AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Markfree 07-04-2011 13:45

appena torno a casa ti dico quanto pesa la bustina..credo 3gr ma aspetta per sicurezza

Rox R. 07-04-2011 15:04

Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3552520)
visto che ho il lievito in panetti, una bustina di lievito a quanto corrisponde in panetto???

Metticelo tutto.
Quello fresco ha una scadenza, se ti avanza non arriverà alla prossima bottiglia.
Finirà comunque nella pattumiera, dopo essere ammuffito in frigo.

La quantità di lievito incide solo sul tempo iniziale di attesa, poi non ha più importanza.

mariocpz 07-04-2011 16:55

la bustina pesa 7gr.

luciopullo 07-04-2011 18:27

Grazie ragazzi per l'aiuto che mi state dando credo di aver fatto un pasticcio. La gelatina dopo due ore di frigo è ancora molto molto liquida.... Poco male ricomincio:

Sul topic delle istruzioni ci sono queste dosi per una bottiglia da mezzo litro:
- 70ml d'acqua

- 140gr zucchero

- 1 cucchiaio di colorante per alimenti (supermercato reparto dolci)

- 4g colla di pesce, pari a 2 fogli (supermercato reparto dolci)

- 4g lievito di birra, pari a 1/6 di panetto (quantità indicativa)


dato che voglio usare la bottiglia da 1,75 devo moltiplicare ogni dose per 3,5 e viene:
- 245ml d'acqua

- 490gr zucchero

- 1 cucchiaio di colorante per alimenti (supermercato reparto dolci) questo va bene così

- 14g colla di pesce, pari a 7 fogli (supermercato reparto dolci)

- 14g lievito di birra, pari a mezzo panetto abbondante (quantità indicativa) ma visto che lievito fresco ce lo metto tutto così la reazione inizia prima


Markfree per fare il gel mi consigli:
100 ml d'acqua
200 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce

Mi sembrano un po' troppo lontane dalle dosi consigliate dalle istruzioni. Però io voglio fare il metodo che dura più di un mese e poi devo rifare tutto, quindi se ho capito bene: con meno gel, poco prima che la reazione si fermi per eccessivo alcol, il gel finisce e devo rifare tutto. Mentre se il gel fosse ancora tanto mi converrebbe reintegrare solo acqua e liveiti e far ripartire la reazione con lo stesso gel. Perchè dite che facendola ripartire con lo stesso gel, la reazione non sarà mai come prima?

confermi le dosi?

Markfree 07-04-2011 18:39

la gelatina solidifica fra le 2 e le 4 ore....per questo la tua era ancora liquida dovevi darle tempo!

Rox R. 07-04-2011 19:09

Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3553052)
Markfree per fare il gel mi consigli:
100 ml d'acqua
200 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce

Mi sembrano un po' troppo lontane dalle dosi consigliate dalle istruzioni.

Spero che Markfree non si arrabbi se rispondo io.
Quell'articolo ha una certa età, sul web ne puoi trovare altri con dosaggi ancora diversi.
Il motivo per cui noi siamo molto più avanti è che grazie ad AcquaPortal abbiamo fatto un lavoro di squadra.
Questo topic ha prodotto qualche migliaio di post, divisi in 25 tronconi, con decine e decine di partecipanti; non si tratta di uno che un giorno s'è messo lì, ha mischiato insieme un po' di roba e gli è venuta fuori la CO2.

Se ti va di perdere un paio di mesi a leggere tutto dall'inizio, ci troverai ricercatori universitari, microbiologi, gente che ha coinvolto addirittura i propri professori di Chimica e Biologia.
Il punto a cui siamo arrivati oggi deriva da tutto questo.

Tra dosaggi, metodi di diffusione, trucchi antiperdite, ecc., tutto sperimentato in parecchi acquari diversi da ognuno di noi, abbiamo capito tutto del funzionamento del sistema, in ogni suo componente, in ogni dettaglio.
Il contributo di tutta questa gente ha prodotto un risultato finale incredibile.

Con 10 centesimi di lievito, 20 di zucchero e 40 di gelatina, si fornisce CO2 abbondante e regolare per un mese ad una vasca fino a 200 litri.
Il tutto con un impianto fatto con 1 Euro di deflussore, 30 centesimi di pressacavo ed una bottiglia vuota.
Fino a poco tempo fa, ci voleva un impianto da 100 Euro, che poi ne richiedeva 20 al mese per sostituire la bombola.

Quindi fidati, tutto quello che Markfree ti ha detto di fare, è già stato abbondantemente collaudato.
In particolare, alla tua successiva domanda...

Quote:

confermi le dosi?
...rispondo "CERTAMENTE!"
Sono stato io a proporle, quelle dosi, ed ho impiegato un anno di tentativi per far finire il gel contemporaneamente alla saturazione dell'acqua.

Sei troppo preoccupato di sbagliare, stai tranquillo.
Ricorda sempre che se fai un errore, al massimo butti via 1 Euro di roba.

mariocpz 07-04-2011 19:10

@luciopullo, non devi aumentare le dosi di acqua e zucchero in proporzione alla bottiglia
le dosi di Markfree vanno bene anche per bottiglie da 2 litri, perchè non sarà il gel a finirti, ma è la saturazione dell'acqua a far smettere la produzione di co2, quindi: più gel fai -> meno acqua entra nella bottiglia -> prima si satura l'acqua di alcool -> prima devi ripartire.

@Mel, non cerdo possa durarti 1 anno a meno che non eroghi 3/4 bolle al minuto (poche per un olandese), pensa che io nel mio 22l iwagumi erogo 20/25 bolle al minuto e la 500gr mi dura poco più di 2 mesi....e costa almeno 15 euro. Comunque la scelta è tua!
tienici aggiornati sulla diffusione.

@Rox, Dalle foto ho notato che il gel è giallo...hai usato colorante per alimenti?
Avevo pensato a della camomilla per colorare l'acqua nella preparazione del gel potrebbe andare?
-Il fatto di aver messo il diffusore interrato e quindi vicinissimo alla ghiaia non cerdi che nel tempo i sedimenti o il fogliame decomposto possano otturarti la membrana impedendo una fuoriscita corretta della co2?
-Il filtro non l'hai usato...e come muovi l'acqua per creare un piccolo ricircolo?
-Che tipo di illuminazione ha la vaschetta?
-Come hai intenzione di fertilizzare questa vaschetta col tuo solito metodo ad occhio?
Tienimi aggiornato sulle concentrazioni di co2 che riesci ad immettere in un litraggio del genere, che come sai per la mia prossima stiamo lì.
scusa le tante domande....ma ti seguo con interesse!

luciopullo 07-04-2011 19:37

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3553116)
Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3553052)
Markfree per fare il gel mi consigli:
100 ml d'acqua
200 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce

Mi sembrano un po' troppo lontane dalle dosi consigliate dalle istruzioni.

Spero che Markfree non si arrabbi se rispondo io.
Quell'articolo ha una certa età, sul web ne puoi trovare altri con dosaggi ancora diversi.
Il motivo per cui noi siamo molto più avanti è che grazie ad AcquaPortal abbiamo fatto un lavoro di squadra.
Questo topic ha prodotto qualche migliaio di post, divisi in 25 tronconi, con decine e decine di partecipanti; non si tratta di uno che un giorno s'è messo lì, ha mischiato insieme un po' di roba e gli è venuta fuori la CO2.

Se ti va di perdere un paio di mesi a leggere tutto dall'inizio, ci troverai ricercatori universitari, microbiologi, gente che ha coinvolto addirittura i propri professori di Chimica e Biologia.
Il punto a cui siamo arrivati oggi deriva da tutto questo.

Tra dosaggi, metodi di diffusione, trucchi antiperdite, ecc., tutto sperimentato in parecchi acquari diversi da ognuno di noi, abbiamo capito tutto del funzionamento del sistema, in ogni suo componente, in ogni dettaglio.
Il contributo di tutta questa gente ha prodotto un risultato finale incredibile.

Con 10 centesimi di lievito, 20 di zucchero e 40 di gelatina, si fornisce CO2 abbondante e regolare per un mese ad una vasca fino a 200 litri.
Il tutto con un impianto fatto con 1 Euro di deflussore, 30 centesimi di pressacavo ed una bottiglia vuota.
Fino a poco tempo fa, ci voleva un impianto da 100 Euro, che poi ne richiedeva 20 al mese per sostituire la bombola.

Quindi fidati, tutto quello che Markfree ti ha detto di fare, è già stato abbondantemente collaudato.
In particolare, alla tua successiva domanda...

Quote:

confermi le dosi?
...rispondo "CERTAMENTE!"
Sono stato io a proporle, quelle dosi, ed ho impiegato un anno di tentativi per far finire il gel contemporaneamente alla saturazione dell'acqua.

Sei troppo preoccupato di sbagliare, stai tranquillo.
Ricorda sempre che se fai un errore, al massimo butti via 1 Euro di roba.

Grazie ragazzi. seguirò le vostre dosi. in effetti le ho già seguite. devo solo aspettare un po' di tempo che solidifichi il gel. Intanto ho ralizzato il tappo con il pressacavo e delle guarnizioni ricavate da un pezzo di gomma. Delle guarnizioni apposite il ferramenta non le aveva macredo che vada bene lo stesso.

Il gel dovrebbe essere pronto stasera ma, solo per questa notte, non vorrei erogare co2 a luci spente. Se lascio il gel in frigo tutta la notte e la metto in funzione domani mattina, un paio di ore prima che si accendano le luci, va bene lo stesso?

Mi interessava l'erogatore ricavato dal mezzo gocciolatore. Ho anche una porosa blu classica da areatore. è meglio il mezzo gocciolatore? Il "bicchierino" va rivolto verso il basso o verso l'alto? va bene se lo fisso sul fondo perpendicolare all'uscita della pompa?


rox, nelle tue foto al primo post, perchè il tubo da flebo entra altri 10cm dentro la bottiglia??? io pensavo di doverlo far entrare al max 2 cm


grazie grazie grazie

mariocpz 07-04-2011 19:51

[QUOTE=luciopullo;3553173]
Grazie ragazzi. seguirò le vostre dosi. in effetti le ho già seguite. devo solo aspettare un po' di tempo che solidifichi il gel. Intanto ho ralizzato il tappo con il pressacavo e delle guarnizioni ricavate da un pezzo di gomma. Delle guarnizioni apposite il ferramenta non le aveva macredo che vada bene lo stesso.

Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3553173)
Il gel dovrebbe essere pronto stasera ma, solo per questa notte, non vorrei erogare co2 a luci spente. Se lascio il gel in frigo tutta la notte e la metto in funzione domani mattina, un paio di ore prima che si accendano le luci, va bene lo stesso?

Non credo ci siano problemi... ma attendi anche pareri degli esperti

Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3553173)
Mi interessava l'erogatore ricavato dal mezzo gocciolatore. Ho anche una porosa blu classica da areatore. è meglio il mezzo gocciolatore? Il "bicchierino" va rivolto verso il basso o verso l'alto? va bene se lo fisso sul fondo perpendicolare all'uscita della pompa?

Stando alle testimonianze il gocciolatore tagliato è superiore perchè emette bolle più fini, e va rivolto sicuramente verso l'alto come un comunissimo diffusore di co2 in vetro!
se lo fissi in perpendicolare all'uscita del filtro va benissimo!

Rox R. 07-04-2011 20:00

Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3553173)
Il gel dovrebbe essere pronto stasera ma, solo per questa notte, non vorrei erogare co2 a luci spente. Se lascio il gel in frigo tutta la notte e la metto in funzione domani mattina, un paio di ore prima che si accendano le luci, va bene lo stesso?

No. Ci possono volere anche 10 - 12 ore, prima che la bottiglia vada in pressione.
Non devi riuscire a schiacciarla con la mano, come quando è nuova con la Coca dentro.

Preparando tutto stasera, rotellina chiusa, domattina te la trovi in pressione e cominci ad erogare CO2.

Quote:

è meglio il mezzo gocciolatore?
Sì. Bolle più piccole.

Quote:

Il "bicchierino" va rivolto verso il basso o verso l'alto? va bene se lo fisso sul fondo perpendicolare all'uscita della pompa?
Verso l'alto. Sotto la pompa è il posto migliore.

Quote:

rox, nelle tue foto al primo post, perchè il tubo da flebo entra altri 10cm dentro la bottiglia??? io pensavo di doverlo far entrare al max 2 cm
Non l'avevo ancora tagliato.
Ho pensato di fotografarlo così perchè si capisse meglio com'era fatto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10629 seconds with 13 queries