AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXIV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472)

mouuu11 14-01-2011 17:11

Guarda il lievito ne basta poco , quello agisce per rimanere in tema sul tempo di accensione del motore, ma non sulla sua duarata , io ho provato un paio di settimane fa a mettere le dosi per 3 e devo dire c'è molto zucchero e infatti avendo poca acqua si è saturato prima, ma adesso basta che tolgo l'acqua e ne metto altra lasciandone una piccola parte per far continuare a riprodursi i lieviti

Mate 14-01-2011 18:53

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3379089)
Guarda il lievito ne basta poco , quello agisce per rimanere in tema sul tempo di accensione del motore, ma non sulla sua duarata , io ho provato un paio di settimane fa a mettere le dosi per 3 e devo dire c'è molto zucchero e infatti avendo poca acqua si è saturato prima, ma adesso basta che tolgo l'acqua e ne metto altra lasciandone una piccola parte per far continuare a riprodursi i lieviti

senza rifare tutto insomma....
bon allora domani provo con le dosi scritte prima e metto solo 4g di lievito!!ok?

Rox R. 14-01-2011 20:29

Quote:

Originariamente inviata da Mate (Messaggio 3378925)
spiegazione da national geographic :-D, grazie!!
quindi per 1,5L preparo il gel con 100ml di acqua e 200g di zucchero + 2 fogli di colla di pesce!!
poi quanta acqua devo aggiungere? ( con 12g di lievito di birra, zucchero + bicarbonato....)


Ho inviato un articolo che spiega tutto.
Dallo Staff mi hanno risposto che lo hanno apprezzato e lo pubblicheranno.
Se mi stanno leggendo, colgo l'occasione per ringraziarli.

Nell'attesa, ti anticipo qualcosa:

- Usa bottiglie da 2 litri. Più acqua metti, meglio è.
Come dicevo, il viaggio si conclude quando finisce la strada, non quando termina la benzina.
E' la saturazione dell'acqua che mette fine alle bollicine.

- Quando leggerai l'articolo, capirai come riempire la bottiglia fino a pochi cm. dal tappo, sfruttandone quasi tutta la capienza. Seguendo le istruzioni non dovrai più preoccuparti del "pericolo schiuma". Per adesso non farlo.

- Riducendo il dosaggio come ti ho indicato, la gelatina sul fondo si riduce. In questo modo aumenti lo spazio disponibile per l'acqua (quindi la durata).
Sono circa 300/350 ml. in più, che nel mio metodo corrispondono a quasi una settimana.

Per intenderci, la mia bottiglia dura più di un mese. Anche un mese e mezzo, talvolta.

Quelli che abbondano con la gelatina hanno un altro vantaggio.
Al momento della saturazione, possono ricaricare solo con acqua e lieviti. Il gel è già lì.
Stando attenti a non rovesciare tutto il contenuto, ma solo l'acqua acida, anche i lieviti si possono recuperare. In sostanza, gli basta cambiare l'acqua.

Io, invece, esaurisco la gelatina quasi completamente.
Ogni volta mi armo di pentolino e rifaccio tutto. Ci sono pro e contro.

A te la scelta.

Mate 14-01-2011 23:17

bene, grazie!!allora sicuramente preparo il gel con quelle dosi!!purtroppo non ho la bottiglia da 2L, intanto parto con quella da 1,5L!!
solo na cosa vi chiedo ancora, non ho capito quanta acqua devo aggiungere in bottiglia oltre al gel ( mi dite quanti ml per favore? ), ed inoltre non ho capito se quest'acqua da aggiungere la posso riscaldare leggermente per facilitare lo scioglimento del lievito!!!
grassie!!:-)

Rox R. 15-01-2011 01:07

Quote:

Originariamente inviata da Mate (Messaggio 3379700)
solo na cosa vi chiedo ancora, non ho capito quanta acqua devo aggiungere in bottiglia oltre al gel ( mi dite quanti ml per favore? ), ed inoltre non ho capito se quest'acqua da aggiungere la posso riscaldare leggermente per facilitare lo scioglimento del lievito!!!
grassie!!:-)


L'acqua deve essere il massimo possibile, compatibilmente con il "rischio schiuma".
I lieviti producono alcool, che si diluisce nell'acqua. Raggiunta una certa concentrazione, l'alcool inibisce la fermentazione; praticamente "addormenta" i saccaromiceti.

Più acqua c'è, più alcool ci vuole per saturarla, ovvero più tempo di attività (più durata).
Per questo si dice di aggiungere un cucchiaino di Bicarbonato. Perché tampona l'acidità dell'alcool, consentendo ai lieviti di continuare a fermentare ben oltre il valore di soglia.

Per quanto riguarda la temperatura, io inserisco acqua fredda fino ad un certo livello, poi aggiungo i lieviti ed aspetto che precipitino sul gel. Infine metto gli ultimi due bicchieri dal rubinetto dell'acqua calda (50 - 55 gradi).
Quando cade in quella fredda si miscela subito, uniformando la temperatura intorno ai 25°.

Nell'ultimo bicchiere metto il cucchiaino di zucchero iniziale (che nella nostra... "automobile" è il motorino d'avviamento) più il bicarbonato (una deviazione per lavori in corso, che ci costringe ad allungare la strada). Trattandosi di acqua calda, entrambi si sciolgono subito.

E non preoccuparti di continuare a chiedere.
Leggendo questo topic chilometrico, mi sono registrato apposta per dare una mano.

Mate 15-01-2011 14:53

ok, grazie!!
oggi ho preso la bottiglia di coca...e non so perchè ma è da 1,75L invece che da 1,5!!!quindi seguendo il tuo ragionamento preparo il gel nella stessa quantità...e metto più acqua che è solo un bene!!!;-)
e poi vi dirò quanto dura!!:-))

Rox R. 15-01-2011 16:21

Quote:

Originariamente inviata da Mate (Messaggio 3380395)
ok, grazie!!
oggi ho preso la bottiglia di coca...e non so perchè ma è da 1,75L invece che da 1,5!!!quindi seguendo il tuo ragionamento preparo il gel nella stessa quantità...e metto più acqua che è solo un bene!!!;-)
e poi vi dirò quanto dura!!:-))

Se nella tua città c'è un supermercato "Lidl", ci trovi solo la Coca da 2 litri.
Non è quella originale, ma a noi serve solo la bottiglia.

Parecchio tempo fa avevo pensato di usare una damigianetta da 5 litri, quelle del vino.
Pensavo che sarei stato a posto per 4-5 mesi, poi non l'ho più fatto per diversi motivi:
- Ho due bambini, e la damigiana è di vetro.
- Avrei dovuto rifare da capo tutte le prove sui dosaggi. Con 5 litri d'acqua, è probabile che la benzina finisca prima della strada.
- La superficie di contatto tra acqua e gelatina è molto maggiore. Non avevo idea di quanta colla di pesce dovevo usare, per compensare tale effetto. Altri mille tentativi...
- La bottiglia si nasconde facilmente, la damigiana sarebbe stata bruttissima.

Ah... un'ultima cosa.
Quando dico che la mia bottiglia dura un mese, considera che la vasca (100 litri) è piena di Bacopa, Alternanthera ed Egeria. Più di recente ho aggiunto la Cabomba.

Devo potare ogni settimana, se non voglio trovarmele sul divano. #36#

Come sai, sono tutte piante voracissime di Anidride Carbonica. Eppure me ne risulta sempre una concentrazione troppo alta, pensa un po'...

Rox R. 15-01-2011 16:44

Nelle settimane passate a leggere questo lunghissimo topic, ho letto alcune domande sulla pressione della CO2 nella bottiglia.
Ai miei primi tentativi, avevo preso informazioni piuttosto dettagliate.
Le riporto, se qualcuno fosse ancora interessato.

L'attività dei lieviti comincia a rallentare tra 4 e i 5 Bar, e si blocca tra 6 e 7 Bar.
La bottiglia di Coca è dimensionata per almeno 20 bar, e ne regge normalmente 12-14 quando viene agitata o quando rimane sotto il sole di luglio.

Chi corre rischi non è la bottiglia, ma il deflussore.
In particolare, il punto debole è l'uscita del gocciolatore, ovvero l'innesto del tubicino, dove si potrebbero avere delle perdite.

Consiglio a tutti di ricoprire quella zona con abbondante silicone. Quando si sarà seccato, stringetelo con diversi giri di nastro adesivo.
Io ho usato la colla a caldo, ma non tutti hanno la relativa pistola e non mi pare il caso di comprarla apposta.

Mate 15-01-2011 18:24

anche la mia vasca è da 100L!!
io per evitare rogne col contabolle l'ho messo a valle di due rubinetti a spillo, in modo da farlo lavorare a bassa pressione!!

mouuu11 15-01-2011 23:30

Interessante rox, appena pubblicano l'articolo manda il link.
Io sono uno di quei tipi che preferisce cambiare l'acqua mettendo piu gel, fino ad adesso mi trovo bene.
Un paio di domandine : Quanto bicarboato si deve mettere ? Piu ne metto meglio è o ad un certo punto è dannoso? la temperatura della bottiglia inflisce sulla produzione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08481 seconds with 13 queries