AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   ATI Bubble master 200 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154190)

nightrider 11-01-2009 22:27

beh...dalle mie personali esperienze devo dare ragione a Geppy.
(il che, detto per inciso, non mi dispiace affatto :-)) :-)) )

io non ho al momento mai toccato l'aria, e per mancanza di regolazione da costruttore, e per avere un punto fermo sul quale tirare conclusioni.

agendo però sul livello in sump (e quindi sul rapporto di prevalenza diretta della pompa) anche di poco, lo ski va fuori controllo, ed è quasi impossibile trovare un setup della macchina, uguale o diverso che sia dall'unico possibile.
avendo una sola pompa a disposizione è ovvio che la regolazione dell'aria provochi una variazione molto più sensibile sulla prestazione rispetto ad un double.
sono quindi abbastanza scettico sull'effettiva possibilità di ottenere un risultato tangibile. (troppo "fine" dovrebbe essere la variazione da eseguire)
questo però non mi dissuade dal provare
e mi incuriosiscono, ovviamente, i vs interventi ed esperienze

nightrider 11-01-2009 22:27

beh...dalle mie personali esperienze devo dare ragione a Geppy.
(il che, detto per inciso, non mi dispiace affatto :-)) :-)) )

io non ho al momento mai toccato l'aria, e per mancanza di regolazione da costruttore, e per avere un punto fermo sul quale tirare conclusioni.

agendo però sul livello in sump (e quindi sul rapporto di prevalenza diretta della pompa) anche di poco, lo ski va fuori controllo, ed è quasi impossibile trovare un setup della macchina, uguale o diverso che sia dall'unico possibile.
avendo una sola pompa a disposizione è ovvio che la regolazione dell'aria provochi una variazione molto più sensibile sulla prestazione rispetto ad un double.
sono quindi abbastanza scettico sull'effettiva possibilità di ottenere un risultato tangibile. (troppo "fine" dovrebbe essere la variazione da eseguire)
questo però non mi dissuade dal provare
e mi incuriosiscono, ovviamente, i vs interventi ed esperienze

Perry 11-01-2009 23:03

Vabbè..che i monopompa risentono del livello in sump è risaputo..e nessuno ha mai detto il contrario.. Resta che ,secondo me, con un buon osmoregolatore il problema non sussiste (ho sempre avuto monopompa). Non sono a discutere di quale sia meglio o peggio.

Quote:

sono quindi abbastanza scettico sull'effettiva possibilità di ottenere un risultato tangibile
Non ho capito..sei scettico riguardo a cosa? Regolare l'aria? Se intendevi questo, come ho detto, basta avere il livello giusto in sump, mantenuto da un buon osmoregolatore..

Perry 11-01-2009 23:03

Vabbè..che i monopompa risentono del livello in sump è risaputo..e nessuno ha mai detto il contrario.. Resta che ,secondo me, con un buon osmoregolatore il problema non sussiste (ho sempre avuto monopompa). Non sono a discutere di quale sia meglio o peggio.

Quote:

sono quindi abbastanza scettico sull'effettiva possibilità di ottenere un risultato tangibile
Non ho capito..sei scettico riguardo a cosa? Regolare l'aria? Se intendevi questo, come ho detto, basta avere il livello giusto in sump, mantenuto da un buon osmoregolatore..

Geppy 11-01-2009 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Perry
secondo me, con un buon osmoregolatore il problema non sussiste (ho sempre avuto monopompa)


Beh, se è per questo non c'è neppure bisogno dell'osmoregolatore. :-))

Basta realizzare una sump con il vano schiumatoio (il primo) a livello costante. :-)

Se vuoi ti invio una foto di cosa intendo....

geppy

Geppy 11-01-2009 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Perry
secondo me, con un buon osmoregolatore il problema non sussiste (ho sempre avuto monopompa)


Beh, se è per questo non c'è neppure bisogno dell'osmoregolatore. :-))

Basta realizzare una sump con il vano schiumatoio (il primo) a livello costante. :-)

Se vuoi ti invio una foto di cosa intendo....

geppy

malcom 12-01-2009 00:00

Perry, scusa ma che ci a zecca osmoregolatore? non si fa prima a mettere una paratia nella sump e meno dispendioso e funziona 1000 volte meglio.

malcom 12-01-2009 00:00

Perry, scusa ma che ci a zecca osmoregolatore? non si fa prima a mettere una paratia nella sump e meno dispendioso e funziona 1000 volte meglio.

nightrider 12-01-2009 00:38

Perry, Geppy, malcom,

D'ACCORDISSIMO CON TUTTI.

Ho sempre avuto sump con la paratia.
in questo caso no.... e ne sono felicissimo, perchè domani che levo l'ATI e metto il.....sa-ilcazzo3 monopompa....sono CERTO...che vorrà un livello differente...ed io sono fottuto lo stesso.

per l'osmoregolatore....
ovvio, con vasca a regime il livello in sump non cambia, anch'io ho l'osmo.

ma....
avete ben presente quando si fanno i lavoretti in vasca?
tipo cambi d'acqua
oppure spegnere le pompe di risalita no???
in quel caso hai quasi di certo cambi di livello (io almeno si...e notevoli)
il tutto è risolvibile sbicchierando, cosi, in caso di rialzo deciso...eviti di ributtare la cacca in vasca.

è solo una scocciatura, seria, ma una scocciatura. punto.

per quanto riguarda il discorso aria
resto scettico sul fatto che, secondo me, resta una regolazione sul filo del rasoio, ma sono felice di sapere che l'hai eseguita, tranquillo che ci provo anch'io, non
foss'altro che per comprendere il lavoro della macchina

nightrider 12-01-2009 00:38

Perry, Geppy, malcom,

D'ACCORDISSIMO CON TUTTI.

Ho sempre avuto sump con la paratia.
in questo caso no.... e ne sono felicissimo, perchè domani che levo l'ATI e metto il.....sa-ilcazzo3 monopompa....sono CERTO...che vorrà un livello differente...ed io sono fottuto lo stesso.

per l'osmoregolatore....
ovvio, con vasca a regime il livello in sump non cambia, anch'io ho l'osmo.

ma....
avete ben presente quando si fanno i lavoretti in vasca?
tipo cambi d'acqua
oppure spegnere le pompe di risalita no???
in quel caso hai quasi di certo cambi di livello (io almeno si...e notevoli)
il tutto è risolvibile sbicchierando, cosi, in caso di rialzo deciso...eviti di ributtare la cacca in vasca.

è solo una scocciatura, seria, ma una scocciatura. punto.

per quanto riguarda il discorso aria
resto scettico sul fatto che, secondo me, resta una regolazione sul filo del rasoio, ma sono felice di sapere che l'hai eseguita, tranquillo che ci provo anch'io, non
foss'altro che per comprendere il lavoro della macchina


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10712 seconds with 13 queries