AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Aiuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247354)

BREGOLI BETTINA 24-07-2010 09:42

Ciao a tutti ma sara possibile che io sia cosi sfortunata ho allaciatto linpianto osmosi inversa (osmopure 75 pro08 serie osmo professional da 75 gpd )
e mi fa uscire daql tubo lacuqa buona molta e nel tubo che deve uscire laqua di scarto non esce neanche una goccia e sapere che ho fatto tutto come cera scritto nel libretto delle istruzioni non capisco come mai non va bene saro propio una sfortunata con tutto insomma adesso cerchero di risolvere il problema sperando in bene ciao a tutti

savo69 24-07-2010 16:43

Non conosco quell'impianto, pero' sull'uscita dell'acqua di scarto ci dovrebbe essere un rubinetto che serve per "strozzare" l'uscita facendo in modo che la pressione nella membrana aumenti. Se non c'e' pressione la membrana non lavora e ti scarta tutta l'acqua.... Se la tua rete idrica non ha sufficiente pressione temo che al di la del rubinetto che comunque deve esserci, ti servira' una pompa booster (costo circa 100 euro)

BREGOLI BETTINA 25-07-2010 17:41

http://s4.postimage.org/JIDc0.jpg

http://s4.postimage.org/JIS9S.jpg

QUESTE SONO LE IMMAGINI DEL MIO IMPIANTO OSMOSI INVERSA CHE E DELLA ( FORWATER)

savo69 25-07-2010 18:57

Sembra un bell'impiantino, pero' dalle foto non riesco a capire molto bene com'e' collegato....
Quel TDS ce l'ho pure io ed il cavetto blu dovrebbe essere collegato sull'uscita dell'ultimo post filtro, mentre li mi sembra collegato all'ingresso del manometro, il rosso che dovrebbe essere collegato all'ingresso e non riesco a capire dove sia collegato. Inoltre vedo un elettrovalvola che se l'occhio non mi tradisce sembra essere collegata in serie al rubinetto di regolazione dello scarico. Inoltre sulla destra vedo anche un altro filtro che da come e' posizionata la membrana sembrerebbe essere un prefiltro ma non riesco a capirlo....

Premetto che non conosco quell'impianto (in particolare il primo bicchiere sulla sinistra non so cosa sia e non capisco se e' collgeto in serie agli altri due o no), pero' secondo me la cosa dovrebbe essere cosi:
Dal rubinetto di casa esci ed entri nel manometro (che serve per vedere quanta pressione ha l'acqua in ingresso), prima del manometro ci metti il sensore del TDS ROSSO. All'uscita del manometro dovresti entrare nei bicchieri (che vedendoli tutti e tra di serie dovrebbero essere gia' collegati tra loro quindi e' sufficiente che colleghi il primo che dovrebbe essere quello di sinistra sulla foto) all'uscita dall'ultimo dei tre ci colleghi l'ingresso della membrana da cui esci con due tubi... Il primo lo mandi allo scarico con il rubinetto che ti serve per regolare appunto l'acqua in uscita e di conseguenza la pressione nella membrana, il secondo (che e' l'acqua buona) lo butti nel quarto bicchiere ( quello piu' a destra nella foto, separato dai primi tre ) e all'uscita di quest'ultimo ci metti il sensore BLU del TDS. A quel punto il TDS importato su IN ti da i sali disciolti in ingresso, impostato su OUT ti da quelli in uscita che dovrebbero essere 0. Se non e' 0 vuol dire che devi cambiare i filtri (carbone, sedimenti, il terzo che non so cosa sia e quello del quarto bicchiere che potresti usare come post filtro anti silicati o anti nitrati o anti fosfati).... l'elettrovalvola puo' essere interessante se collegata ad un galleggiante di un eventuale serbatoio di raccolta dell'acqua buona. L'acqua, raggiunto il livello massimo, fa scattare l'eletrovalvola che impedisce l'accesso di ulteriore acqua nell'impianto. In questo caso se hai serbatoio e galleggiante puoi collegare il tutto, ma l'elettrovalvola la devi mettere prima del primo sensore ROSSO del TDS.

arturo 25-07-2010 21:19

complimeti x l'impianto di prim'ordine,non è chiaro se è usato o nuovo,cmq credo che se telefoni a decasei(forwater)sicuro ti aiuta a memoria,sul sito di forwater cè il cellulare

BREGOLI BETTINA 26-07-2010 07:23

Lo preso con tutto dalla persona che ha smontato tutto ma dal libretto delle istruzioni ho fatto g

iusto ma non va bene
GRAZIE PER IL COSIGLIO CERCO SUBITO IL NUMERO E CHIAMO SUBITO GRAZIE

BREGOLI BETTINA 26-07-2010 11:52

Questa mattina ho fatto lordine dei test della elos
perche quello del aqurioline non riesco ad entrare e allora sono entrata nel sito della elos ma purtroppo la elos ha solo i test non so come entrare nel sito di aquarioline mi sono registrata ma quando vado per entrare mi da e maei e passuer non valido ma sono propio cosi imbranata con il compiuter ciao e grazie

savo69 26-07-2010 12:12

devi digitare correttamenta la tua casella e-mail facendo attenzione ai caratteri maiuscoli e minuscoli.... lo stesso discorso vale per la password che tra l'altro e' nascosta, quindi fare molta attenzione quando la digiti, se non la ricordi devi cliccare su "ricorda la password" e te la inviano per e-mail

BREGOLI BETTINA 26-07-2010 12:59

Grazie del consiglio cerchero di stare attenta quando digito con i tasti grazie ciao

arturo 26-07-2010 17:16

x fortuna i test elos hanno prezzo fisso della casa madre...su acquariumline è possibile fare ordini anche x fax,anche se è poco pratico..., se poi ti procuri anche una carta di credito ricaricabile in banca sei a posto (o alle poste) che usare quella normale non è propio saggio..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,77973 seconds with 13 queries