![]() |
Quote:
Ragazzi,vi prego,non generalizziamo sui negozi.;-) Quà si parla più che altro di negozi delle catene. Uno Scalare in acquario campa 8 anni,se tenuto come si deve,certo,ma in natura quanto vive?Neanche la metà arriverà al primo anno. Purtroppo sulla vita in natura si sa poco o niente,più si sa sulla vita degli uccelli.Ad esempio,alcuni uccelli in voliera vivon per 8 -9 anni,in natura,il 60 - 70 % muore nel primo anno.Questo è un fatto specialmente negli rapaci.Ed è approvato scientificamente. Questo non vuol dire,che allora anche il pesce in acquario,o l'uccello in voliera,deve vivero poco,no,anzi,quando si riesce ad allungare la vita è comunque un bene.Ma pensateci un po! Poi il discorso sulla nomenclatura ovvero classificazione.Sono assolutamente d'accordo con voi che non è importante se uno vuol tenere bene un animale.Lo può fare ben comunque anche non sapendo il suo nome.Per carità.E ad un nuovo utente di Ap o un mio nuovo cliente non lo "sgriderei" per questo motivo.C'è chi si interessa di più,l'altro un po di meno,uno approfondisce e l'altro di meno.Anch'io faccio degli errori,sia sui pesci che anche e sopratutto sulle piante.Ma quando uno mi dice che si fa cosi,cerco anche di seguire i suoi consigli.Il molino si gira piano,molto piano,è un fatto che ho già capito da molto,specialmente qua in Italia (e spesso si ferma pure)e porto anche molta pazienza,ma come ha già detto Jacopo,se uno dopo l'ennesima volta che li è stato detto che i Colisa si chiamano Trichogaster,mi dimostra una bella porzione di menofreghismo. Vorrei però anche sottolineare,solo perchè un negoziante usa ancora il nome Apistogramma o Papilioochromis non sia affidabile,magari conosco molto bene questa specie e l'ha pure riprodotta,ma comunque rimane il fatto che non è aggiornato sul tema.E questo lascia ben a pensare.La cosa più brutta,che sui listini dei grossisti,specialmente del est,si trovano ancora dei nomi assurdi e spesso per ordinare certi pesci si uno si deve ricordare più nomi. Per tornare velocemente al discorso Colisa e co,ho descritto la storia com'è andata nel topic.è un caso un po particolare,Non è come con i ramirezi o come con tanti Killi,che dopo anni di ricerche e magari test di DNA hanno scoperto che appartiene a questa o quell'altra famiglia.Cosa ben spesso assurda.Ma si tratta di un grande errore che è stato commesso,che alla fine,i nomi non hanno mai cambiato e il nome Colisa non doveva neanche esistere!! |
Quote:
Purtroppo, e lo sai bene, il cliente medio entra in negozio e chiede "due di quelli, due di questi e tre di quelli là in alto che sono belli vispi"... altro che colisa e tricho... Poi arrivato a casa svuota i sacchetti nell'acquario (piccolo e con piante finte) e, quando l'acquario è di nuovo vuoto, fa un altro giro e compra dei pesci diversi. Se qualcuno di questi "acquariofili" arriva qui, si cerca di fargli capire la differenza fra avere l'acquario e fare acquariofiia. Qualcuno capisce, qualcuno se ne va, qualcun altro esplode, insulta e poi viene bannato. La mia era una considerazione un pò disillusa, tutto qui. :-) OT la scorsa settimana ero al telefono con Marco... prima o poi vengo a Lana a chiederti "tre pigiamini, un santafilomena e due mickey mouse!" :-D |
....basta che non mi freghi i gimnocorimbus che li voglio mettere con le biscette!....;-)
|
no, "i gonnellini" non mi piacciono! :-D
|
..sai cosa facciamo, Paolo? da domani non usiamo più nomi latini!... torniamo ad un acquariofilia più spiccia, facile.. roba da "Il Mio Acquario"... così i negozianti non sono in difficoltà e gli utenti non si devono ricordare nomi troppo difficili!... parola d'ordine: semplificare!... basta nomi difficili!...
..i miei Austrolebias cheradophilus "ruta 9 -San Luis" da domani li chiamo "pesci perla uruguayani" anzi.. no... gli do un nome... i tre maschi li chiamo Pippo, Gino, e Gigi... le due femmine, Teresa e e Pina.... basta... diamo una sferzata all'acquariofilia italiana!..... |
è sempre il cane che si morde la coda, il cliente chiede "gonnellini e pulitori per un 30 litri a ogni costo" il negoziante, chi a malincuore chi no, da "gonnellini e pulitori per un 30 litri". e se da una parte per uno è lavoro oltre che passione, dall'altra il cliente ci fa una magra figura...
in fondo in italia facciamo tutto con le opere in uscita settimanale! |
io voglio un etto di pesci vetro.
... di Murano eh! :-D Quote:
Dei casi limite e di quelli che proprio sono irrecuperabili cerco di dimenticarmi presto, per fortuna ci sono tanti che magari al primo post dove descrivevano la vasca e la conduzione si sono sentiti riprendere duramente, ma invece di offendersi per il tono e le maniere si sono concentrati sul rimediare agli errori commessi e oggi contribuiscono attivamente e con profitto a creare nuovi acquariofili. Quote:
Non me lo chiedo e continuo a cambiare loro l'acqua regolarmente e a nutrirli in modo variato. Diverso è il discorso con pesci (o altri animali) allevati in cattività, che sono dotati di una personalità un po' più spiccata. Faccio l'esempio degli scalari che non mi stanco mai di osservare: è vero che sono monogami e depongono ogni 2 settimane; mi rendo conto che questo può andar bene se la coppia a un'aspettativa di vita di uno o due anni, ma se devono vivere molto più a lungo cosa succede? Ho potuto constatare che dopo un po' cominciano a non sopportarsi più e si riempiono di mazzate, allora che fare? avere una vasca dove gli abitanti se le danno tutto il santo giorno, a meno di non avere qualche devianza, per i più, non è molto rilassante.#13 Poiché ho scelto di tenere una coppia di questi ciclidi americani: ho approntato una vasca da 300 litri per loro e anche una vasca da 200 litri come nursery di accrescimento che periodicamente utilizzo per spostare la femmina e tenere separati i due; quando poi li riunisco è un piacer vedere come si "salutano". Sarò esagerata io, ma molto spesso è troppo semplice dire:prendo 5 giovani aspetto che si formi la coppia, gli altri li do via... e poi?... Il poi è cosa lunga, abbastanza complicata e dispendiosa di energie, tempo e soldi se si vogliono fare le cose per bene. Altrimenti si può sempre adottare il metodo di un utente che ha scritto che tiene volutamente la sua coppia di scalari a valori sbagliati perché vuole che le uova si ammuffiscano in quanto non vuole avannotti.-15 Sono andata ampiamente ot, scusa, Coockie, ma lo sai spesso mi infervoro ... :-)) |
Quote:
|
:-D infatti siamo ormai superOT! Ma vabbè è una discussione interessante :-)) ora ho proprio due minuti ma appena posso mi aggiorno
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl