento sulla sicurezza.
Gran bella notizia, ragazzi... Ho fatto una scoperta del tutto casuale, che conferma quanto già detto nei post precedenti: la damigiana non teme la pressione, ma solo gli urti violenti. Lunedi ho caricato zucchero e lievito, e ho lasciato tutto lì per aspettare l'avvio della fermentazione. Il giorno dopo ho dimenticato di aprire il forbox, così la pressione ha continuato ad aumentare; con la temperatura di questi giorni, devo aver raggiunto un valore molto alto, probabilmente mai ottenuto prima. Stamattina, verso le 11, sento un sibilo e vado a controllare... Era la guarnizione!!! Se la pressione diventa troppo alta, il ferro intorno al tappo cede leggermente e si flette un po' questo consente alla CO2 di sfiatare da sotto il tappo. La mia dimenticanza dimostra che la gabbietta del tappo è più debole del vetro, e con la sua elasticità fa da valvola di sicurezza. Mi dispiace di averlo scoperto solo ora. Come sapete, feci due giorni di collaudo all'inizio dell'esperimento e non accadde nulla, ma le temperature di allora erano più basse. |
sta a vedere se ogni tappo è identico come tenuta agli altri...io quando la testerò (spero nel fine settimana) conto di avvolgerla col ballimbol (o come si chiama :P) e poi dentro un cestino di quelli larghi...impossibile urtarla, e se esplode lo fa la dentro!
piu che altro...ti parlo da ignorante che ha letto la guida ma ancora non l'ha testata tu consigli di fare un buco sul tappo con trapano e punta da 6, e li infilare il tubo da areatore che ha diametro di 6mm per evitare poi possibili perdite e l'uso di colle siliconiche che potrebbero non aderire bene, consigli di usare un raccordo a due vie per microirrigazione, e di reinfilare il tutto dentro il tappo (sara dura..molto dura) ora...non esistono punte per trapano piu piccole? in questo modo sarebbe difficile fare entrare il tubo da areatore (che pero si piega facilmente, un po come si faceva prima nel pressacavo) ma una volta entrato non dovrebbe avere perdite in quanto "schiacciato" dal tappo stesso ps: sono l'unico che ha notato che nella guida passi dal punto 1) al punto 3) ? :-D |
Quote:
Si capisce, maneggiandolo un po', che la sua cedevolezza è comunque imparagonabile alla resistenza del vetro. Faccio un esempio. Se una pentola a pressione regge 50 bar, e la valvola di sicurezza è dimensionata per 10, non ha importanza quale sia la tolleranza di quella valvola. Anche se fosse del 50%, o addirittura del 100%, saremmo sempre molto al di sotto del limite della pentola. Quote:
Continua con tutte le precauzioni che ti vengono in mente, ma sapendo che dovranno servire ad evitare urti, non esplosioni spontanee. Quote:
Ripensandoci, forse ci si riesce puntando il tubo contro una superficie rigida, ad esempio il pavimento, e poi forzando il tappo da sopra. Se ci provi, facci sapere. Quote:
Quote:
Sabato ho preparato un nuovo tappo, al posto del raccordo di plastica ho usato un ago per gonfiare i palloni. :-D http://www.decathlon.it/common/image...t_14570660.jpg Quote:
|
la mia era una idea nata per semplificare il tutto...meno pezzi ci sono da montare (e la parte del raccordo era quella piu complicata da comprendere e realizzare) meglio è
credo che se facessimo un buco di 4mm e mettessimo (forzando) il tubo da 6 non dovremmo avere perdite...forse non potremo portarci la damigiana per casa, ma non è questo il nostro scopo. In linea teorica, pensi possa funzionare? |
Quote:
Infilare un tubo da 6, di gomma, in un foro da 4???... Se ci provo io... -45 Non so quanto dista Ancona da Palermo, in linea d'aria, ma non credo sia sufficiente per isolarti dalle mie bestemmie. #18 Ah... Dimenticavo... Se anche fosse possibile col tubo per aeratori, molto cedevole, non lo è sicuramente per quelli da microirrigazione, ben più rigidi. Nell'articolo consiglio di usare proprio quelli, per poter mettere la damigiana a qualsiasi distanza dall'acquario. Come sai, i tubi per aeratori si vendono alla misura di due metri, mentre quelli da irrigazione si sbobinano a scelta del cliente. |
Quote:
Inoltre la mia damigiana sarebbe vicina alla vasca per cui non necessiterei di grandi lunghezze. Il punto è sempre quello...foro da 4-5mm...tubo da 6mm...ponendo che riesca a farlo passare, senza siliconare e mettere quel raccordo riuscirei ad evitare le perdite? |
Salve ragazzi.
Discorsi interessanti, ma secondo me non è il caso di cambiare nulla. Il tappo si fora e si mette il raccordo in circa 35 secondi. Un po di colla a caldo x essere + tranquillini e hai finito. E poi, lo fai una sola volta. Ci perdi 30 secondi in più adesso e poi te lo scordi. Ciaoooo. |
Quote:
Non è solo per la flessibilità, c'è anche un vantaggio estetico; il mio è azzurro, come vedi dalle foto, e capisci bene che è più difficile da nascondere e mimetizzare. Va bene... va bene... Ho rotto le scatole co' 'sti impianti "invisibili"... -42 Quote:
Quote:
Magari all'inizio regge benissimo, ma col passare dei mesi la gomma tende ad invecchiare ed indurirsi. Forse dopo un tempo molto lungo perde comunque, anche col riscontro che ci metto io, ma se la tua soluzione dura un anno, col raccordo ne dura 10. Considera anche che costa solo 75 cent, in confezione da 5; non devi nemmeno andarci apposta, perché lo trovi nello stesso negozio in cui compri la damigiana. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl