![]() |
l'importane secondo me è capire che la denitrificazione non è una cosa positiva (in grosse quantita ) ..ovviamente cerco di ridurla al minimo proprio per i motivi detti nei post passati ..personalemte cerco di ridurre al minimo anche la nitrificazione , mettere il quantitativo necessario di rocce senza eccedere alla lunga porta i sui benefici ...;-)
|
Io vedo bene poche rocce, diciamo 1kg a 10 con l'acqua.. 3cm di sugar, skimmer potente, biona luce e reattore di zeolite... Naturalemente parlando di una vasca di sps e qualche lps con modesta popolazione di pesci
|
beh, abbiamo filosofie diverse di gestione di una vasca, nulla di male in questo ...
però il dsb è "Deep" Sand Bed ... |
Si, pero ho dei dubbi sul perché debba essere deep per far girar bene una vasca...
|
1) Con denitrificazione si intende tutto il ciclo dell'azzoto da NO2 a NO3 a N2
2) Mi dite a che pagina Rovero dice che va bene un DSB di 4 cm? L'ho davanti agli occhi e nella pagina 63, 1° colona inizia a parlare di DSB: Tra il '98 e il '99 molti acquariofili (seconda colonna) hanno adottato nelle loro vasche un fondo di sabbia molto alto, poggiato direttamente sul fondo, di grana molto fine, inferiore anche al millimetro, e popolato di numerosi organismi, vermi policheti, anfipodi, copepodi, ecc. Gli acquariofili americani hanno iniziato a chiamare questa variante di fondo "DSB" (Deep Send Bed, letteralmente fondo di sabbia profondo). 3) Dall'articolo del nostro beneamato Paolo Piccinelli Quote:
http://s1.postimage.org/i8g8l9dw/Denitrificazione.jpg PS Poi se vogliamo andare contro tutto e tutti, va benissmo ... ma dichiarate che state facendo un esperimento, altrimenti un neofita potrebbe credere che quello è il sistema corretto rischiando di farsi esplodere la vasca in faccia ;-) |
Quote:
|
Quote:
Quello di cui parlano loro è il Shallow Sand Bed (SSB) , ma è completamente differente dal DBS ;-) Come giustamente hai fatto notare -35 |
ragass cerchiamo di tornare sulla retta via...il popolamento del DSB...
si parlava soprattutto di tempistiche.. |
Quote:
C'è anche il post di donatowa che ha fatto il passaggio da bb a dsb in pochissimo tempo, ora sono trascorsi 3 mesi e la sua vasca va bene. E' fondamentale però ricordarsi che la maturazione continua per mesi ancora, anche con la vasca popolata, quindi il funzionamento pieno del dsb richiede tempo, ma non i 6 mesi di vasca fatta girare a vuoto come si pensava una volta! |
Quote:
Nel mio caso sono certo rispetterò i lunghissimi tempi di maturazione se non altro almeno per le mie scarse finanze -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl