AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   OZONO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=23436)

superbolle 24-01-2008 01:08

non uso carbone, nè sul coperchio nè allo scarico dello skimm...
l'odore è inavvertibile, cioè ha un buon odore adesso la vasca, è un stanza da letto dove ho la vasca ma non ci dormo quasi mai lì :-))

tom03 24-01-2008 01:20

Domanda a chi utilizza ozono in vasche situate in locali abitati di continuo.
Quali accorgimenti adottate per eliminare la diffusione dell'ozono nell'aria?
I punti da filtrare con carbone sono 2:
- foro di sfiato sul coperchio dello sk (piccola calza con un pò di carbone quindi nessun problema)
- scarico sk e qui vedo qualche problema. C'è infatti lo scarico dell'acqua (con molte bollicine) e dell'aria (es. lo sk H&S 150 dove allo scarico c'è un T, sotto esce l'acqua+aria e sopra l'aria). Come fate a non intossicarvi?

Mouser 24-01-2008 01:39

grazie superbolle,

ma per quanto riguarda la somministrazione dell'ozono? Mi pare di aver capito che hai collegato l'uscita dell'ozonizzatore all'ingreso venturi del tuo skimmer o dico c....e?
Tempi: Accesso per 24h su 24h??

Federico Sibona 24-01-2008 09:22

Scusate l'intrusione e l'ignoranza, ma io ho un aeratore WISA 200 che risale agli anni '60 e riporta la scritta OZONFEST che credo voglia dire che la membrana è a prova di ozono, ma questo non significa che già allora si usava ozono nelle vasche marine?

PS: se è già stato detto, scusatemi, ma non ho avuto il tempo di leggere tutte e 9 le paginate del topic ;-) .

superbolle 24-01-2008 11:08

Mouser, sì :-)
ho fatto una t dal tubo di aspiraz dell'aria dello skim dove da una parte aspira l'ozono (30mg/h) e dall'altra aria normale per non creare sovrapressioni, spero si capisca...

Federico Sibona, sì si usava un sacco l'ozono negli anni '60, anzi se ne abusava tanto che si son disintegrate intere vasche con dosaggi anche decine di volte agli attuali su vasche di soli pesci...

tom03, non uso più resine, sto cercando di far abbassare i PO4 al sistema di digestione batteri-vasca, mia idea la voglio riempire di coralli e integrare batteri una volta a settimana...

tom03 26-01-2008 20:15

Collegato oggi un Sander 50 all'aspirazione dello Schuran Jetskim 150.
L'ho regolato a circa il 50%.
Ho messo carbone attivo su tutte le uscite dello schiumatoio.
Non ho messo l'essicatore ma l'aspirazione dell'ozonizzatore l'ho portata fuori dal mobile con un tubo.
Parto con qualche ora al giorno per arrivare a 24 ore al giorno.
Vediamo cosa capita!

albanomax 28-01-2008 16:25

Quote:

Originariamente inviata da pipistrello
in primis una sonda orp e d'obbligo, Tarata sui 420 430 ...................

cosiglioo chi ha Bk di NON usarlo rovina la plastica occhio

Pipistrello del malaugurio :-)) #19 scherzo #19

ascolta ho letto che chi ha il BK si rovina con l'ozono,io ho un BK300 Ext e vorrei mettere l'ozono nella mia vaschetta da 1000lt ma dopo quello che ho appena letto ..... :-( puoi essere piu' preciso o magari c'e' un'altro sistema per non far rovinare lo skimmer anche se devo dire ho avuto un tubo di quelli verdi solo appoggiato per diversi mesi alla colonna dello schimmer ed ora ci sono come tutte microcrepe -28d#
insomma devo lasciar perdere o c'e' una soluzione che dici?!io questa dell'ozono la vorrei provare -20

Grazie a e ciao e grazie a tutti per le preziose informazioni ed esperienze

un salutone a tutti ;-) M@x

albanomax 28-01-2008 16:29

dimenticavo
RUWAL MORE ZON 30 questo puo' andar bene ??

Mouser 29-01-2008 22:42

ciao tom03,
hai novita' riguardo l'esperimento? Notato differenze? A quante ore/gg di ozono sei ora?

tom03 30-01-2008 09:43

È presto per fare bilanci.
Da domenica doso ~20 mg/h 45 minuti ogni 2 ore.
Posso dire che l'acqua è cristallina come non mai ed è cambiato lo schiumato ovvero più denso e scuro (a parità di regolazione dello schiumatoio).
Gli animali sono belli spolipati ma onestamente mi è difficile dire se di più rispetto a prima.
Direi quindi che è tutto in linea con quanto osservato dagli altri.
Devo dire che con l'uso del carbone agli scarichi non si sente traccia di ozono.
Da ieri ho la sonda redox in vasca e fra qualche giorno potrò avere riferimenti anche su questo importante valore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08603 seconds with 13 queries