AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Reattore di Co2 (con acido e bicarbonato) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212)

nevioc 25-07-2011 10:12

Pensavo si ottenesse dai 120 ai 130 g. di citrato con 100 g. di acido citrico, invece se ne ottiene g. 153. #23

La concentrazione è ancora un po’ troppa alta, sebbene funzioni con l’andare dal tempo si accumulerebbe citrato insoluto dando dei problemi, infatti, dovrebbe essere di 21,73% massimo, meglio a questo punto 20%.

Grazie della preziosa collaborazione -28

Non so come mai la pressione ti aumenti, mi viene da pensare che la reazione sia rallentata, forse dalla concentrazione eccessiva come nel mio caso? #28g

Esox87 25-07-2011 11:39

Se la reazione rallenta, viene prodotta meno co2 quindi anche la pressione di conseguenza diminusice perchè tende a stabilizzarsi con quella esterna dato che il gas fuoriesce, quindi dovrebbe essere l' opposto...o sbaglio?

nevioc 25-07-2011 18:45

Quote:

Originariamente inviata da Esox87 (Messaggio 1061035110)
Se la reazione rallenta, viene prodotta meno co2 quindi anche la pressione di conseguenza diminusice perchè tende a stabilizzarsi con quella esterna dato che il gas fuoriesce, quindi dovrebbe essere l' opposto...o sbaglio?

Si hai ragione … , e se fosse come tempo fa quando l’avevi a un livello più alto? Però col monotubo questo problema non dovrebbe esistere anche se lo metti al piano superiore!
Non so che dirti, controlla eventuali altre perdite, 9 volte su 10 i problemi sono lì… però sarebbe un controsenso… #23

Dopo l’esperienza con l’esperimento mi sono chiesto come mai funzionasse bene il sistema installato e rifornito con acido al 50% oramai da una decina di giorni. Incuriosito ho aperto il reattore e ho scoperto che sopra e sotto il tampone di cotone si era formata una calcificazione. Praticamente essendo il sistema lento l’eccesso di citrato cristallizzava in unico punto non impedendo la reazione se non forse a distanza di tempo.

Proseguiamo con acido al 20% …
#30

Esox87 26-07-2011 07:49

Ora ho l' acido allo stesso livello quindi escludo che si stia verificando la situazione all' inizio.
Comunque ho realizzato il sistema di contatto acido/bicarbonato come il tuo, ho utilizzato un sacchetto per il trasporto dei pesci e sembra che funzioni alla grande!(adesso posso iniziare seriamente i test delle diverse altezze.
La pressione da ieri sera è rimasta costante, vediamo come evolve, ora erogo 1 bolla/secondo perchè con un cambio d' acqua mi sono avvicinato ai valori ottimali e quindi ho bisogno di meno co2.

nevioc 26-07-2011 09:32

Ottimo .... probabilmente doveva solo stabilizzarsi #25

Ciscus 26-07-2011 14:24

Ragazzi, io ho ancora il sistema v.1.0 di Hemp.. Ad oggi, visto che non funzionava un granchè a me, ho leiminato la bottiglia a penzoloni ed inietto aceto direttamente nella bottiglia (5-10ml). Praticamente uso il concetto del sistema a lieviti, ma integrando aceto ogni volta.
Mi son letto la spataffiatta di posts ed ora sono abbastanza rintronato sul punto a cui siete arrivati.. #36# #17
Qual'è/quali sono attualmente lo/gli schema/i funzionante con la maggiore autonomia?

Esox87 26-07-2011 15:04

Quote:

Originariamente inviata da Ciscus (Messaggio 1061037569)
Ragazzi, io ho ancora il sistema v.1.0 di Hemp.. Ad oggi, visto che non funzionava un granchè a me,

Che problemi avevi?
Apparte quelli estetici io non avevo alcun problema, andava a meraviglia anche troppo per i miei gusti, infatti stanco di non far niente:-D ho rimesso mano al reattore per cercare di migliorarlo sempre di più dal punto di vista estetico che di autonomia, giungendo alla versione attuale che è come quella di nevioc tranne per il contabolle, il monotubo tra acido e reattore ed il sistema manometro-valvola non ritorno .

Ecco lo schema, per altro chiedi pure,butta l' aceto e buttati o sull' acido citrico o sul muriatico, scegli te la concentrazione in base alle tue esigenze!



http://s2.postimage.org/1pgn8b0is/SCHEMA_REATTORE6.jpg

Ciscus 26-07-2011 15:46

L'acido citrico dove lo trovi? Quanto costa rispetto all'aceto? Il muriatico lo voglio tassativamente evitare. Ho bimbi in giro per casa e fino a che sono aceto e bicarbonato (hanno già provato a pucciare il ditino!!!) io sto tranquillo.

A parte il problema estetico tornava in ballo il discorso della diluizione che via via andava sempre più riducendo la reazione.
A ciò si potrebbe ovviare sospendendo il bicarbonato, ma già che ci sono la bottiglia impiccata non ce la rimetto di sicuro.
In più avendo messo una valvola di non ritorno all'ingresso dell'aceto, non sempre, al calar della pressione, questa aveva lo spunto necessario per far colare nuovamente l'aceto. Credo si ritrovasse in una condizione di equilibrio che bloccava il sistema.

Lo schema che hai appena postato è quello che fai partire con una pressione esercitata dall'esterno inizialmente giusto? (che però devi tenere in pressione costantemente)
Quello dei vasi comunicanti e la cannuccia (che mi sembrava più autonomo, ribilanciandosi automaticamente) che fine ha fatto? Non fungeva?

Per quanto riguarda la regolazione, nel post dedicato all'ultima versione dei lieviti usano un aggeggio piccolo e carino per regolare i flussi nei tubi..
Gabbia metallica del Forbox da elettricista con vite a testa arrotondata. Piccolo e preciso. A quanto pare dicono funzioni mooolto bene.

Esox87 26-07-2011 16:16

L' acido citrico lo trovi in farmacia o nei negozi specializzati in enologia, nevioc l' ha trovato a poco, io a tanto, per questo uso il muriatico.
Per il problema dei bambini che hai giustamente sollevato, puoi usare comunque il muriatico, prendi una bottiglia da 1l che costa 56 centesimi ed equivale ampiamente (in termini di produzione di co2) a 7-8 l di aceto (in più non puzza) poi la diluisci in 5-6l o anche più di acqua dei condizionatori, se non ne hai va bene anche di rubinetto una parte di acido reagirà col calcare ma non cambia tanto; così ti ritrovi un acido a concetrazione innoqua come quella dell' aceto, ma almeno hai risparmiato un bel pò e non puzza, poi ovviamente vedi te come ti senti più sicuro.

Tornando al tuo impianto, hai provato ad alzare di mezzo metro in più l' aceto? forse era davvero troppo basso e la differenza di energia potenziale non era sufficiente.

Quote:

Originariamente inviata da Ciscus (Messaggio 1061037729)
Lo schema che hai appena postato è quello che fai partire con una pressione esercitata dall'esterno inizialmente giusto? (che però devi tenere in pressione costantemente)

ESATTO, intervengo ogni 3-4 giorni, ma sparo 60 bolle al minuto...ad erogazioni più piccole si interviene decisamente meno!
Quote:

Originariamente inviata da Ciscus (Messaggio 1061037729)
Quello dei vasi comunicanti e la cannuccia (che mi sembrava più autonomo, ribilanciandosi automaticamente) che fine ha fatto? Non fungeva?

A quale ti riferisci? E' quello che ho attualmente in uso e schematizzato, ho solo cambiato il sistema di contatto acido/bicarbonato, la cannuccia mi creava problemi.

Quote:

Originariamente inviata da Ciscus (Messaggio 1061037729)
Per quanto riguarda la regolazione, nel post dedicato all'ultima versione dei lieviti usano un aggeggio piccolo e carino per regolare i flussi nei tubi..
Gabbia metallica del Forbox da elettricista con vite a testa arrotondata. Piccolo e preciso. A quanto pare dicono funzioni mooolto bene.

Può sicuramente andar bene e si dovrebbero trovare facilmente, io ho optato per la valvola a spillo da compressori perchè ho un negozio specializzato in pneumatica qui vicino e mi sono buttato su una cosa più tecnica.

nevioc 26-07-2011 16:20

Esatta la sintesi di Esox87, se non hai problemi ad appendere l’acido (o aceto) puoi tranquillamente andare avanti così, è il sistema migliore, basse anzi bassissime pressioni (meno problemi di perdite) e somministrazione molto costante. Consiglio però di passare al reattore a percolazione come proposto da me o da Esox87, per una resa ottimizzata.
Se invece vuoi nascondere il reagente segui pure i nostri esperimenti che stanchi di non avere noie (come dice Esox87) stiamo facendo per complicarci la vita!

Altri consigli: la concentrazione ottimale dell’acido citrico ho scoperto sia del 20%, concentrazioni maggiori lasciano il citrato insoluto sul bicarbonato con relativi problemi, concentrazioni inferiori danno inferiori autonomie. Con acido cloridrico non ho fatto i calcoli, comunque, siccome tende ad emanare vapori di cloro, non superare il 15%. Con l’aceto questi problemi non ci sono però hai meno autonomia.

Altra cosa da dire è che il citrico (se non comprato in farmacia) e il cloridrico sono molto convenienti.

Spero prossimamente (appena ho un po’ di tempo) di riassumere il tutto, comunque gli schemi dei post 63 e 77 per la versione a gravità rendono abbastanza.

Ho appena visto un altro post: il citrico l’ho trovato in un negozio di prodotti chimici e detersivi, puro (anidro) al prezzo di 3,90 €. Puoi fare una ricerca su internet.
Quella dei vasi comunicanti da qualche problema che avrei anche superato ma ne crea degli altri per cui per il momento ho accantonato, il forbox l’ho provato però non mi soddisfa. Poi rileggerò il post con più attenzione!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,45658 seconds with 13 queries