AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Il mio primo nanoreef mediterraneo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245171)

edogr 18-02-2011 22:05

Senza offesa,ma perchè non vai sul semplice senza complicarti la vita con mille ******* :

o berlinese o dsb ben fatti

se è berlinese,tante rocce,no fondo (o una spolverata)
se è dsb 10 - 12 cm di sabbia che maturano diversi mesi cosi sei sicuro che non avrai no3 e non sarà "pronto per esplodere"

Lascia stà il calfo,filtro ad alghe ecc ecc,se rispetti anche il giusto numero di pesci da tenere dentro alla vasca,non avrai MAI questi problemi

simone97 18-02-2011 22:28

ciao oggi mi è arrivato l'H&S A 110, ho deciso
faccio 10 cm di sabbia in vasca e dedico una parte di sump ad un refugium con dsb
saluti
P.S: edogr, nel med x fare un berlinese, bisogna cercare x una vita delle rocce porose

alassino 19-02-2011 23:26

Quote:

Originariamente inviata da simone97 (Messaggio 3453324)
ciao oggi mi è arrivato l'H&S A 110, ho deciso
faccio 10 cm di sabbia in vasca e dedico una parte di sump ad un refugium con dsb
saluti
P.S: edogr, nel med x fare un berlinese, bisogna cercare x una vita delle rocce porose

In più il berlinese med patisce della mancanza delle zooxantelle,componente fondamentale di un berlinese.

Tieni presente che per fare un DSB a tutti gli effetti i cm di sabbia devono essere min.12- max 15
Ci sono studi,non lo dico a casaccio.Occhio alla granulometria:se è troppo grossa non funziona,se troppo fine le pompe ti fanno diventare matto.
Guarda lo zucchero semolato bianco e cerca di avvicinarti il più possibile a quella granulometria.

edogr 20-02-2011 03:55

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 3455108)
In più il berlinese med patisce della mancanza delle zooxantelle,componente fondamentale di un berlinese.

Zooxantelle ?

Le Zooxantella sono un genere di alghe unicellulari che vive in simbiosi con i coralli !
Ho viste dei mediterranei gestiti con berlinese (e con coralli sps) che facevano PAURA !

alassino 20-02-2011 10:15

Quote:

Originariamente inviata da edogr (Messaggio 3455420)
Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 3455108)
In più il berlinese med patisce della mancanza delle zooxantelle,componente fondamentale di un berlinese.

Zooxantelle ?

Le Zooxantella sono un genere di alghe unicellulari che vive in simbiosi con i coralli !
Ho viste dei mediterranei gestiti con berlinese (e con coralli sps) che facevano PAURA !

Esatto.
uno degli ingredienti del berlinese è la luce,che serve alle alghe simbionti presenti nei coralli molli,che ,di fatto, sono una parte essenziale in un berlinese.In quanto riducono la necessità di nutrimento per gli organismi,che traggono parte dell'alimento dal metabolismo delle zooxantelle,e che sfruttano il fattore autotrofo per la riduzione dei nutrienti.
Nel med i cnidari zooxantellati sono pochissimi(Cladocora,Eunicella singularis,Anemonia virdis e poche madrepore solitarie,che possono vivere benissimo anche senza) e non sono sufficenti a mantenere l'equilibrio comen nel tropicale,a meno chè non si voglia fare una vasca di sola Cladocora.In più il med ha,nella maggior parte dei casi,organismi che non vogliono tanta luce.Quindi è difficile realizzare un vero berlinese nel med.

Una domanda:quali sono i "coralli sps" nel med?
Mi piacerebbe saperlo,perchè di cnidari med un po' me ne intendo,e non ne ho mai sentito parlare.

simone97 20-02-2011 10:55

ciao
cmq penso di fare 12 cm di sabbia in vasca e metà sump con la sabbia,
sono molto affascinato dalla cladocora caespitosa, a mare ho sempre visto scheletri senza polipi,
sono vivi? come vanno presi

cernia89 20-02-2011 15:30

ciao simone97 il problema è che si tratta di una specie protetta quindi devi evitare di prenderla (cladocora) comunque anche se in mare non si vedono i polipi è perchè di solito sono all'interno dello scheletro raramente ho visto della cladocora morta..

alassino 20-02-2011 19:10

Quote:

Originariamente inviata da cernia89 (Messaggio 3456080)
ciao simone97 il problema è che si tratta di una specie protetta quindi devi evitare di prenderla (cladocora) comunque anche se in mare non si vedono i polipi è perchè di solito sono all'interno dello scheletro raramente ho visto della cladocora morta..

La Cladocora è protetta,non va prelevata direttamente.Ci si deve accontentare degli scarti dei pescatori.A quel punto il danno è già fatto.Tanto vale approfittarne:-))

simone97 22-05-2011 10:56

Si Ripartèèèèèè
 
salve ragazzi
dopo una lunga assenza sono tornato...
ho svuotato la vasca,l'ho riavviata e mi sono reso conto che il dsb, nella mia vasca non si può fare,con 40 cm,con cornice 35,alla fine rimango con 20 cm.....
Quindi ho pensato ad un berlinese,ho trovato in una spiaggia rocce porosissime,penso più di quelle tropicali (a breve posto le foto),datemi qualche consiglio su questo metodo....
ho visto alcune belle vasche allestite con berlinese,su aiam,ho intenzione di mettere qualche invertebrato di superficie(anemoni,etc) e qualche invertebrato di profondità(gorgonia,alcionacei...) e 2 piccoli pesci(serranus,coris,thelassoma);tutto ancora da vedere.
aspetto consigli soprattutto da chi ha avuto esperienze a favore
GRAZIE Simone

edogr 22-05-2011 11:59

se leggi sopra,io il berlinese te l'ho consigliato mesi fà !

l'importante è avere rocce,luce e skimmer !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07789 seconds with 13 queries