AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Acquario per loricaridi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308205)

kawasakiz85 18-10-2011 09:21

Di solito i loricaridi sono territoriali, ormai per il bary la tua vasca era casa sua.
Aumenta un altro pò i rifugi in modo da spaesare il padrone di casa.
La situazione dovrebbe migliorare, se ne avessi presi due avrebbe distribuito le botte ai nuovi ospiti senza concentrarsi solo su un esemplare

jackburton 18-10-2011 11:03

Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1061189111)
Di solito i loricaridi sono territoriali, ormai per il bary la tua vasca era casa sua.
Aumenta un altro pò i rifugi in modo da spaesare il padrone di casa.
La situazione dovrebbe migliorare, se ne avessi presi due avrebbe distribuito le botte ai nuovi ospiti senza concentrarsi solo su un esemplare

eheheh:-D magari le avrebbe prese di santa ragione!
comunque ho seguito il tuo consiglio: ho fatto qualche spostamento all'arredamento e aggiunto qualche rifugio ;-) stiamo a vedere come va avanti, anche se mi sembra che il baryancistrus preferisca la zona rocciosa mentre il panaque quella coi legni...quindi forse si lasceranno in pace a vicenda tra qualche giorno, il tempo di abituarsi

jackburton 25-10-2011 10:40

metto qualche foto della vasca come si presenta oggi...vasca 100x50x50 circa, abitanti 6 Corydoras Leucomelas, 1 L204, un L018 o quello che è :-D per adesso non ho altri inquilini...per quanto riguarda l'arredamento penso di inserire una grossa radice in primo piano, davanti alla cryptocoryne, in orizzontale, che riprenda un po' l'inclinazione dell'arredamento (non so se sono riuscito a spiegarmi #12). Poi, in previsione futura, qualche altro nascondiglio nella zona posteriore, non so ancora se con legni o rocce...

http://s4.postimage.org/vemgyh0yx/1_3.jpg

http://s4.postimage.org/uk4iq6ii1/1_5.jpg

http://s4.postimage.org/c8igmrz8p/1_6.jpg

http://s4.postimage.org/que2orlex/1_7.jpg

http://s4.postimage.org/ggr10r4tl/image.jpg

Come sta procedendo?

jackburton 29-12-2011 21:28

ciao a tutti! rispolvero il post! :42: è passato un po' di tempo dall'ultima visita e anche la vasca è cambiata un po'...causa compromessi con gli altri familiari, la vasca non è più dedicata principalmente ai loricaridi, diciamo che è in coabitazione loricaridi-discus. :4:
tutto gira bene...ormai sono diversi mesi che sono partito con questo progetto e sono davvero soddisfatto, soprattutto perchè grazie ai vostri consigli sono riuscito ad evitare gli errori più grossolani (gli altri li faccio comunque!!!)...per chi non avesse visto prima la discussione, attualmente in vasca ho un L018, un Panaque L204 (a cui aggiungerò una femmina appena sarò sicuro al 100% che si tratti di un maschietto) e 6 Corydoras leucomelas, a cui si aggiungono i 4 Discus...
i prossimi acquisti saranno sicuramente delle piante, visto che mi stanno tornando la passione e il pollice verde!
inserisco una foto della vasca...domani con la luce vedrò di fare qualche foto decente anche agli abitanti! ciao a tutti! :42:
http://s14.postimage.org/6j852x71p/IMG_6192.jpg

qui invece trovate un video
http://www.youtube.com/watch?v=ll_dz...ature=youtu.be

kawasakiz85 29-12-2011 21:38

Molto bella Jack, è migliorata tantissimo rispetto a prima
Quel mattone non si poteva vedere proprio :19:
Molto belli anche le radici, che legni sono?
Nella foto si vede L204, complimenti, la vasca ora mi piace tanto anche esteticamente
Hai fatto benissimo a mettere i dischetti #70

Patrick Egger 30-12-2011 08:29

I legno non vanno molto bene per quei tipi di loricaridi.Troppo duri.O inserisci altri più morbidi o integri con pastiglie con legnina.Inoltre ti consiglio di inserire qualche foglia di catappa.

jackburton 30-12-2011 11:04

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1061339574)
I legno non vanno molto bene per quei tipi di loricaridi.Troppo duri.O inserisci altri più morbidi o integri con pastiglie con legnina.Inoltre ti consiglio di inserire qualche foglia di catappa.

Ciao Patrick è un piacere ascoltare i tuoi suggerimenti! :-)
Per il legni...ti garantisco che quello grosso sullo sfondo è tenero e viene costantemente mangiato, soprattutto dal Panaque. Vedo spesso sul fondo dell'acquario residui di legno sbriciolati.
Le foglie di catappa...ci avevo pensato, ma volevo evitare di inserire qualcosa che possa andare a marcire in acqua. Qual è la loro utilità principale? Se fosse per acidificare l'acqua sono già a posto, se parliamo di cibo e rifugi, allora sono tutto orecchi! ;-)
---------------------------------------------------------------------
@kawasakiz85
sinceramente non so che legni siano...quelli sulla sinistra li ho da anni, da quando ho allestito l'acquario: uno arriva sicuramente da una siepe :-)) gli altri 2 da un negozio. Quello pieno di buchi, che poggia a terra è molto morbido. Quello enorme sullo sfondo l'ho preso qualche tempo fa da una ragazza tramite il mercatino del forum, anche in questo caso non so che legno sia, ma il Panaque lo grattugia avidamente :-D
---------------------------------------------------------------------
aggiungo qualche foto un po' più decente
http://s16.postimage.org/orpywf3m9/IMG_6449.jpg

http://s16.postimage.org/u4etajrip/IMG_6453.jpg

http://s16.postimage.org/yrpgq249d/IMG_6458.jpg

http://s16.postimage.org/i7rs3tez5/IMG_6459.jpg

http://s16.postimage.org/zaujzbvo1/IMG_6461.jpg

http://s16.postimage.org/pce6qlbm9/IMG_6462.jpg

http://s16.postimage.org/5o5u7k5jl/IMG_6463.jpg

http://s16.postimage.org/u0uosou8h/IMG_6466.jpg

kawasakiz85 30-12-2011 11:59

Ora la vasca mi piace davvero, hai fatto grossi miglioramenti dal punto di vista estetico #70
Bellissimo L204, bel pesce per davvero
Riguardo alla catappa offre sia cibo che rifugio
Ha una funzione antibatterica ed è molto utile per la regolarità intestinale del pesce evitando spiacevoli occlusioni intestinali
Inoltre viene consumata molto, molto volentieri #70
A me le foglie durano in vasca una settimana appena, il tempo di marcire non lo hanno :-D
Io uso anche le foglie secche di quercia, le mangiano meno in fretta perchè sono più dure ma sono comunque un buon complemento alimentare

L018 30-12-2011 12:03

la catappa è una grandissima fonte di fibre, almeno una foglia dovrebbe sembre esserci in una vasca per Loricaridi... tranquillo che non marciscono

personalmente non avrei inserito 4 Discus in una vasca così "piena" e di appena 200 litri, ma con una buona gestione potrebbero anche starci bene, di certo con tutto quel legno non hanno molto posto per nuotare...

il legno grosso sullo sfondo è un mopani, la parte chiara è piuttosto friabile, non capisco perchè non vada bene#24... Patrick ci saprà illuminare

un ultima nota sui Discus, quello nella foto dove c'è il bary devi farlo mangiare molto, è magrissimo, scommetto che le prende da tutti

jackburton 30-12-2011 12:05

Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1061339800)
Ora la vasca mi piace davvero, hai fatto grossi miglioramenti dal punto di vista estetico #70
Bellissimo L204, bel pesce per davvero
Riguardo alla catappa offre sia cibo che rifugio
Ha una funzione antibatterica ed è molto utile per la regolarità intestinale del pesce evitando spiacevoli occlusioni intestinali
Inoltre viene consumata molto, molto volentieri #70
A me le foglie durano in vasca una settimana appena, il tempo di marcire non lo hanno :-D
Io uso anche le foglie secche di quercia, le mangiano meno in fretta perchè sono più dure ma sono comunque un buon complemento alimentare

ti ringrazio per i complimenti!!! i miglioramenti estetici sono dovuti soprattutto alla crescita delle piante e al legno: sì, ho tolto il forato, ma il porfido c'è sempre...solo che si vede molto di meno! :-D
a questo punto vedrò di procurarmi della catappa o della quercia...sono spesso in giro per boschi (mamma mia detta così è inquitante...#06), girando in bici o andando in montagna...se prendessi foglie di quercia in natura, le dovrei trattare in qualche modo prima di inserirle in vasca???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10646 seconds with 13 queries