AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

fappio 18-03-2011 00:48

l'importane secondo me è capire che la denitrificazione non è una cosa positiva (in grosse quantita ) ..ovviamente cerco di ridurla al minimo proprio per i motivi detti nei post passati ..personalemte cerco di ridurre al minimo anche la nitrificazione , mettere il quantitativo necessario di rocce senza eccedere alla lunga porta i sui benefici ...;-)

qbacce 18-03-2011 00:53

Io vedo bene poche rocce, diciamo 1kg a 10 con l'acqua.. 3cm di sugar, skimmer potente, biona luce e reattore di zeolite... Naturalemente parlando di una vasca di sps e qualche lps con modesta popolazione di pesci

Buran_ 18-03-2011 00:56

beh, abbiamo filosofie diverse di gestione di una vasca, nulla di male in questo ...
però il dsb è "Deep" Sand Bed ...

qbacce 18-03-2011 01:01

Si, pero ho dei dubbi sul perché debba essere deep per far girar bene una vasca...

Athos78 18-03-2011 01:04

1) Con denitrificazione si intende tutto il ciclo dell'azzoto da NO2 a NO3 a N2

2) Mi dite a che pagina Rovero dice che va bene un DSB di 4 cm? L'ho davanti agli occhi e nella pagina 63, 1° colona inizia a parlare di DSB:
Tra il '98 e il '99 molti acquariofili (seconda colonna)
hanno adottato nelle loro vasche un
fondo di sabbia molto alto, poggiato
direttamente sul fondo, di grana molto
fine, inferiore anche al millimetro, e
popolato di numerosi organismi, vermi
policheti, anfipodi, copepodi, ecc. Gli
acquariofili americani hanno iniziato a
chiamare questa variante di fondo "DSB"
(Deep Send Bed, letteralmente fondo di
sabbia profondo).

3) Dall'articolo del nostro beneamato Paolo Piccinelli
Quote:

La figura sottostante mostra in sezione un DSB maturo e funzionante, spesso circa 15 cm.
I grafici illustrano la concentrazione dell’ossigeno e dei diversi composti azotati man mano che ci si addentra nel substrato; da notare come la denitrificazione inizi già a pochissima distanza dalla superficie, ma diventi quantitativamente rilevante solo a circa 10 cm di profondità.

http://s1.postimage.org/i8g8l9dw/Denitrificazione.jpg

PS Poi se vogliamo andare contro tutto e tutti, va benissmo ... ma dichiarate che state facendo un esperimento, altrimenti un neofita potrebbe credere che quello è il sistema corretto rischiando di farsi esplodere la vasca in faccia ;-)

Buran_ 18-03-2011 01:09

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3510405)
1) Con denitrificazione si intende tutto il ciclo dell'azzoto da NO2 a NO3 a N2

2) Mi dite a che pagina Rovero dice che va bene un DSB di 4 cm? L'ho davanti agli occhi e nella pagina 63, 1° colona inizia a parlare di DSB:
Tra il '98 e il '99 molti acquariofili (seconda colonna)
hanno adottato nelle loro vasche un
fondo di sabbia molto alto, poggiato
direttamente sul fondo, di grana molto
fine, inferiore anche al millimetro, e
popolato di numerosi organismi, vermi
policheti, anfipodi, copepodi, ecc. Gli
acquariofili americani hanno iniziato a
chiamare questa variante di fondo "DSB"
(Deep Send Bed, letteralmente fondo di
sabbia profondo).

3) Dall'articolo del nostro beneamato Paolo Piccinelli
Quote:

La figura sottostante mostra in sezione un DSB maturo e funzionante, spesso circa 15 cm.
I grafici illustrano la concentrazione dell’ossigeno e dei diversi composti azotati man mano che ci si addentra nel substrato; da notare come la denitrificazione inizi già a pochissima distanza dalla superficie, ma diventi quantitativamente rilevante solo a circa 10 cm di profondità.

http://s1.postimage.org/i8g8l9dw/Denitrificazione.jpg

PS Poi se vogliamo andare contro tutto e tutti, va benissmo ... ma dichiarate che state facendo un esperimento, altrimenti un neofita potrebbe credere che quello è il sistema corretto rischiando di farsi esplodere la vasca in faccia ;-)

quoto, i diagrammi delle concentrazioni di ossigeno in zunzione della profondità sono indicativi, è quanto contenuto nell'articolo americano che avevo linkato un paio di ore fa ....

Athos78 18-03-2011 01:16

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3510422)
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3510405)
1) Con denitrificazione si intende tutto il ciclo dell'azzoto da NO2 a NO3 a N2

2) Mi dite a che pagina Rovero dice che va bene un DSB di 4 cm? L'ho davanti agli occhi e nella pagina 63, 1° colona inizia a parlare di DSB:
Tra il '98 e il '99 molti acquariofili (seconda colonna)
hanno adottato nelle loro vasche un
fondo di sabbia molto alto, poggiato
direttamente sul fondo, di grana molto
fine, inferiore anche al millimetro, e
popolato di numerosi organismi, vermi
policheti, anfipodi, copepodi, ecc. Gli
acquariofili americani hanno iniziato a
chiamare questa variante di fondo "DSB"
(Deep Send Bed, letteralmente fondo di
sabbia profondo).

3) Dall'articolo del nostro beneamato Paolo Piccinelli
Quote:

La figura sottostante mostra in sezione un DSB maturo e funzionante, spesso circa 15 cm.
I grafici illustrano la concentrazione dell’ossigeno e dei diversi composti azotati man mano che ci si addentra nel substrato; da notare come la denitrificazione inizi già a pochissima distanza dalla superficie, ma diventi quantitativamente rilevante solo a circa 10 cm di profondità.

http://s1.postimage.org/i8g8l9dw/Denitrificazione.jpg

PS Poi se vogliamo andare contro tutto e tutti, va benissmo ... ma dichiarate che state facendo un esperimento, altrimenti un neofita potrebbe credere che quello è il sistema corretto rischiando di farsi esplodere la vasca in faccia ;-)

quoto, i diagrammi delle concentrazioni di ossigeno in zunzione della profondità sono indicativi, è quanto contenuto nell'articolo americano che avevo linkato un paio di ore fa ....

Ci dessero anche gli altri delle fonti di DSB di 5 cm .... ma per ora un se ne vede ;-)

Quello di cui parlano loro è il Shallow Sand Bed (SSB) , ma è completamente differente dal DBS ;-) Come giustamente hai fatto notare -35

andrea90 18-03-2011 01:18

ragass cerchiamo di tornare sulla retta via...il popolamento del DSB...
si parlava soprattutto di tempistiche..

Buran_ 18-03-2011 01:23

Quote:

Originariamente inviata da andrea90 (Messaggio 3510440)
ragass cerchiamo di tornare sulla retta via...il popolamento del DSB...
si parlava soprattutto di tempistiche..

anche di questo se ne parlava nell'articolo americano, io ho popolato con un branco di chromis ed un hepatus piccolo dopo 6 settimane, poi ho inserito delle strombus, dopo 2 mesi ho trasferito il contenuto dell'altra vasca.

C'è anche il post di donatowa che ha fatto il passaggio da bb a dsb in pochissimo tempo, ora sono trascorsi 3 mesi e la sua vasca va bene.
E' fondamentale però ricordarsi che la maturazione continua per mesi ancora, anche con la vasca popolata, quindi il funzionamento pieno del dsb richiede tempo, ma non i 6 mesi di vasca fatta girare a vuoto come si pensava una volta!

Alex_Milano80 18-03-2011 01:36

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3509005)
Perche il DSB è controproducente?!? E' controproducente la fretta .... ma non è altro che la storia che si ripete ....
- viste le poche vasche magnifiche che c'erano a DSB molti stanno virando su quelle
- ne sta emergendo una gran confusione tra tutti i neofiti di questo sistema con nuove frettolose interpretazioni
- molti affretteranno la maturazione con la conseguenza di gravi problemi
- molti quindi a seguito dei problemi abbandoneranno il DSB tornando al vecchio BB
- rimarranno in DSB solo le belle vasche che c'erano prima + qualcuno che si è aggiunto seguendo il corretto processo.

#30

Potrebbe essere vero, lo sapremo solo con il tempo. Posso solo dire che sono un neofita che deve allestire il primo marino e leggendo qua e là ho deciso di partire con un DSB.
Nel mio caso sono certo rispetterò i lunghissimi tempi di maturazione se non altro almeno per le mie scarse finanze -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12470 seconds with 13 queries