![]() |
L'unica pianta che stà soffrendo è sempre la bacopa, si stà sfogliando tutta dal basso, le altre, compreso l'ustralis, stanno crescendo meglio. La lascio morire o provo a inserire una pastiglia nel substrato?
|
Aggiornamento:
Ottime notizie, le alghe e ciano sono praticamente spariti (un grazie speciale a a rox e cookie) morale della favola, avendo pochi nitrati e po4 stavo eccedendo soprattutto con il ferro. Sono due settimane che non lo metto e le piante, stanno piuttosto bene, a parte labacopa che è ha una carenza probabile di potassio, ma il bello è che le alghe abarba non esitono praticamente più. Ho reiniziato a fertilizzare con il solo potassio e pochissimi micorelementi (flourish seachem) appena la alternathera si mostrerà carente di ferro lo reintegrerò, come consigliato da rox. Allora a questo punto i vari dosaggi settimanali e i piani di fertilizzazione delle case non possono essere presi in considerazione, perchè è impossibile che le vasche siano tutte uguali e per questo la fertilizzazione da ora in poi la farò soltanto in base alle carenze delle piante. La cosa che ora invece mi preme capire sono i cambi di acqua, non avrei intenzione di farli,visto i valori favorevoli, e vorrei sono reintegrare l'acqua evaporata con pochi litri di osmotica o san'anna visto il contenuto eccessivo di sali della mia acqua di rubinetto che ne pensate? |
l'acqua evaporata si reintegra sempre con l'osmotica, in quanto quello che evapora è l'acqua e non i sali
Detto questo, normalmente io sono favorevole a piccoli cambi del 10% settimanali in quanto non alterano troppo la chimica dell'acqua ma nel frattempo si eliminano un po di sostanze nocive che i test non misurano Nel tuo caso (e anche nel mio) è meglio stabilizzare un attimo la situazione per cui il cambio adesso NON lo farei, mi limiterei ai rabbocchi Quando la situazione sara piu stabile, 10% settimanale non può che fare bene |
Ok, grazie rox, si sapevo che se reintegro devo mettere osmotica, salvo misurare valori di kh e gh che possono anche abbassarsi.
Per cambi allora aspetto che i valori siano stabili e poi agisco di conseguenza, considera che l'ultima volta i nitrati erano sempre 0 e questo circa 10 giorni fa.:-) |
Quote:
|
oramai è l'abitudine :-D
|
Scusa markfree, davvero è l'abitudine perchè questo post è stato per molto tempo a 2 e non ci avevo fatto caso. Scusa e grazie ancora.
|
ma figurati :)
|
Quote:
Questo non va bene. Se le tue piante si stanno riprendendo è perché senza cambi d'acqua i tuoi Nitrati restano lì, e le piante riescono ad assorbirne un po'. Ma la quantità non è ancora sufficiente, per stare tranquilli qualcosina deve avanzare. Se dopo tutto questo tempo non ti sei mosso da quello zero, significa che il carico organico non è in equilibrio con la "fame" delle piante. Le cose andranno sempre peggio, perché le piante cresceranno e la loro richiesta di Azoto aumenterà, soprattutto Limno e Bacopa. Non dovevi aumentare i pesci? Finché non lo farai, starai sempre a correre dietro a 'sti Nitrati. |
Grazie, si hai perfettamente ragione. A questo punto faccio i test e se è sempre tutto a zero metto altri due tetrazona. Avevo aspettato perchè volevo vedere se i nitrati aumentavano da soli e questo mi poteva mettere nelle condizioni di avere un ottimo equilibrio con soli minori cambi.
Per quello che riguarda appunto questo argomento mi piacerebbe sapere di più sulla tua gestione, se hai voglia hai un mp, scusami se ti stresso ma ho imparato veramente molto in questo post e mi piacerebbe chiudere il cerchio.:-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl