AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Mozione d'ordine: GRANDI CICLIDI = GRANDI VASCHE! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155999)

Oz 09-02-2009 00:37

Tutte belle parole condivisibili anche, però permettetemi signori di farvi notare che i casi in cui si è tutti (o quasi) d'accordo, su un dato litraggio per una data specie, sono per quanto ho avuto modo di constatare io stesso (ma non solo), l'assoluta minoranza.

Non solo spessissimo vi contraddicete tra di voi (esperti/moderatori), ma contro di voi giocano anche altri forum, riviste importanti del settore e persino esperti mondiali!
Quindi occhio a non sottovalutare questo problema, la gente è sveglia e non può non accorgersi di queste macroscopiche contraddizioni che certo non aiutano a chiarirsi le idee, in modo particolare ai neofiti.

A volte poi sembra che al "spariamola più piccola" con improbabili banchi di piranha in 100 litri, si debba necessariamente ribattere con una "spariamola più grossa" con volumi volutamente enormi, quasi a scoraggiare qualsiasi tipo di rapporto con un determinato genere...
Cavolo, certo che in 10.000 litri una coppia di oscar sta benissimo, ma mi pare ben ovvio che possa andar bene anche un più "modesto" 400 o un 500 litri, o mi sbaglio?

Sia ben chiaro, io sono sulla stessa linea d'onda dell'autore del topic, ma penso che si debba riflettere sul fatto che tutta questa ovvietà che sento sprigionarsi da certe parole non sia poi così ovvia...

E aggiungo, visto che c'è libertà di pensiero e di parola, che molti (e si badi, probabilmente anche qualcuno tra gli esperti/moderatori) sembrano snobbare (in vari modi più o meno velati ed eleganti) le vasche inferiori ai 300 litri.
A tal proposito, a tutti gioverebbe ricordarsi (come ha già detto fast in incipit) che in natura l'equazione più grande = più bello/affascinante non è per niente un dogma e tantomeno in acquario, infatti esistono specie piccole e bellissime/interessantissime e che le vasche "normali" o "piccole" (60/80/100/200 litri), se ben gestite e popolate non hanno assolutamente nulla da invidiare a quelle più grandi.

Oz 09-02-2009 00:37

Tutte belle parole condivisibili anche, però permettetemi signori di farvi notare che i casi in cui si è tutti (o quasi) d'accordo, su un dato litraggio per una data specie, sono per quanto ho avuto modo di constatare io stesso (ma non solo), l'assoluta minoranza.

Non solo spessissimo vi contraddicete tra di voi (esperti/moderatori), ma contro di voi giocano anche altri forum, riviste importanti del settore e persino esperti mondiali!
Quindi occhio a non sottovalutare questo problema, la gente è sveglia e non può non accorgersi di queste macroscopiche contraddizioni che certo non aiutano a chiarirsi le idee, in modo particolare ai neofiti.

A volte poi sembra che al "spariamola più piccola" con improbabili banchi di piranha in 100 litri, si debba necessariamente ribattere con una "spariamola più grossa" con volumi volutamente enormi, quasi a scoraggiare qualsiasi tipo di rapporto con un determinato genere...
Cavolo, certo che in 10.000 litri una coppia di oscar sta benissimo, ma mi pare ben ovvio che possa andar bene anche un più "modesto" 400 o un 500 litri, o mi sbaglio?

Sia ben chiaro, io sono sulla stessa linea d'onda dell'autore del topic, ma penso che si debba riflettere sul fatto che tutta questa ovvietà che sento sprigionarsi da certe parole non sia poi così ovvia...

E aggiungo, visto che c'è libertà di pensiero e di parola, che molti (e si badi, probabilmente anche qualcuno tra gli esperti/moderatori) sembrano snobbare (in vari modi più o meno velati ed eleganti) le vasche inferiori ai 300 litri.
A tal proposito, a tutti gioverebbe ricordarsi (come ha già detto fast in incipit) che in natura l'equazione più grande = più bello/affascinante non è per niente un dogma e tantomeno in acquario, infatti esistono specie piccole e bellissime/interessantissime e che le vasche "normali" o "piccole" (60/80/100/200 litri), se ben gestite e popolate non hanno assolutamente nulla da invidiare a quelle più grandi.

Lssah 09-02-2009 11:21

Quote:

i casi in cui si è tutti (o quasi) d'accordo, su un dato litraggio per una data specie, sono per quanto ho avuto modo di constatare io stesso (ma non solo), l'assoluta minoranza.
#36# #36# #36# #36#

Non ricordo un caso singolo,non dico per la "communis opinio" acquariofila ma nemmeno sul forum.
se poi qui non cè armonia di pensiero figuriamoci in altre sezioni come malawi e tanganyika,lì una "tendenza" è capace di durare dei mesi o degli anni con i fiumi di gente che si accodano con poco o assente spirito critico.

Delle linee generali possono essere tracciate ma nessuno è sicuramente il depositario de La Verità.

Lssah 09-02-2009 11:21

Quote:

i casi in cui si è tutti (o quasi) d'accordo, su un dato litraggio per una data specie, sono per quanto ho avuto modo di constatare io stesso (ma non solo), l'assoluta minoranza.
#36# #36# #36# #36#

Non ricordo un caso singolo,non dico per la "communis opinio" acquariofila ma nemmeno sul forum.
se poi qui non cè armonia di pensiero figuriamoci in altre sezioni come malawi e tanganyika,lì una "tendenza" è capace di durare dei mesi o degli anni con i fiumi di gente che si accodano con poco o assente spirito critico.

Delle linee generali possono essere tracciate ma nessuno è sicuramente il depositario de La Verità.

Paolo Piccinelli 09-02-2009 11:53

vabbè, dai... vado a prendere una coppia di cichla ocellaris per il mio 85 litri... tanto se ci stanno i dovii...

Paolo Piccinelli 09-02-2009 11:53

vabbè, dai... vado a prendere una coppia di cichla ocellaris per il mio 85 litri... tanto se ci stanno i dovii...

giorgio67 09-02-2009 17:15

grandi ciclidi
 
Bravo lassh . Alla fine uno ha detto l'unica cosa seria.NESSUNO modratori compresi e depositario della verita, in oltre concordo sul fatto che la deposizione delle uova da pearte di un pesce non da la certezza della sua buona salute sia fisica che "sociale" non some dire. pero se la coppia prosegue con la cova, le uova si schiudono diciamo tra il 90/100 % e la cura parentale prosegue non credo che stiano male anche perche non vorrei errare ma mi pare che spesso i ciclidi se non si sentono sicuri eliminano loro stessi uova o piccoli anche in natura.Credo che in ultimo tranne alcune ovvie sagerazioni, ognuno abbia in casa spero un ambiente in vasca direi decente per i pesci. Se no poi passiamo anche a parlare della gestione, della pulizia , della alimentazione e non si fininirebbe mai-.

giorgio67 09-02-2009 17:15

grandi ciclidi
 
Bravo lassh . Alla fine uno ha detto l'unica cosa seria.NESSUNO modratori compresi e depositario della verita, in oltre concordo sul fatto che la deposizione delle uova da pearte di un pesce non da la certezza della sua buona salute sia fisica che "sociale" non some dire. pero se la coppia prosegue con la cova, le uova si schiudono diciamo tra il 90/100 % e la cura parentale prosegue non credo che stiano male anche perche non vorrei errare ma mi pare che spesso i ciclidi se non si sentono sicuri eliminano loro stessi uova o piccoli anche in natura.Credo che in ultimo tranne alcune ovvie sagerazioni, ognuno abbia in casa spero un ambiente in vasca direi decente per i pesci. Se no poi passiamo anche a parlare della gestione, della pulizia , della alimentazione e non si fininirebbe mai-.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10586 seconds with 13 queries