AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   AIUTOOOO sono pieno di alghe VERDI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=248073)

buddha 06-09-2010 19:25

il Ca++ libero dipende dal Kh poichè esso è il qwuantitativo di carbonati e bicarbonati, il carbonato di calcio precipita e anche il carbonato di magnesio (più solubile), se il Mg è basso ci saranno più ione carbonati CO3-- disponibili per legarsi al Ca++ che quindi precipiterà invece che trovarsi libero e disponibile per i coralli, anche il fosfato di calcio precipita da cui se hai fosfati alti parte del calcio verrà precipitato così..questo molto banalmente, in realtà si instaurano degli equilibri di precipitazione, reazioni di decomposizione dei precipitati, formazioni di complesso, equilibri tamponi, molto complessi, ma parte della logica descritta sopra resta invariata, per cui diffcilmente se hai Mg++ basso aumenterà il Ca++, idem se hai fosfati e solfati alti, non per niente si parla di equilibrio e questo senz'altro è molto dinamico..ma con le aggiunte che fa il nostro amico dovrebbe avere ormai molto calcio in vasca comunque.da cui o st'integratore fa c....e o il test non va..ho provato a dirgli di farselo da sè ma direi che non mi ha dato retta..

fappio 06-09-2010 20:28

ok , però non mi sembra che ci siano valori molto alterati se non quello del calcio , magnesio a 1100 giustifica il calcio a 200?? 0,1 ma anche meno giustifica questo valore? un amico del forum che ha il calcio sempre molto alto (praticamente non ha consumo , ) e la kh che diminuisce velocemente , che spiegazione dai ?;-)

caida 06-09-2010 20:53

budda io non sono epserto da fare da solo quell'aggiunta come dici tu...

domani rimisuro il calcio e vi dico..

intanto posso fare il cambio dei 25litri di acqua?

il fatto che non ho mai misurato la densità dell'acqua?
------------------------------------------------------------------------
cmq ce da dire che in poche ore si formano incrostazioni di carbonato di calcio sui vetri laterali...

fappio 06-09-2010 21:26

secondo buddha il calcio, sta precipitando per me no ...prova a mettere un pizzichino (una punta di cucchiaino )di calcio in un litro d'acqua nuova salata ,misuri il calcio prima e dopo ,,, schiugli bene il sale per un ora mescolando energicamente ... poi sciogli bene il calcio

buddha 06-09-2010 23:40

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3149187)
ok , però non mi sembra che ci siano valori molto alterati se non quello del calcio , magnesio a 1100 giustifica il calcio a 200?? 0,1 ma anche meno giustifica questo valore? un amico del forum che ha il calcio sempre molto alto (praticamente non ha consumo , ) e la kh che diminuisce velocemente , che spiegazione dai ?;-)

pH? usa ossigeno, refugium,altri valori? non è un ballo a tu per tu sono mille i parametri da considerare..

marcogig79 07-09-2010 14:49

Quote:

Originariamente inviata da caida (Messaggio 3149234)
il fatto che non ho mai misurato la densità dell'acqua?


scusate ma ci rendiamo conto?

buddha 07-09-2010 18:22

Di cosa ci rendiamo conto?

fappio 07-09-2010 20:32

marco non avevo letto ...

caida 07-09-2010 22:36

No la misuro la densità! È a 35

marcogig79 08-09-2010 09:56

Quote:

Originariamente inviata da caida (Messaggio 3151208)
No la misuro la densità! È a 35

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12445 seconds with 13 queries