![]() |
Nessun consiglio ulteriore??
|
da una settimana ho introdotto in un nuovo acquario in fse di allestimento dei legni di faggio..scortecciati
prelevati nel bosco questa estate..li ho messi in ammollo in acqua bollente(ma non li ho bolliti perchè troppo grossi)..ovviamente galleggiano #07 #07 ... il problema(non è proprio un problema) è che si sono circondati di una patina piu o meno spessa biancastra...suppongo siano batteri?.. è giusta la mia ipotesi?(essendo anche in maturaizaone l'acquario).. vorrei la conferma che non ha controindicazioni..grazie :-) |
Goose, nella sez. alghe dolci trovi la scheda che parla di queste mucillagini... dalle una letta!
|
Ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio, allora dopo i miei 3 acquarietti ho deciso di passare ad un acquario più grande e ho preso un 300 litri, ho comprato per l'allestimento due radici, una di java (e fin qui tutto ok) poi ho comprato un legno di driftwood grande (mai usata prima d'ora questo tipo di radice), bene oggi è il 5 giorno che la radice è in vasca e non accenna ad affondare...come posso fare? la radice di java è affondata dopo un giorno scarso, anche le radici di mopani che avevo negli altri acquari mi ricordo erano affondate il giorno dopo...mi potete dare qualche consiglio? qualcuno di voi ce l'ha la radice di driftwood? Grazie
|
nessuno può aiutarmi?????
|
Quote:
Qui più volte avete consigliato di non usarli ma nel link sopra citato c'è una FAQ che vi riporto: "....e se il legno proviene da una spiaggia di mare c'è il rischio che questo rilasci sali una volta in acquario? Secondo me con una lunga ebollizione, d'un paio d'ore, e una lunga immersione in acque a temperatura ambiente potrebbero essere utilizzati. Dopo una settimana d'immersione verifica i valori (naturalmente dovrai già conoscere i valori iniziali dell'acqua). Se i valori sono stabili penso che tu possa tranquillamente utilizzarli: in fondo si tratta di legni giunti a mare da un fiume. Un lavaggio con ebollizione ed emersione dovrebbe eliminare sostanze da 'marino'..." quindi comincio ad essere indecisa.... hihi #17 in ogni caso, a presicndere da dove li abbia trovati (dato che li posso prendere anche in un boschetto dietro casa mia....), non so da che pianta provengono, come faccio a capire la durezza del legno e se può essere o meno adatto all'acquario??? avete dei consigli??? vi posto le immagini di quelli che ho trovato, potreste dirmi secondo voi quali sono più adatti?? http://img688.imageshack.us/img688/5...2010076.th.jpg http://img693.imageshack.us/img693/4...2010077.th.jpg ah, ultima domanda ho trovato anche delle canne di bambù, che ne dite.....? eventualmente ricoperte dalla pellicola spray che consigliavate qualche pagina fa'? grazie mille a tutti ;-) |
non usare legni che siano stati ritrovati vicino al mare.... gli idrocarburi galleggiano in mare + il lwegno galleggia + il legno assorbe = il legno non è sicuro ;-)
|
Ti ringrazio Paolo, questa discussione l’ho letta tutta e avevo già letto un tuo commento simile ma dato che in un link da te postato si affermava una cosa diversa ho richiesto!
In ogni caso, se per caso volessi tentare in un ambiente di prova, quali sono i valori da tenere sotto controllo per essere sicuro che quel legno non stia rilasciando Sali nell’acqua? Hai dei consigli per l’altro dubbio che vi ho descritto poco sopra? Cioè se io andassi in un bosco o su un torrente e trovassi pezzi di legno che non so da che albero provengano (oppure canne di bambù…..) come faccio a capire se sono adeguati all’acquario? Ad esempio nell’immagine postata da me sopra quali sarebbero i migliori? grazie #22 |
Quote:
|
Grazie mille...invece x le canne di bambù che mi sai dire?
-11 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl